Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
autografe 2
autografo 2
autor 1
autore 93
autorevole 2
autori 3
autorità 8
Frequenza    [«  »]
95 molto
95 perchè
94 due
93 autore
93 noi
92 sopra
91 fauriel
Angelo De Gubernatis
Alessandro Manzoni - studio biografico

IntraText - Concordanze

autore

                                                grassetto = Testo principale
   Capitolo                                     grigio = Testo di commento
1 Ded | solenne che amor proprio di autore potesse ambire. contento 2 Pro | così: «Abbiamo capito, l'Autore ci promette un panegirico, 3 II | Sposi sia stata posta dall'Autore nel villaggio di Acquate, 4 V | più caro discepolo dell'Autore del Giorno, l'Imbonati, 5 VII | pure primissima cura dell'Autore de Promessi Sposi:~ ~Or 6 VII | anno 1804 fu diretto ad un autore di cattivi versi per nozze. 7 VII(15) | parola di biasimo contro l'Autore del Misogallo: «Un uomo 8 VII(16) | divenne aperto nemico dell'Autore dei Sepolcri, la polvere 9 VIII | immortale che ci prenunzia già l'Autore del Cinque Maggio predestinato 10 VIII | dedicava, anche a nome dell'Autore, il poemetto a Vincenzo 11 X | in Milano, per conto dell'Autore28, il Carme In morte dell' 12 X(31) | L'Autore della Biografia del Manzoni 13 X | napoleoniche. La vecchiaia dell'Autore della Bassvilliana e della 14 XI | ideologo Destutt de Tracy, l'autore dei celebri Élements d'idéologie, 15 XI(36) | sopra il manoscritto dell'Autore e pubblicato nel 1834 a 16 XII | anco questi versi, ove l'Autore trae l'espressione dal proprio 17 XII(42) | del signor Kr. Arentzen, autore di un pregiato lavoro biografico 18 XIV(44) | volentieri in dialogo con l'autore da lui letto; ebbi in mano 19 XIV(44) | politica. Alla pag. 249 l'Autore scrive: «Comme l'on ne peut 20 XIV(44) | de chaque peuple, etc.»~L'Autore ripiglia: «Enfin les peuples, 21 XIV(44) | oranges, etc.»~A pag. 222, l'Autore dice d'un'imposta che è 22 XIV(44) | vendre.»~Alla pag. 292, l'Autore sconsiglia i trattati di 23 XIV | poca soddisfazione dell'Autore che vi appose questa nota: 24 XIV | un omaggio riverente all'Autore intendevo lasciare aperto 25 XIV | sacerdote Salvagnoli-Marchetti, autore di un opuscolo che li bistrattava: " 26 XIV | scrivendo, e questo riposo che l'autore ed il lettore sono obbligati 27 XIV | procedeva lento, perchè l'Autore era occupato in altri studii, 28 XIV | poteva permettere che l'Autore del romanzo, posto che Lucia 29 XIV | per la quale il futuro Autore di quei bei versi, in cui 30 XV | che essi diminuiranno all'autore la tentazione di mettersi 31 XV | sentimento individuale dell'autore; tuttavia è lecito in più 32 XV | un rimorso gentile dell'Autore verso la sua compagna che 33 XV | CONSACRA QUESTO ADELCHI~L'AUTORE~DOLENTE DI NON POTERE A 34 XVI | scrittore religioso e come autore di tragedie storiche ed 35 XVI | de' Longobardi, a cui l'Autore impresta pure i suoi proprii 36 XVI(55) | abbiamo l'opinione stessa dell'Autore, quale egli dovette esprimerla 37 XVII | soppressi questi, ove l'Autore si rivolgeva agl'Italiani:~ ~ 38 XVII(57) | Carmagnola. L'amabilissimo autore Alessandro Manzoni, un poeta 39 XVII(59) | Imperatore, pur ignorandone l'autore, abbia molto gradito l'Epistola, 40 XVII(59) | adulazioni del Cesarotti, autore della Pronea, che parlava 41 XVIII | immaginato che dalle mani dell'Autore degl'Inni Sacri e delle 42 XVIII(61)| immaginato, e vorrei che l'autore ne assicurasse colui che 43 XVIII | prediligeva sovra tutti un autore «mariuolo sì, ma profondo,» 44 XVIII | Manzoni possedette, come autore de' Promessi Sposi? in grado 45 XVIII | definiva per l'appunto l'Autore de' Promessi Sposi? Mi provo 46 XVIII | senza articolare parola; l'Autore è preso da uno scrupolo 47 XVIII | po' di dispetto contro l'Autore, il quale, invece di farlo 48 XVIII | intendimenti sociali dell'Autore, il quale, per mezzo d'un 49 XVIII | necessario negli altri romanzi, l'Autore de' Promessi Sposi trovi 50 XVIII | trattò il romanzo come l'Autore comico la commedia; vi rappresentò 51 XVIII | ma la maniera con cui l'Autore lo pensa, lo sente e lo 52 XVIII | vi cerca tutto ciò che l'Autore ha voluto mettervi, non 53 XVIII | ammirare, senza fine, l'Autore che, con mezzi quasi umili, 54 XVIII | sembrare superflue. Quando l'Autore intraprende, per esempio, 55 XVIII | non ci fosse stato per l'Autore il proposito di mettersi 56 XVIII | Sposi, quando biasimavano l'Autore d'aver fatto andare Renzo 57 XVIII | simpatico di tutto il libro è l'Autore stesso, come accade pure 58 XVIII | varietà, con la quale l'Autore ci presenta quadri e tipi 59 XVIII | pienamente, anzi glorificano l'Autore d'averli immaginati. Non 60 XVIII | Vi saluto. Come state?» L'Autore soggiunge: «E non crediate 61 XVIII | Machiavelli, ovchiaro che l'Autore intende muover rimprovero 62 XVIII | insopportabile.» Altrove l'Autore, nel tempo stesso che gli 63 XVIII | necessità; naturalmente l'Autore vuole aver aria di parlare 64 XVIII | nella punteggiatura; nessun autore forse fece un maggior consumo 65 XVIII | costumi descritti dal nostro Autore, c'eran sembrati così nuovi, 66 XVIII | Con questa sua malizia l'Autore vuole lasciarci intendere 67 XVIII(65)| cammina senza guida.»~L'Autore entra spesso in iscena anche 68 XVIII | doveva entrare lo studio dell'Autore a rappresentarci la vittoria 69 XVIII | Cristoforo rassomiglia tanto all'Autore che par proprio lui, eccetto 70 XVIII | manzoniani alla vita dell'Autore e a' suoi conoscenti, che 71 XVIII | spenzolate,» al qual punto l'Autore soggiunge: «le quali intanto 72 XVIII | pur che torni buono. L'Autore a questo punto si fa una 73 XVIII | farlo fruttare? Il nostro Autore protesta di non saper nulla; 74 XVIII | disse Agnese. - Qui l'Autore confessa di non sapere un' 75 XVIII | dubbio69.~La persona dell'Autore viene, per lo più, ad accrescere 76 XVIII | talora i sentimenti dell'Autore che si mettono fra quelli 77 XVIII | senza cacciar per questo l'autore dal posto accordatogli nella 78 XVIII | censure irritante per ogni autore, ma specialmente per un 79 XVIII | ma specialmente per un autore come il Manzoni; ond'egli 80 XVIII(71)| il nome di romanzo che l'Autore non le aveva assegnato.... 81 XVIII(71)| Manzoni. La sola notizia che l'Autore dell'Adelchi, il Poeta degl' 82 XVIII | individuale e più vivo, se l'Autore, come la pubblica voce afferma, 83 XVIII | franco. La modestia dell'Autore si spinge, se è lecito dire, 84 XVIII | bisognerebbe aver conosciuto l'Autore, dappresso. Si conosce più 85 XVIII | conosce più il libro dall'Autore, che non l'Autore dal libro.» 86 XVIII | libro dall'Autore, che non l'Autore dal libro.» A malgrado del 87 XVIII | mettersi di malumore contro l'Autore, che non seppe immaginare 88 XVIII | ammirar l'arte, con la quale l'Autore crea, egli passerà invece, 89 XIX | nessuno osò andare a cercar l'Autore nel libro. Dopo la sua morte, 90 XIX | quando le cose vanno bene.» L'Autore soggiunge: «Per capire questa 91 XIX | precedente (I Promessi Sposi), l'Autore aveva manifestata l'intenzione 92 XIX | fortuna di un libro e di un autore. Ed è veramente peccato 93 XIX(76) | rispetto al Niccolini come autore di tragedie è nel numero.»}


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License