grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 Pro | sentimento della grandezza dell'uomo che ha chiuso in Italia
2 Pro | che legge; ma quando un uomo s'inalza alla grandezza
3 Pro | altrimenti che come un altro uomo che sia stato più grande
4 Pro | ancora quella di un grand'uomo, sì mi tenta anche la speranza
5 Pro | il Manzoni fosse stato un uomo perfetto in ogni cosa, non
6 Pro | modello virtuoso. Dateci l'uomo come l'avete visto. Penseremo
7 Pro(1) | necessario. Il venerando uomo si turbò all'idea che il
8 I | giovi il vedere come un uomo non solo sia nato, ch'è
9 I | sconvenienti, quando il grand'uomo era vivo e potea provarne
10 II | Caleotto, a Don Pietro Manzoni, uomo intorno alla cinquantina;
11 II | egli si adoprava a riuscir uomo semplice ed alla mano2.
12 II | comportasse; Don Pietro Manzoni, uomo alquanto materiale, venuto
13 II | Ve l'ho dato per un brav'uomo, ma non per un originale,
14 III | detta La Costa, ove il grand'uomo fu allattato da Caterina
15 III | dolore provato dal grand'uomo, che se ne rammentava anche
16 III(7) | non risparmiarono al grand'uomo noie e dolori. Francesco
17 III(7) | concetto poco ortodosso, che l'uomo può da sè stesso istituire
18 III(7) | ci è rappresentato come uomo «d'ingenui e sinceri costumi,
19 V(13) | Soccorriamo il povero, e l'uomo si mostri fido amante e
20 V(13) | che di lì a poco fu quell'uomo che tutti sanno.»~Il Manzoni
21 VI | prendere l'attitudine di un uomo ispirato.» In quell'età
22 VII | filosofo, od un legislatore e uomo di Stato potente; la sua
23 VII | finqui pareva venire all'uomo troppo lenta:~ ~... quella
24 VII | agricoltura, che insegna all'uomo il modo di alimentarsi,
25 VII | Manzoni a diciannove anni è uomo. I compagni di scuola del
26 VII(15) | uomini; quindi accade che l'uomo ammiri tanto meno, ma ami
27 VII(15) | incontaminata, vera virtù di un uomo che sente la sua dignità,
28 VII(15) | Autore del Misogallo: «Un uomo celebre, cui l'Italia era
29 VIII | diminuzione di stima per l'uomo è assai probabile che siasi
30 VIII | nessuno potrebbe negarlo uomo libero ed indipendente.
31 VIII | incontaminata, vera virtù, di un uomo che sente la sua dignità
32 X | pregare miglior cosa ad un uomo che di avere una tal madre
33 X(29) | di pranzare con un grande uomo, con un poeta sommo, con
34 X(29) | labbra di Venere. È un grande uomo, per Dio! Spiacemi che le
35 XI | Didot, ci offre la figura d'uomo pensoso e malinconico, ma
36 XI | comprende il fascino che un tal uomo dovette esercitare sopra
37 XII | virtù delle Muse nasce nell'uomo l'amor della fatica industre,
38 XII | rendere veramente felice un uomo e me particolarmente; mia
39 XIII(43) | ricevere l'influenza d'un uomo ch'era altrettanto pio,
40 XIV | poco dopo espresso che l'uomo, per il peccato originale,
41 XIV | riporti l'introduzione: «L'uomo aspira a riposare nella
42 XIV | condanna di quel bravo e sant'uomo, che era monsignor Tosi!~
43 XIV | confessore, che, lo ripeto, era uomo di santi costumi, ed aggiungerò
44 XIV | linguaggio, per tornare uomo anche col proprio confessore.
45 XIV | ci faceva l'effetto di un uomo asfissiato, noi ci sentiamo
46 XIV(49) | raccontato che il grand'uomo un giorno a chi lo ringraziava
47 XV | voluto rappresentare. Un uomo di animo forte ed elevato
48 XV | personaggio drammatico?»50 ~Quest'uomo potrebbe essere così bene
49 XV(50) | diritto per così dire. Un uomo di animo forte ed elevato
50 XVI | è meno libero assai dell'uomo maturo, tanto più composto
51 XVI | suoi istinti più diversi; l'uomo invece sente la libertà
52 XVI | virilità e la vecchiaia d'un uomo una continuità progressiva
53 XVI | desiderava sempre mostrarsi uomo moderno. Di ogni ritorno
54 XVI | dovesse perdonar molto ad un uomo, il quale era stato in prigione
55 XVI | chiaro e sicuro, come d'uomo profondamente convinto.~
56 XVI(53) | annue, con le quali il grand'uomo potè passar meno angustiati
57 XVI(54) | questioni, egli non era uomo da accontentarsi di un'adesione
58 XVI | storico) della miseria dell'uomo il non poter conoscere se
59 XVI | sebbene confessi che ad ogni uomo d'ingegno giova il consenso
60 XVI | sarebbe per noi un grande uomo anche senza i Promessi Sposi;
61 XVII(56) | labbro d'altrui,~Come un uomo straniero le udrà!~Che a'
62 XVII | giorni più desolati come un uomo che spera. Sentì e si persuase
63 XVII | che occhi aveva quell'uomo!» e richiesto se potesse
64 XVII(59) | sol d'immortal Nume, o d'uomo~Che a Nume si pareggi.~ ~
65 XVII(59) | potestà di tale, non oso dir uomo. Invitando gl'Italiani a
66 XVIII(60)| virtù di svegliare nell'uomo, naturalmente e ragionevolmente
67 XVIII(63)| di voi? Chi son io, pover'uomo, che sappia dirvi fin d'
68 XVIII(63)| sentimento? Chi siete voi, pover'uomo, che vi pensiate d'aver
69 XVIII | Sposi, rileviamo che quest'uomo enciclopedico (mettendogli
70 XVIII | certamente il più degno che l'uomo possa esercitare; ma che
71 XVIII | ragionevole, d'un galantuomo, d'un uomo assestato, che, per qualche
72 XVIII | direbbero: ma voi non siete un uomo pratico, un uomo positivo;
73 XVIII | siete un uomo pratico, un uomo positivo; come diamine non
74 XVIII | cavalleresche egli ne parla come un uomo che le conosce, meglio che
75 XVIII | di verità combattuta, l'uomo s'animava, a un tratto,
76 XVIII | soggiungere: «Tant'è vero che un uomo sopraffatto dal dolore non
77 XVIII | schiamazzano insieme nel cuor di un uomo, nessuno, neppure il paziente,
78 XVIII(71)| necessario che sorgesse un uomo ricco di qualità rarissime,
79 XVIII(71)| Ma dove rinvenire quest'uomo e come sperarlo? La fortuna
80 XVIII(71)| prosperato l'Italia, e quest'uomo è Alessandro Manzoni. La
81 XVIII | passasse lo spirito di quest'uomo singolare nel corso del
82 XVIII | scrive il Tommaseo) da un uomo che segue con amabile semplicità
83 XVIII | misteri di quel pezzo d'uomo che è l'uomo morale, allora
84 XVIII | quel pezzo d'uomo che è l'uomo morale, allora egli sarebbe
85 XVIII | suo tuono è il tuono d'un uomo superiore che si abbassa
86 XVIII | decidere dello stato di un uomo per tutta la vita. Se Renzo
87 XIX | in un periodo steso da un uomo di garbo.»~Dicono che Walter
88 XIX | desiderare nè da fare. Nessun uomo è tale da chiudere la serie
89 XIX | senzo far confusione, nell'uomo medesimo, ma non nel medesimo
90 XIX | Ho sentito parlare di un uomo più economo che acuto, il
91 XIX | fin che resta), un grande uomo. E questa circostanza, insieme
|