Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sdegnoso 2
se 313
sé 3
sè 91
sebben 1
sebbene 18
seccato 1
Frequenza    [«  »]
92 sopra
91 fauriel
91 mai
91 sè
91 uomo
90 dire
89 un'
Angelo De Gubernatis
Alessandro Manzoni - studio biografico

IntraText - Concordanze


                                               grassetto = Testo principale
   Capitolo                                    grigio = Testo di commento
1 Pro | grande di noi tutti, per stesso soltanto, e non ancora 2 II | una ben misurata stima di . Egli riconobbe di certo 3 II | anzi lo serve, in parte, da , ma non si mette addirittura 4 II | abbastanza eloquente per , mi obbliga ad aggiugnere 5 III(7) | educò, invece, presso di . «On dit (aggiunge il Laménie) 6 III(7) | naturali sieno in grado per medesimi d'istituire un 7 III(7) | ortodosso, che l'uomo può da stesso istituire il proprio 8 IV | Alessandro Manzoni sentì stesso. Uno de' più geniali 9 IV | conservava inedito presso di un mirabile Sonetto, composto 10 IV | stupendo giovinetto faceva di stesso; vi è qualche cosa 11 VI | il Manzoni si accusa da stesso come «duro di modi.» 12 VI | ancora interamente padrone di come prosatore, e probabilmente 13 VI | poteva, dunque, parlando di , scrivere «io, Alessandro 14 VI | scrittore intraprende sopra stesso, temperando talora 15 VI | città, il Poeta s'accorge da stesso che sarebbe troppo 16 VII | di ciò che vede intorno a , che non è degno di poema, 17 VII | eroi, di vederne intorno a ; ma non ne vede pur troppo; 18 VII(16) | Il Foscolo parlando di dice: «Il Foscolo, figlio 19 IX(21) | Quando un malato ha presso di dei veri amici che gli nascondono 20 IX(21) | una pancia, e cammina da , non potesse disporre di 21 IX(21) | non potesse disporre di e di tutto quello che è 22 X(25) | insegnasse a risvegliare in stesso l'indolente ed indeterminata 23 X(25) | che sanno ripiegarsi in medesimi e sentir profondamente, 24 X | proposito di farle rivivere in . Il giovine Poeta vede veramente 25 XI | e determinarono meglio a stessi la loro poetica letteraria 26 XII | una volta avea intorno a molti bravi, e tra questi, 27 XII | nostro pensava dunque fra , dopo avere conosciuto il 28 XII | aver fatto concepire di solenni speranze, sono da 29 XII | uom che d'udir arda, e fra tema~Di far, parlando, alla 30 XII | il modo con cui tormentò stesso negli Inni Sacri, 31 XIV | non potesse comprendere da ed ogni trasposizione men 32 XIV | le parole hanno a dire da , a prima giunta, quel che 33 XIV | quel macigno che non può da risorgere a quell'altezza, 34 XIV | che la Chiesa ha chiamato stessa la Sposa di Cristo, 35 XIV | la darà questa volta da ; non teme oramai più il 36 XIV | anima è libero e padrone di . Perciò, nel suo Canto della 37 XIV | Poeta ritrova nuovamente stesso, tutta la sua originalità, 38 XIV | ricordargli ch'egli avea dato di pubblico scandalo, e che 39 XIV | pur troppo, abbandonato a stesso cerca la soddisfazione 40 XIV | Manzoni stesso reagì da medesimo contro quella servitù 41 XV | provarlo, ritirandosi in stesso, e creandosi, come 42 XV | esser più assai~Signor di che non pensava in prima.~ ~ 43 XV | opere poetiche ha rivelato stesso in modo che la biografia 44 XV | agitato, in continua lotta con medesimo, e più ancora che 45 XV(51) | lentezza considerata in stessa non sarà forse cosa 46 XVI | propria volontà, a dominare stesso. Non è quindi da 47 XVI | pure un poco aiutata da : «La vita d'una nazione 48 XVI | straniera, non potrebbe da rivendicare il suo diritto 49 XVI(53) | menassero quella vita da , trincerata in casa ed un 50 XVI | a coloro che ne hanno in il sentimento. E rifacevagli 51 XVI | poesia, che abbraccia in l'universalità delle cose 52 XVI | proprie forze, sentendo stesso tanto superiore al 53 XVII | si raccolse brevemente in stesso, e bastarono sole 54 XVII | tenne gelosamente presso di ; dell'altro esemplare non 55 XVII(59) | e col suo bell'ingegno a attirava gli sguardi dell' 56 XVII(59) | tuttavia si doleva di avere per tutta la piccola e contro 57 XVII(59) | tutta la piccola e contro di tutta la grande letteratura.~ 58 XVIII | oltre allo scoprir troppo medesimo, non avrebbe mancato 59 XVIII | diceva spesso agli altri e a stessa, tatto il suo studio 60 XVIII | sacrifizio illimitato di . Ma pensando che quello 61 XVIII | importanza, considerata in e non negl'intendimenti 62 XVIII | Pie, de' mali che reca con la guerra, del clero, de' 63 XVIII | Romanzo manzoniano di per , come invenzione di casi, 64 XVIII | generalmente, non inalzare sopra un soggetto nobile, 65 XVIII | dentro la miglior parte di . Egli adopera i suoi poveri 66 XVIII | aveva mai fatto parlar di altro che in bene; avrebbe 67 XVIII | con la quale spiegava a stessa il suo sentimento, 68 XVIII | tutta divina di staccar da un attributo per farne un 69 XVIII | ed esaurito quasi tutto stesso in un solo capolavoro 70 XVIII | eviterà di dar sospetto di come testa calda, fuggirà, 71 XVIII | Chi desse un tal saggio di , è cosa evidente che anco 72 XVIII | avea voluto far passare stesso per un povero diavolo 73 XVIII | il Manzoni mette già da stesso il lettore sull'avviso 74 XVIII | dopo aver messo in scena stesso o persone da lui 75 XVIII | vittoria riportata sopra stesso dal violento Lodovico 76 XVIII | piissimo, per meglio persuadere stesso che nella prima gioventù 77 XVIII(66)| qualche modo, rappresentar stesso nell'Innominato, 78 XVIII(71)| l'ingegno abbandonato a stesso non potea vincere, 79 XVIII(71)| trovano sempre uguali a medesime, ma sempre differenti 80 XVIII | perchè troppo simile a stesso; il lepore manzoniano 81 XVIII | parlava, e più a lungo tra «E cosa v'importa a voi 82 XIX | per modestia, parlare di ; ricorre quindi ad un altro 83 XIX | ragione il Manzoni sentendo stesso) possono trovarsi, 84 XIX | sull'avviso, scusandosi da stesso della soverchia curiosità, 85 XIX | riconoscerla, porta con il suo vantaggio, accrescendo 86 XIX | storici, quando giustifica d'aver fatto la storia di 87 XIX | avrebbero, ciascuna per , potuto formar la fortuna 88 XIX | non abbia avuto presso di un Eckermann come il Goethe, 89 XIX | mette senza dubbio in iscena ed il Rosmini, sebbene non 90 XIX | si compone, ma esiste per , è anteriore all'opera dell' 91 XIX(76) | con una piena coscienza di , con una ferma volontà diretta


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License