grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | solo con le notizie del Fauriel e del Loménie, con gli sparsi
2 X(25) | Manzoni tenne in Parigi col Fauriel intorno allo stile. Io ne
3 X(26) | per amici un Foscolo ed un Fauriel, un Rosmini ed un Grossi,
4 X | regolare, poichè sappiamo dal Fauriel che la Beccaria s'era recata
5 X | Educazione e di quelle del Fauriel (il prediletto tra i pochi
6 XI | Manzoni, parlandone col Fauriel, lo chiamava cet angélique
7 XI | Cabanis aveva indirizzata al Fauriel una bella lettera sopra
8 XI | lesse manoscritta presso il Fauriel. Il Sainte-Beuve riportò
9 XI | per le quali insieme col Fauriel si confortava nella speranza
10 XI | virtù stoiche, di cui il Fauriel dovea scrivere la storia,
11 XI | particolarmente, al giovine amico del Fauriel, al Manzoni, che, nel suo
12 XI | conoscenza intima anch'esso del Fauriel e del Manzoni, l'ideologo
13 XI | potesse essere padre al Fauriel, sappiamo tuttavia che egli
14 XI | pubblicarli. Scrivendo poi al Fauriel, il Tracy gli diceva, citando
15 XI | del Manzoni, fu Claudio Fauriel.~La signora di Staël, scrivendo
16 XI | signora di Staël, scrivendo al Fauriel, fra le altre cose gli diceva: «
17 XI | che il Manzoni sentì pel Fauriel. La forza, la grandezza
18 XI | vi incontrava lo stoico Fauriel, nel 1805, cioè nell'anno
19 XI | amici. Ma lo stoicismo del Fauriel non si scompagnava da un
20 XI | Manzoni trovò dunque nel Fauriel più tosto un consenso che
21 XI | la Stael indirizzava al Fauriel: «Vous aimez les sentiments
22 XI | in perfetta armonia.~Il Fauriel sarebbe stato amato con
23 XI | si capisce ancora come il Fauriel dovesse fortificarsi ne'
24 XI | da ciò argomentare che il Fauriel fosse, nella sua qualità
25 XI | invece, che l'animo del Fauriel fosse preso, più ancora
26 XI | Beniamino Constant, scrivendo al Fauriel, dopo avere chiamata la
27 XI | habitante de la Maisonnette.» Il Fauriel era nato per sentire fortemente
28 XI | Sainte-Beuve scrisse del Fauriel: «En lui les extrémités,
29 XI | les entrailles.» Come il Fauriel comunicò al Cabanis, ad
30 XI | Manzoni ne fu il padre, il Fauriel ne vuol essere tenuto come
31 XI | stoico, quasi pagano, del Fauriel, e aggiungere a' pensieri
32 XI | espressione poetica. Il Fauriel poi ed il Manzoni erano
33 XI | presso il sereno e virtuoso Fauriel diveniva o voleva almeno
34 XI | frammenti delle sue lettere al Fauriel pubblicati dal Sainte-Beuve
35 XI | lo dimostrano.~Lo stoico Fauriel, amico della vedova del
36 XI | Condorcet morì nel 1822, il Fauriel venne a cercare conforto
37 XI | insieme il Manzoni ed il Fauriel, mi giova ora, con la guida
38 XI | il quale attribuiva al Fauriel il merito d'avere, dopo
39 XI | préférait.» Per quanto il Fauriel fosse intelligente di poesia
40 XI | intendesse un poco più: il Fauriel provavasi egli pure a scrivere
41 XI | avrebbero sopravvissuto. Il Fauriel deve avere semplicemente
42 XI | Manzoni fece conoscere al Fauriel e non, di certo, viceversa.
43 XI | letterarii fra il Manzoni ed il Fauriel, dall'anno 1806 all'anno
44 XI | dell'educazione, quanto il Fauriel nel raccomandare al poeta
45 XI | riforma poetica meditata dal Fauriel e dal Manzoni. Non è però
46 XI | partire dal maggior numero. Il Fauriel lo incoraggiava con autorità,
47 XII(38) | in ogni modo quelle del Fauriel, per l'Italia quelle del
48 XII | è a dolersi che l'amico Fauriel non abbia sconsigliato il
49 XII | quel tempo medesimo, il Fauriel traduceva la Parteneide,
50 XII | persona viva.~Nè pago il Fauriel di tradurre in francese
51 XII | accompagnandone l'invio al Fauriel suo secondo duca alpestre,
52 XII | onore del padrino Claudio Fauriel.~ ~ ~ ~~
53 XII(42) | giovane Manzoni, per mezzo del Fauriel, conobbe il Bággesen in
54 XII(42) | più caldi ammiratori. Il Fauriel non fu amico inutile dei
55 XII(42) | l'amant de la nature.» Il Fauriel confessava poi che, primo
56 XII(42) | ammirazione. Quando nel 1810 il Fauriel pubblicò finalmente la Parteneide
57 XII(42) | second guide, par ce cher Fauriel, qui la lui amenait par
58 XII(42) | sul fatto che dopo che il Fauriel ebbe tradotta la Parteneide
59 XII(42) | regione del Nord, guidata dal Fauriel la regione dell'Occidente;
60 XII(42) | Occidente; l'amicizia del Fauriel, essa dice, mi è cara, come
61 XII(42) | Petrarca, all'amico del Fauriel e del Bággesen, al simpatico
62 XII(42) | O reichte die Hand mir Fauriel's Freund und~Nordfranks!
63 XIV | ricordi del Cousin e del Fauriel. Il Manzoni44,già convertito
64 XIV(44) | della Maisonnette: e dava il Fauriel per padrino alla sua primonata,
65 XIV(44) | Mustoxidi scriveva da Milano al Fauriel: «Alessandro e gli altri
66 XIV(44) | bel motto proferito dal Fauriel nei loro primi colloquii: «
67 XIV(44) | mezzo a quella quiete. Il Fauriel inviavagli di Francia gran
68 XV | il Tosi, forse pure il Fauriel, a cui, dopo alcuni anni
69 XV | quella parte medesima che il Fauriel presso il Manzoni; è l'amico
70 XV | presso il Manzoni; è l'amico Fauriel, al quale la tragedia è
71 XV | si può sottintendere,, il Fauriel gli pone innanzi l'immagine
72 XV | di Carmagnola quella del Fauriel pel Manzoni, onde, perciò
73 XV | particolarmente dedicata al Fauriel la prima tragedia manzoniana;
74 XVI(53) | che ebbe per padrino il Fauriel, divenuta sua moglie, intento
75 XVI | que' temperamenti che il Fauriel proponeva già al Manzoni
76 XVI | alla lingua italiana. «Il Fauriel (scriveva il Sainte-Beuve),
77 XVI | ingegno per far bene. Ma il Fauriel mostrava che qui il campo
78 XVI | troppa incontentabilità. Il Fauriel era infatti incontentabile
79 XVI | ragionevoli i temperamenti del Fauriel, ma dobbiamo essere persuasi
80 XVI(55) | egli dovette esprimerla al Fauriel ed al Cousin. Parlando di
81 XVIII | intendere che in quel tempo il Fauriel meditava anch'esso un romanzo
82 XVIII | romanzo solamente perchè il Fauriel ne volea fare un altro,
83 XVIII | il contrario, cioè che il Fauriel trovandosi a Brusuglio,
84 XVIII(60)| Il Fauriel, scrive il Sainte-Beuve,
85 XVIII(60)| voce, nel soggiorno del Fauriel in Italia (la Prefazione
86 XVIII(60)| popolari della Grecia del Fauriel reca la data di Brusuglio
87 XVIII(60)| una noccia all'altra. Il Fauriel inclinava a credere che,
88 XVIII | passarla ad altri amici; il Fauriel, il Tosi, Gaetano Giudici,
89 XVIII | del romanzo era grande; il Fauriel ne parlava a' suoi amici
90 XVIII(71)| del Sainte-Beuve sopra il Fauriel e il Manzoni, scriveva: «
91 XVIII(73)| essere stato ammirato dal Fauriel e dal Goethe.~
|