Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dirà 3
diran 1
dirci 1
dire 90
direbbe 5
direbbero 1
directement 1
Frequenza    [«  »]
91 mai
91
91 uomo
90 dire
89 un'
88 ai
88 tutti
Angelo De Gubernatis
Alessandro Manzoni - studio biografico

IntraText - Concordanze

dire

                                                 grassetto = Testo principale
   Capitolo                                      grigio = Testo di commento
1 Ded | Nessuno meglio di Voi potrebbe dire in qual modo sia nato inaspettatamente 2 Ded | con la fiducia, non vorrei dire solamente speranza, che 3 Pro | cosa di meglio e di più da dire intorno al Manzoni lo dica, 4 I | sia più nulla di nuovo da dire, dovendo io tener discorso 5 II(2) | non si potrebbe tuttavia dire che essa avesse un carattere 6 II | propria gioventù, convien dire ch'egli non avesse della 7 II | verrà, spero, in testa di dire che sarebbe stata cosa più 8 III(7) | tale avversione, che, al dire del Loménie, egli non volle 9 IV | nell'anno 1801, il che vuol dire sul fine del suo quindicesimo 10 V | scusavasi malamente col dire che allora egli era «un 11 V | d'incontrarlo. Che se, al dire di Giulio Carcano, quando, 12 V | nel noto Carme, ei si fa dire:~......Quei che sul plettro 13 VI | 1800 e il 1801, il che vuol dire tra il fine del suo quindicesimo 14 VIII | ingiuriose. Ma passar oltre vuol dire o non capire o non voler 15 VIII | stesso, come ripugna, per dire il vero, ogni maniera o 16 IX(21) | quello che doveva fargli dire da Arese, ma il povero Arese 17 X(32) | giovinotto... se vi par troppo il dire galante, diremo brillante, 18 X(32) | chiesa detta alla Pace. Vuol dire che lungo la via c'era tempo 19 X | non si potrebbe ora ben dire, il giovine Manzoni domanda 20 X | tale espediente, non saprei dire se più ingegnoso o affettuoso, 21 XI | certo segno, il suo modo di dire, e però non ho creduto di 22 XI | in pari grado, anzi, per dire il vero, egli mi pare averlo 23 XII | compiacenza, non vorrei dire da epicureo. Di questa sua 24 XII(42) | ideale della Parteneide, per dire in seguito, come infatti 25 XIV | giacchè le parole hanno a dire da , a prima giunta, quel 26 XIV | giunta, quel che voglion dire; e quelle che hanno bisogno 27 XV | per esse; e lo vorrai. Non dire~Che il tuo destin ti porta; 28 XV(50) | una di diritto per così dire. Un uomo di animo forte 29 XV | alcuna esagerazione, si possa dire che il primo mirava particolarmente 30 XV | manzoniani, il che vuol dire nuovissimi, per i quali 31 XV | ideale; il medesimo si può dire dell'Ermengarda, sopra i 32 XV(51) | composizioni. Sarebbe difficile il dire quel ch'abbia fatto per 33 XVI | civile. Del Manzoni si può dire che egli temperò con l'età 34 XVI | italiana. Anche il Monti, per dire il vero, nella Musogonia 35 XVI | quest'Italia. Ora possiamo dire che avevamo ragione.» Al 36 XVI | primo fresco di settembre a dire: Vuol nevicare. A ottobre 37 XVI | religiosi, tanto da fargli dire vinto da Carlo Magno queste 38 XVI(53) | maggiore semplicità del dire. E coteste note accompagnate 39 XVI(53) | di lui si può veramente dire ciò che io rimpiango continuamente, 40 XVI(53) | terribile tentazione di dire: anch'io nel mio piccolo, 41 XVI | Italia; essa è nata, si può dire, con la nostra letteratura. 42 XVI(54) | poteva, e con tutti; e si può dire che, dopo l'unità politica, 43 XVI | letteratura, non ha già voluto dire ai giovani che, per riuscire 44 XVI | grottesco non vogliono già dire l'originale; il Manzoni 45 XVI | quello ch'egli crede si possa dire o non dire in poesia. Il 46 XVI | crede si possa dire o non dire in poesia. Il reale e l' 47 XVI(55) | loro che non avevo nulla da dire; dopo di che li saluto, 48 XVII | onde il Manzoni poteva poi dire con la sua consueta maliziosa 49 XVII(59) | al Serbelloni: «Vi prego dire a Buonaparte ch'egli è in 50 XVIII(60)| tutti due s'accordarono a dire che, in un certo sistema 51 XVIII(63)| Innominato stava attonito a quel dire così infiammato, a quelle 52 XVIII(63)| era ben determinato di dire; e commosso, ma sbalordito, 53 XVIII | dir molto in poco, ma di dire facilmente le cosa difficili, 54 XVIII | essere attratti molto, per dire il vero, dalle idee di una 55 XVIII | Donna Prassede, che, per dire tutta la verità, collocato 56 XVIII | non gli riesce sempre di dire tutto quel che vorrebbe, 57 XVIII | qualche volta gli accade di dire tutt'altro; accade anche 58 XVIII | che certe parole voglian dire una cosa; il lettore, stando 59 XVIII | pretende che ne vogliano dire un'altra. Finalmente bisogna 60 XVIII | intenzione positiva di non dire le cose affatto chiare; 61 XVIII | le si presentava, e lei a dire o a cantare orazioni a mente. 62 XVIII | compariva colui, per dire, se non altro: io, a buon 63 XVIII | momenti, non saprei ben dire come la cosa stésse. L'indegno 64 XVIII | del dolore ce n'è, sto per dire, un po' per tutto. Bisogna 65 XVIII | cercar me. Quando non voleste dire» aggiunge soavemente sorridendo « 66 XVIII | sprezzante, che pareva volesse dire: bisogna che tu l'abbia 67 XVIII | chiaramente una voce dall'altra, e dire con sicurezza qual sia quella 68 XVIII(69)| quella morte; e io posso dire quanto profondamente (non 69 XVIII | stampato, io non so che mi dire che pensare, non ve ne 70 XVIII | e si domanda: «Chi mi sa dire per quali pensieri e sentimenti 71 XVIII | del suo lavoro? Chi mi sa dire se egli non l'abbia compiuto 72 XVIII | Autore si spinge, se è lecito dire, talvolta sino a diventare 73 XVIII | quello che il Tommaseo voleva dire; egli era stato in casa 74 XVIII | arricciare il naso, e a dire: «Eh! l'è questa? Dopo tanto 75 XVIII(72)| di pace in Milano, val a dire molt'anni fa. L'aveva trovato 76 XVIII | ma si pigliano, per così dire, con le mani. La viottola, 77 XVIII | perchè quel monte vuol dire ai fuggiaschi la patria; 78 XIX | allievo delle Muse, vuol dire un cervello bizzarro e un 79 XIX | po' di contradizione nel dire: prendete a modelli quegli 80 XIX | pretesto alla pigrizia, voglio dire che non deve mai inchiudere 81 XIX | storico è tale che si può dire di esso:~ ~Manzoni il fece 82 XIX | scrivere; egli non era, per dire il vero, un grande ammiratore 83 XIX | quanta poesia, se si può dire, in questa stessa critica! 84 XIX | éloquente, qui a bien voulu me dire que je ne m'étais pas tout 85 XIX | discorso. «Se la si lascerà diresoggiungeva l'illustre 86 XIX | in dialetto lombardo vuol dire balbetta: «Lei, disse, ha 87 XIX | Contuttociò non voglio dire che io non mi conduca a 88 XIX | che, quanto al pericolo di dire sproposito o di non saper 89 XIX | quello che potrei dirvi. Vuol dire che studieremo filosofia 90 XIX(76) | pensava sempre, prima di dire o di fare checchessia; anzi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License