grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 Ded | ricordo, io vedessi, in alcune parte, l'immagine di quelle vivissime
2 Pro(1) | che attesta in ogni sua parte, mi da la certezza che di
3 I | esempi ed eccitamenti che in parte servirono, in parte avrebbero
4 I | che in parte servirono, in parte avrebbero dovuto servire
5 I | intenderà facilmente come una parte delle indagini, le quali
6 II | governo di quelle terre, una parte delle quali si trovava nel
7 II | dove aveva passata una parte della sua infanzia, dov'
8 II | bene, anzi lo serve, in parte, da sè, ma non si mette
9 III(7) | Gesù, della quale faceva parte, andò nel 1767 ad insegnare
10 V | Spoglia, a poco a poco, di una parte del loro apparato classico
11 VII(16) | obbedienza.» Per quanto una parte della condotta del Foscolo
12 VIII | società, per la massima parte repubblicana, anzi che pietà,
13 X(25) | medesimo esposto nella prima parte di queste ricerche; se l'
14 X(29) | vista; ma la ricuperò, in parte, per le cure del dottor
15 X | Di te fu pieno, e quanta parte avesti~Degli estremi suoi
16 X(32) | ex-monaca si era assunta lei una parte dell'educazione di Lisandrino,
17 X(32) | volere un gran bene, e questa parte era di farne un giovinotto...
18 X | torna pure ad affacciarsi in parte il poeta de' Sermoni che
19 XI | per esempio, anticipato in parte il fare manzoniano in queste
20 XI | della propria vita, ed in parte, anche, in quanto il Cabanis
21 XI | non ne fosse partito, una parte del merito vuole pure riferirsi
22 XII | il solidario arbusto~Gran parte abbranca di terreno, e mille~
23 XII(42) | Danimarca. Chiamato a prender parte nella direzione di quel
24 XII(42) | quale si legge nella quinta parte delle Poesie del Bággesen
25 XII(42) | quale dovea poi aver tanta parte, per quanto destramente
26 XII(42) | romanzo, e a scusare, in parte, il Manzoni della poca parte
27 XII(42) | parte, il Manzoni della poca parte attiva ch'egli prese con
28 XIII(43) | Tra le opere che formavano parte della libreria del Manzoni
29 XIII(43) | conveniamo solamente in parte in questa ammirazione; noi
30 XIV(44) | ne forma l'oggetto, e la parte migliore. Se l'architettura
31 XIV | popolare, e le toglie molta parte di quell'impeto lirico e
32 XIV(47) | dovessi attribuirle in gran parte alla indulgente vostra amicizia,
33 XV | senza dubbio, riusciti in parte: ma il maggior conforto
34 XV | sostiene presso il Conte quella parte medesima che il Fauriel
35 XV(50) | questo interesse tiene ad una parte importante ed eterna dell'
36 XV(50) | il peggio si è che la più parte di queste mie ciarle peccano
37 XV | desiderato in quegli anni prender parte a qualche congiura politica,
38 XVI | brando.~Sonava intanto d'ogni parte un grido,~Libertà delle
39 XVI | potè venir terminata; nella parte che riguarda la Rivoluzione
40 XVI | rimasti intatti di questa parte ben 286 fogli. La parte
41 XVI | parte ben 286 fogli. La parte italiana, quale rimane fra
42 XVI | giovane Re di codesta estrema parte della patria comune e il
43 XVI | chiamare ambizione, perchè la parte di vanità e d'interesse
44 XVI | tener addietro, da quella parte, per ben tre anni, il novo
45 XVI | brani, inerme nella massima parte, e compressa da una preponderante,
46 XVI | corrispondente dalla sua parte. Un braccio vigoroso può
47 XVI(53) | Azeglio ed il Balbo da una parte e il Manzoni dall'altra
48 XVI(53) | si associò pertanto alla parte repubblicana che voleva
49 XVI | poesia alla storia. «È una parte (egli esclama nel suo Discorso
50 XVI | piccolo mondo; ed è una parte della sua nobiltà e della
51 XVI | pure scritto: «La maggior parte de' poeti, le cui opere
52 XVII | prime non solo alla maggior parte de' lettori stranieri, ma
53 XVII | si disponesse a prendervi parte; il Sozzi fu abbastanza
54 XVII(56) | segreto d'altrui;~La sua parte servire e tacer.~O stranieri,
55 XVII | fatto per cospirare, che la parte anche piccolissima da lui,
56 XVII | poteva più ferire, scemi una parte dell'efficacia potente che
57 XVIII | è da scommettere che una parte dell'ammirazione di Don
58 XVIII | piuttosto far riuscire dalla parte opposta, o di crederne leciti
59 XVIII | versarvi dentro la miglior parte di sè. Egli adopera i suoi
60 XVIII | sorte in quel tempo, da una parte fra Classici e Romantici,
61 XVIII | sia, il discorso per la parte di Lucia non sarebbe mai
62 XVIII | tutto tristo, la maggior parte degli autori ha combinato
63 XVIII | poi sulla coscienza una parte qualunque delle conseguenze.
64 XVIII | figura del Borromeo, ed in parte ancora quella di Fra Cristoforo.
65 XVIII(66)| valendosi, com'è noto, in gran parte dei materiali di studio
66 XVIII | violenza, che le leggi in parte mantenevano e l'abuso delle
67 XVIII | soverchianti e guastano una parte dell'effetto artistico.~
68 XVIII(70)| del precedente lessi buona parte del terzo volume all'abate
69 XVIII | è bensì stampata in gran parte, ma nulla ne è ancor pubblicato,
70 XVIII | che manca alla stampa, una parte manca ancora allo scritto;
71 XVIII | certamente copia, nè in altra parte d'Italia. Nè anche posso
72 XVIII(71)| dell'opera manzoniana fu in parte pubblica, in parte privata.
73 XVIII(71)| fu in parte pubblica, in parte privata. Lo stesso critico
74 XVIII | delicatezza troncata la parte de' suoi traviamenti;» trova
75 XVIII | anticipate, per la maggior parte ingiuste e piene di sofisticherie,
76 XVIII(72)| se aveva ragione per una parte, aveva torto per un'altra.»~
77 XVIII | l'aveva forse sentita in parte qualcuno, egli la sentì
78 XIX | ridurlo a meno, facendolo in parte sparire. Ho sentito parlare
79 XIX | Colonna infame. «In una parte (egli scrive) dello scritto
80 XIX | della storia.»~Nella seconda parte del suo scritto, il Manzoni
81 XIX | per dir la verità, in una parte accessoria di un piccolo
82 XIX | però un effetto, giacchè la parte stessa che si degna volere
83 XIX | stima; dandomi animo da una parte questa stima medesima che
|