Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
primiero 1
primissima 1
primitiva 1
primo 82
primogenita 2
primogenito 2
primonata 1
Frequenza    [«  »]
83 parte
82 mio
82 monti
82 primo
82 sia
81 milano
81 poco
Angelo De Gubernatis
Alessandro Manzoni - studio biografico

IntraText - Concordanze

primo

                                                  grassetto = Testo principale
   Capitolo                                       grigio = Testo di commento
1 Pro | di studiare la vita del primo fra i nostri moderni scrittori, 2 Pro(1) | sentimenti non mi rimarrà che il primo. Per codesta così spontanea 3 Pro(1) | Manzoni, rinunciare tosto al primo titolo desiderato di Alessandro 4 I | biografie italiane del nostro primo scrittore vivente, in un 5 I | di ottantotto anni, quel primo saggio biografico ebbe naturalmente 6 I | dopo oltre sei anni dal mio primo saggio biografico, io abbia 7 I | per ordine cronologico, il primo che tenti una biografia 8 I | ricco e più dimostrativo del primo.~Queste dichiarazioni scuseranno 9 II(3) | Francesco, Tommaso, Antonio. Il primo nome era quello del padre 10 III | piangere?» Quello fu il primo dolore provato dal grand' 11 III(7) | inutile avvertire che il primo impulso agli studii di lingua, 12 III(7) | dissertazione latina che ottenne il primo Accessit. Lo stesso Padre 13 III(7) | del discepolo Manzoni. Il primo, inorridito nell'anno 1789 14 III(7) | assai diversi) come il suo primo vero maestro. Quando il 15 VI | rivelano chiaramente nel primo componimento manzoniano 16 VI | forma letteraria del suo primo componimento per impedirne 17 VI | aquilotto che vuol tentare il primo suo volo. Egli sente già 18 VII | ora che egli, avendo il primo pelo sul mento, potrebbe 19 VII | ingegno e l'aspra lima,~Primo signor dell'italo coturno?~ 20 VII(15) | di lui, che nelle reggie primo~L'orma stampò dell'italo 21 VII(16) | dopo. Ma poichè il motivo primo della guerra fu la rivalità 22 VII(16) | versione dell'Iliade, il primo saggio pubblico della quale 23 VIII | era già lontano da quel primo entusiasmo, col quale quindicenne, 24 VIII | sciogliere all'urna del primo Napoleone un cantico~ ~Che 25 VIII | contentiamo di leggere così il primo fra i nostri scrittori viventi, 26 VIII(18) | gentilezza che pure è il primo frutto delle lettere, vero 27 VIII(19) | a poco, fra cui nominerò primo il Manzoni. Il quale io 28 VIII(19) | amici, in cui tenevano il primo luogo Ermes Visconti, Tommaso 29 VIII(19) | fastidio nel leggere il primo capitolo, ma pur voler trapassare 30 IX(20) | Rendite giuridiche. Durante il primo Regno d'Italia era stato 31 IX(21) | di scrivergli, ma che, al primo ordinario, lo farò sicuramente. 32 X(29) | mille scudi; Napoleone, primo console, la portò nel 1804 33 XI | dotte del Consolato e del Primo Impero. Ad Auteuil, presso 34 XI | Cabanis che accompagna il primo volume della edizione delle 35 XI | successivi, rispetto a quel primo Carme mirabile per verità 36 XI | sincerità. Quest'era il primo articolo della riforma poetica 37 XII | desìo,~ ~contento di quel primo saggio della propria gloria, 38 XII | e, dopo avere lodato il primo, si velava sotto la figura 39 XII | vien celebrato per aver primo dato le bende ed il manto 40 XII | poesia italiana, per averla, primo, condotta a fonti illibate, 41 XII | In questi altri versi, il primo è da notare per l'equivoco 42 XII | il Bággesen era stato il primo, con una epistola in versi, 43 XII(42) | più esser riguardato come primo fra i poeti della Danimarca, 44 XII(42) | Fauriel confessava poi che, primo il Bággesen, nella Parteneide, 45 XII(42) | Parteneide in francese, il primo gli scriveva: «Vous avez 46 XII(42) | sì fidata compagnia, che primo~Giurato avrei che per trovarti 47 XIII(43) | Grégoire abbiano avuto il primo merito come catechisti del 48 XIV | Inni Sacri doveano, nel primo intendimento, riuscir dodici 49 XIV | ma abbandonato nel suo primo disegno dal Manzoni che 50 XV(50) | due generi d'interesse. Il primo è quello che nasce dal vedere 51 XV | esagerazione, si possa dire che il primo mirava particolarmente ad 52 XVI | libertà a quindici anni. Nel primo Canto del Trionfo incontriamo 53 XVI | sempre freddo, cominciava al primo fresco di settembre a dire: 54 XVI | Trecento e nel Cinquecento il primo poeta e il primo prosatore 55 XVI | Cinquecento il primo poeta e il primo prosatore d'Italia, Dante 56 XVII | dopo tre secoli, siccome~Il primo , tace, ricorda o spera,~ ~ 57 XVII | modo terribile, con cui il primo Napoleone poteva talora 58 XVII(59) | inserito, alla caduta del primo Impero, nel secondo numero 59 XVII(59) | finirono con far la corte al primo Console e poi all'Imperatore. 60 XVII(59) | Il Monti, invece, del primo Console cantava:~ ~L'anima 61 XVIII | Promessi Sposi. Pare che, nel primo concetto, il soggetto principale 62 XVIII(61)| cittadino e la toga del primo magistrato nascondono spesso 63 XVIII | lecito il supporre che, nel primo disegno, annunziando il 64 XVIII(63)| speranza da lui concepita al primo annunzio d'una tal visita, 65 XVIII | de' Promessi Sposi: nel primo, cerchiamo la poesia di 66 XVIII | professore Stoppani fu il primo a cercare ne' tipi de' Promessi 67 XVIII | attenercisi, sacrificando il primo, con rassegnazione non solo, 68 XVIII | quando non l'avesse avuto sul primo momento.» Il Manzoni non 69 XVIII | in Milano innanzi al suo primo viaggio di Parigi; ma non 70 XVIII | suoi doni rifiutati; il primo caso è quello di Renzo venuto 71 XVIII | Brusuglio dovette essere il primo a leggerlo, in camera charitatis; 72 XVIII | correzioni; la stampa del primo volume incominciò nell'anno 73 XVIII(71)| se le sue scritture al primo venire in luce destano una 74 XVIII | quel paese, secondo il suo primo disegno, sarebbe stata una 75 XIX | ch'egli aveva esaminati il primo, aveano già vista la luce. 76 XIX | tortura illegale come nel primo con un'illegale impunità. 77 XIX | buona abitudine di ridere il primo, per toglierne la volontà 78 XIX | anzi egli il nome di Primo all'uno, di Secondo all' 79 XIX | piazza i loro nomi veri.» Il primo è senza dubbio, il Rosmini; 80 XIX | che l'artista inventa. Il primo dimostra che crea 81 XIX | vinto, ma domanda altro. Il primo osserva: «Tanto meglio se 82 XIX | studiarla questa filosofia.» Il primo soggiunge: «Fate di meno


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License