Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
montalembert 2
montana 1
monte 4
monti 82
montiani 2
montrera 1
monumento 2
Frequenza    [«  »]
84 uno
83 parte
82 mio
82 monti
82 primo
82 sia
81 milano
Angelo De Gubernatis
Alessandro Manzoni - studio biografico

IntraText - Concordanze

monti

                                              grassetto = Testo principale
   Capitolo                                   grigio = Testo di commento
1 V | prima volta, presentato al Monti come nipote di Cesare Beccarla, 2 V | nipote di Cesare Beccarla, il Monti gli parve un Dio, è probabile 3 V | Manzoni mandava al suo maestro Monti un Idillio allegorico intitolato: 4 V | ed, intanto, invita il Monti alla propria villa. Nell' 5 V | una Dea si volge così al Monti:~ ~Te, come piacque al ciel, 6 V | col Po, presso il quale il Monti è nato, e prima di lui Lodovico 7 V | questo voluttuoso invito, il Monti non può muoversi, e se ne 8 VI | ma un po' reboante del Monti; quindi il Monti, che pur 9 VI | reboante del Monti; quindi il Monti, che pur lo lodava tanto, 10 VI | un seguace dell'impetuoso Monti, verseggiatore facile, ad 11 VI | eloquenza italiana di Vincenzo Monti. Sappiamo ancora che il 12 VI | Sappiamo ancora che il Monti, dalla sua cattedra di Pavia, 13 VI | Mascheroniana del maestro Monti; il Manzoni lo concepì e 14 VII | imitare ora il Dante ora il Monti, quando, non imitando alcuno, 15 VII(15) | sorpresa di dedicare a Vincenzo Monti, in nome del poeta, in modo 16 VII | gli diviene amico16, il Monti incomincia a temerne i giudizii. 17 VII(16) | Pavia meno entusiasta del Monti che non fosse quando vi 18 VII(16) | litigi letterarii che il Monti ebbe col Foscolo, il Manzoni 19 VII(16) | Foscolo venerava l'Alfieri; al Monti, invece, parlando un giorno 20 VII(16) | battibecchi letterarii fra il Monti ed il Foscolo: il Monti 21 VII(16) | Monti ed il Foscolo: il Monti chiamò poi sacrilegio epico 22 VII(16) | Foscolo faceva credere che il Monti lo evitasse per timore di 23 VII(16) | udito più volte giudicare il Monti severamente. Il Foscolo 24 VII(16) | dopo avere conosciuto il Monti. Dico più oltre come mi 25 VII(16) | un'allusione contraria al Monti nel Carme In morte dell' 26 VII(16) | potenti, ad Omero, di cui il Monti e il Foscolo rivali traducevano 27 VII(16) | dovea perdonare più tardi al Monti la dedicazione servile della 28 VII(16) | tuttavia avvertire che il Monti divenne aperto nemico dell' 29 VIII | Il Manzoni e Vincenzo Monti17.~ ~ ~Il professore Stoppani 30 VIII | rimprovero che gli fece Vincenzo Monti. «Il così detto Ridotto 31 VIII | affascinante di Vincenzo Monti, il quale gli disse queste 32 VIII | per esempio, quando il Monti, che apparteneva forse più 33 VIII | diminuito quel prestigio che il Monti aveva sperato invece di 34 VIII | il suo maestro Vincenzo Monti. Questo magnifico ed enfatico 35 VIII | magnifico ed enfatico elogio del Monti fatto dal giovinetto Manzoni 36 VIII | nostro mirabile giovinetto al Monti, ch'egli sperava già o ardeva, 37 VIII | scrive, nell'anno 1803, al Monti, lo fa già in un tuono di 38 VIII | soggezione, e gli del voi. Il Monti invitato a dir la sua opinione 39 VIII | colpisce. Nella risposta del Monti, il maestro dice che egli 40 VIII | parola impaziente contro il Monti, che può già dimostrare 41 VIII | riverenza del discepolo. «Se Monti (egli scrive) vuol mandarmi 42 VIII | discepolo del vecchio Vincenzo Monti, l'illustre Andrea Maffei, 43 VIII | Manzoni visitasse spesso il Monti infermo, come nel mandargli 44 VIII | ne' quali il Manzoni ed il Monti apparvero veramente come 45 VIII | divenirci aperto derisore del Monti che volea mantenerla in 46 VIII | lodatori entrambi di Vincenzo Monti divenuto buon servitore 47 VIII | sappiamo, il suo maestro Monti, divenuto amico di Ugo Foscolo, 48 VIII | il Manzoni si formava del Monti poeta. Recatosi poi a Parigi, 49 VIII | concepisse un vero disprezzo pel Monti. Il Manzoni dice che tra 50 VIII | nacque tra il Foscolo ed il Monti così fiero dissenso, e, 51 VIII | alludesse con que' versi al Monti, quando, senza averne avuto 52 VIII | il poemetto a Vincenzo Monti? Lo ignoriamo; ma ci è noto 53 VIII | stato il tacito biasimo del Monti, e l'altra ragione la vedremo 54 VIII | Manzoni pubblicò l'Urania, il Monti abbia esclamato: «Questo 55 VIII | possibile che un giorno il Monti abbia reso un tale omaggio 56 VIII | primi suoi componimenti il Monti aveva letti e lodati; è 57 VIII | siasi fatto veramente dal Monti, ma nel 1801, poich'egli 58 VIII | con la esaltazione del Monti sopra lo stesso Dante.~ ~ ~ ~~ 59 VIII(19)| Il Monti non fu, tuttavia, a quanto 60 VIII(19)| allora viventi, Vincenzo Monti, n'andammo a Monza col Papadopoli. 61 IX | del Manzoni, a Vincenzo Monti il Carme In morte dell'Imbonati, 62 IX(20) | e colà conobbe Vincenzo Monti, che teneva cattedra d'eloquenza, 63 IX(21) | nella lettera del 1803 al Monti già citata.) L'apparato 64 X(23) | talora intesi dallo stesso Monti. Questi, in una sua lettera 65 X(26) | dovea avere per maestro un Monti, per amici un Foscolo ed 66 X | cavaliere storiografo Vincenzo Monti od all'improvvisatore Francesco 67 XII(40) | Anche il Monti, del resto, scrivendo nel 68 XII(40) | Musa sarà sempre il vostro Monti.»~ 69 XII | cristiano. Scrivendo nel 1805 al Monti, il giovine Manzoni gli 70 XVI | unità italiana. Anche il Monti, per dire il vero, nella 71 XVI | può anche ammettere che il Monti fosse in quel momento sincero, 72 XVI(53) | fresche memorie dell'epoca del Monti, Parini, Foscolo, Porta, 73 XVI | italiana, poichè Vincenzo Monti con la Proposta e gli Accademici 74 XVII(59)| Epistolari del Cesarotti e del Monti, trovo intorno al Cicognara 75 XVII(59)| Contessa rimase in Milano.»~Il Monti, invece, del primo Console 76 XVII(59)| il Codice napoleonico.~Il Monti aveva celebrato nel vincitore 77 XVII(59)| senno e prudenza.»~Lo stesso Monti dedicando la traduzione 78 XVIII | ma come? Il Foscolo ed il Monti non avevano forse preceduto 79 XVIII | Romantici, dall'altra fra il Monti e gli Accademici della Crusca: 80 XVIII | l'addio di Lucia ai suoi monti, occorreva un buon patriotta 81 XVIII | poetico di tutti gli altri monti, perchè quel monte vuol 82 XIX | che dovessero partorire i monti.» Il Manzoni, proseguendo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License