Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
milanaise 1
milanese 7
milanesi 2
milano 81
mildere 1
milieu 2
milizia 1
Frequenza    [«  »]
82 monti
82 primo
82 sia
81 milano
81 poco
81 quanto
80 avea
Angelo De Gubernatis
Alessandro Manzoni - studio biografico

IntraText - Concordanze

milano

                                                grassetto = Testo principale
   Capitolo                                     grigio = Testo di commento
1 Pro(1) | ardentemente, e mi rassegno~ ~Milano, 1 novembre 1859.~ ~Dev. 2 II | anno 1785, nella città di Milano, nascesse un figlio.~Se 3 II | provincia a stabilirsi in Milano3, dovea, fra i nobili milanesi, 4 II(2) | indiscreta ciarla nata in Milano, per cui si suppose possibile 5 II | stima che se ne faceva a Milano, una opinione superlativa; 6 II | sua nobiltà contava poco a Milano, avea contato troppo dalle 7 II(3) | case abitate dal Manzoni in Milano: «Altra casa, già abitata 8 II(5) | Generale della città di Milano, onde essere ammessi agli 9 II(5) | Generale della città di Milano. - Manzoni non ha mai fatto 10 III | del Collegio de' Nobili di Milano; e qui sebbene egli n'abbia 11 III(7) | fatto i suoi primi studii a Milano, quindi a Pavia, finalmente 12 III(7) | italiano e la pubblicò in Milano nel 1772; quantunque Gesuita, 13 III(7) | Manzoni, era fuggiasco da Milano, ove spadroneggiavano vittoriosi 14 IV | del Collegio de' Nobili in Milano costringevano allora, e 15 V(13) | tredici anni ch'era allora in Milano e che di a poco fu quell' 16 VII(16) | no prese apertamente in Milano le difese, come rileviamo 17 VIII | nome di Dio, a mio padre, a Milano.» Questi indizii mi bisognava 18 VIII(18) | il Manzoni era ancora in Milano, onde partì soltanto nella 19 VIII(18) | vi piace, anche pubblico.~Milano, 6 febbraio 1805»~ 20 VIII | Pagani, che ristampava a Milano il Carme per l'Imbonati, 21 VIII(19) | di Giuseppe Ricciardi (Milano, 1873): «Recatici a visitare 22 VIII(19) | io vidi la prima volta in Milano, nel giugno del 1827. Sedeva 23 IX | Imbonati, che si ristampava in Milano dal De Stefanis20. Veniva 24 IX | e preferisse, stando a Milano, incaricare l'amico Calderari 25 IX | che nel mio soggiorno a Milano la facilità di aver tue 26 IX(20) | dei Nobili (Longone) di Milano, e gli conservò sempre un' 27 X | proseguendo a rimanere in Milano, a respirar l'aria delle 28 X | lasciare precipitosamente Milano in compagnia del figlio 29 X | Alessandro avesse avuto in Milano de' grossi dispiaceri, si 30 X | lasciando solo Don Pietro in Milano; l'eredità lasciata alla 31 X | che morì settantenne in Milano, due anni dopo la morte 32 X | Pagani fece ristampare in Milano, per conto dell'Autore28, 33 X(28) | in vendita; l'edizione di Milano fu di 1000 esemplari, ed 34 X | ristampare i suoi versi in Milano, per mezzo del suo amico 35 X(30) | lo pregava di visitare in Milano la tomba dell'Imbonati: « 36 XII | matrimonio con essa si celebrò in Milano il 6 febbraio dell'anno 37 XII | matrimonio civile, veniva in Milano da Bergamo il pastore protestante 38 XIV(44) | villa di Brusuglio presso Milano; poi tornava in Francia 39 XIV(44) | Il Mustoxidi scriveva da Milano al Fauriel: «Alessandro 40 XIV(48) | In Milano si conservano alcune strofe 41 XIV | si trovò, per fortuna, in Milano un altro prete di manica 42 XV | Caleotto avea dato occasione in Milano a nuove chiacchiere che 43 XV | abate Gaetano Giudici di Milano, rimasta fino ad oggi inedita, 44 XV | si era ciarlato molto in Milano contro il Manzoni, e che 45 XV | soggiorno di Parigi a quello di Milano, per il gran ribrezzo che 46 XV(51) | suo ritorno da Parigi a Milano, negli ultimi mesi del 1820. 47 XVI | ne' Giardini Pubblici di Milano, alla vista di uccellini 48 XVI(53) | erano rappresentate in Milano da Alessandro Manzoni, Tommaso 49 XVI(53) | Andato in quei giorni a Milano, offrii a Manzoni una copia 50 XVI(53) | dell'Azeglio governatore a Milano che fecero ottenere al Manzoni, 51 XVII | sospetti e di denuncie, da Milano a Brusuglio, ove per tutto 52 XVII(56) | Cinque gloriose Giornate di Milano.~ 53 XVII | che si conserva inedita a Milano, diretta contro la signoria 54 XVII | Buonaparte era venuto a Milano più da padrone che da liberatore: 55 XVII(59) | consigliere di Stato in Milano, per aver accettata la dedicazione 56 XVII(59) | Tornato in questo tempo in Milano e creato Consigliere di 57 XVII(59) | Colui che comandava in Milano le armi francesi, partir 58 XVII(59) | Cicognara, e la sua cacciata da Milano. Allora fu che riparossi 59 XVII(59) | Ma la Contessa rimase in Milano.»~Il Monti, invece, del 60 XVIII(60)| data di Brusuglio vicin di Milano) dal 1823 al 1825. Discutevasi, 61 XVIII | con la famiglia, quando a Milano erano incominciati gli arresti 62 XVIII(62)| non potendo più vivere a Milano, intendeva ritirarsi colla 63 XVIII(62)| Manzoni portava seco da Milano eravi la Storia del Ripamonti 64 XVIII | assente, del birbante venuto a Milano, per rubare e scannare; 65 XVIII | Anche sull'avventure di Milano, delle quali non era ben 66 XVIII | Manzoni ne' casi politici di Milano; e se non ci fosse stato 67 XVIII | aver fatto andare Renzo a Milano solamente per avere un'occasione 68 XVIII | della fame e della peste di Milano. E qui prevedo un'obbiezione: 69 XVIII | compromesso ne' tumulti di Milano, si domandò; «Come andava 70 XVIII | vita per gli appestati di Milano; ma, in quanto il Manzoni 71 XVIII | duello, gli sia occorso in Milano innanzi al suo primo viaggio 72 XVIII(71)| Roma, Napoli, Firenze, Milano, Venezia, sembrano altrettante 73 XVIII | singolare con cui si preparò in Milano la stampa de' Promessi Sposi, 74 XVIII(72)| di un giudice di pace in Milano, val a dire molt'anni fa. 75 XVIII | discorsi che si fecero in Milano intorno alla sua sposa, 76 XVIII | dal contado bergamasco in Milano; e dava una sferzata allegra 77 XVIII | ripartito prontamente per Milano, per sottrarsi alla vivezza 78 XIX | che Walter Scoti, venuto a Milano, cercasse tosto del Manzoni, 79 XIX(75) | pochi giorni nella sola Milano se ne spacciarono oltre 80 XIX(75) | Manzoniana del Vismara (Milano, Paravia) rileviamo che 81 XIX | che, presso il volgo di Milano, e del contado ancora più,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License