Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vermiglio 1
verni 1
verno 1
vero 75
verosimiglianza 1
verosimile 2
verrà 4
Frequenza    [«  »]
77 far
76 solo
75 quasi
75 vero
75 voi
74 aver
73 bene
Angelo De Gubernatis
Alessandro Manzoni - studio biografico

IntraText - Concordanze

vero

                                               grassetto = Testo principale
   Capitolo                                    grigio = Testo di commento
1 Ded | diede al Manzoni nostro il vero battesimo della gloria, 2 Pro(1) | Sarebbe una cagione di vero e continuo turbamento alla 3 I | la maestà di quel santo vero che fu la sua prima e vorrebb' 4 II | patriziato lombardo. Se è vero che, nella educazione del 5 II(5) | casato? I Manzoni ebbero, è vero, feudi e onoranze in quei 6 III(7) | parfaitement réussi.» Ed è vero, pur troppo, per quello 7 III(7) | diversi) come il suo primo vero maestro. Quando il Soave 8 III(7) | ritratto ad olio, grande al vero, stava appeso fra quelli 9 V | sapeva nulla di nulla.» Il vero è che non ci avrà pensato, 10 V | i precetti. Scegliere il vero per farne argomento e fondamento 11 V(13) | seno~Sieda e sul labbro il vero. -~- Perchèpronti affetti~ 12 VI | un Manzoni diverso dal vero.~Il quindicenne Manzoni, 13 VIII(18) | primo frutto delle lettere, vero per conseguenza che in quella 14 VIII | come ripugna, per dire il vero, ogni maniera o specie d' 15 VIII | parve ch'egli concepisse un vero disprezzo pel Monti. Il 16 VIII | Manzoni rispondeva esser vero, ma l'Alfieri essere stato « 17 IX | pigrizia, la quale, a dir vero, non era scossa da alcuna 18 IX(21) | Arese, giovine buono, amico vero della virtù e degli amici, 19 X(29) | credo e creder credo il vero, che noi non abbiamo (all' 20 X | possibile tuttavia, se è vero che il Manzoni abbia, in 21 X | quindi all'Imbonati, se sia vero quello che di lui si va 22 X | tregua coi vili; il santo vero~Mai non tradir; proferir 23 X | sul ciglio.~ ~Qui tutto è vero e caldo come fiamma viva; 24 XI | anno 1806 si era fatto un vero programma poetico di Filosofia 25 XI | grado, anzi, per dire il vero, egli mi pare averlo sentito 26 XI | lo raddolciva. Amico del vero, e persuaso che il vero 27 XI | vero, e persuaso che il vero si può conciliar sempre 28 XI | col buono, per amor del vero egli amava pure nell'arte 29 XI | sonetti avessero avuto un vero valore, è assai probabile 30 XI | et la nature.» Il che è vero soltanto, se si confronti 31 XII | donne amate in genere; ed è vero pur troppo, che di mille 32 XII | deve aver per oggetto il vero, per fine l'utile, per mezzo 33 XIII | alle cure agrarie, ed è vero; ma le une le altre 34 XIII(43) | grande scrittore. Non pare vero che nessuno del biografi 35 XIII(43) | parlato del vescovo Tosi, vero tipo di sacerdote, al quale 36 XIII(43) | dei quali potrebbero, è vero, senza danno, essere un 37 XIV | ancora da correggersi; nel vero, l'autografo e la stampa 38 XIV | sentendo che egli usciva dal vero, e che fuori del vero fortemente 39 XIV | dal vero, e che fuori del vero fortemente amato non può 40 XIV | farsene messaggiera; ma è vero ancora che, lanciando imprudentemente 41 XIV | unica vera gioia e l'unico vero sapere vengono dallo Spirito 42 XIV | egli le scriveva: «Egli è vero che l'evidenza della religione 43 XV | andremmo troppo lontani dal vero, supponendo che alcun grande 44 XV(50) | rappresentazione più vicina al vero di quel misto di grande 45 XV(50) | affezione del vostro~ ~Amico vero~A. MANZONI»~ 46 XV | Tutto ciò è grande, è vero, è degno del Manzoni, e 47 XVI | veri unitarii d'Italia. Nel vero, entrambi misero una specie 48 XVI | Anche il Monti, per dire il vero, nella Musogonia aveva collocata 49 XVI | un dono d'altri. È bensì vero che una nazione divisa in 50 XVI | di modestia. Ma è anche vero che non lo potrebbe nemmeno 51 XVI(53) | il suo fondamento, se è vero, come pare verissimo, quello 52 XVI | degli antichi maestri? È vero che, superate le difficoltà, 53 XVII | alcuna lettera; il che era vero; così il Manzoni per quella 54 XVII | sola che parlo, io sono il vero,~Tacque il mio verso e non 55 XVII | richiesto se potesse esser vero che quegli occhi gli avessero 56 XVII(57) | tragedia del Manzoni, un vero e schietto poeta, che concepisce 57 XVIII | più tosto si crederebbe vero il contrario, cioè che il 58 XVIII(61)| fosse per lo più un fatto vero, e non interamente immaginato, 59 XVIII | attratti molto, per dire il vero, dalle idee di una povera 60 XVIII | di carità, per amore del vero, e, a dir proprio la parola 61 XVIII | Manzoni non dovette parer vero, quando pubblicò i Promessi 62 XVIII | conclusione del libro riesce un vero accento acuto; ed è meraviglia 63 XVIII | pronto a soggiungere: «Tant'è vero che un uomo sopraffatto 64 XVIII(68)| illustrissimi. Un giorno, è vero, si chiameranno tutti eminenze, 65 XVIII | caso singolare, il solo vero pubblico de' Promessi Sposi; 66 XVIII(71)| false immagini di bene e di vero.» La critica dell'opera 67 XVIII(71)| e nondimeno sempre sul vero, lontano lontanissimo da 68 XVIII(71)| e di stravagante.»)~«Il vero ostacolo, il solo che l' 69 XVIII | linea che si discosti dal vero; ma la poesia di quel vero 70 XVIII | vero; ma la poesia di quel vero prima di lui l'aveva forse 71 XVIII | contadina al suo villaggio in un vero inno commovente dell'esule 72 XIX | sacrarono tosto con parole di vero entusiasmo il capolavoro 73 XIX | egli non era, per dire il vero, un grande ammiratore del 74 XIX | bello alla suprema unità del vero, o più tosto poneva il vero 75 XIX | vero, o più tosto poneva il vero come base fondamentale di


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License