Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ben 41
benchè 5
bende 1
bene 73
benedetta 1
benedetti 3
benedire 2
Frequenza    [«  »]
75 vero
75 voi
74 aver
73 bene
73 questi
72 fare
72 ho
Angelo De Gubernatis
Alessandro Manzoni - studio biografico

IntraText - Concordanze

bene

                                                  grassetto = Testo principale
   Capitolo                                       grigio = Testo di commento
1 Pro | modo di sentire non si può bene comprendere e non si ha 2 I | I.~ ~Prologo.~ ~Se bene a molti rechi oramai gran 3 I | sorridete, o Signori. Io so bene che gli stranieri, i quali 4 I | il miglior modo per veder bene; o passargli accanto sdegnosi, 5 II | al popolo per fargli del bene, mosso da un sentimento 6 II | ricordate, volendo far del bene a Renzo ed a Lucia e riparare 7 II | ordina che venga servito bene, anzi lo serve, in parte, 8 III(7) | apocrifi. Questo all'incontro è bene autentico e genuino. È anche 9 V | conosciuto di persona, se bene lo potesse per le relazioni 10 V | ombra invito.~ ~L'Adda sa bene di non poter contendere 11 V | Manzoni non solamente sceglie bene, ma quello ch'egli ha scelto, 12 VI | simpatie storiche. Io so bene che a molti deve piacere 13 VII(16) | così il Foscolo augurò bene di quella nascente del Manzoni. 14 VIII | presso i poeti antichi?~Io so bene che, a questo punto, qualche 15 VIII | verranno dopo di noi? So bene che il vivente discepolo 16 IX(21) | riproduco, perchè rivelano bene l'animo ed i pensieri del 17 X | non si può fino ad ora bene affermare. Che il giovine 18 X(29) | del 10 agosto, - attento bene:~ ~O Nuit, dont le voile 19 X(32) | aveva preso a volere un gran bene, e questa parte era di farne 20 X | e caddero infatti così bene, che non si potrebbe oggi 21 XI | di più nel desiderio del bene.~Il ritratto del Cabanis 22 XI | ci ha poi raccontata così bene e con tanta efficacia morale 23 XII(42) | Sainte-Beuve, perchè gli tornavano bene ad illustrare il suo soggetto, 24 XIII(43) | egli dovette fare un gran bene al Manzoni, pel rigore del 25 XIII(43) | preconcetti cattolici, giudicavano bene, e liberalmente. Nella bella 26 XIV | primi che avean fatto, se bene lentamente, fortuna; gl' 27 XIV | e c'impedisce di veder bene quello che è destinata ad 28 XIV | cattolica. La Chiesa sapeva bene quanto quell'ingegno valesse, 29 XIV | Dio si vale per tutto quel bene ch'io possa fare. Dico senza 30 XIV | o più tosto non custodì bene la fede cattolica, in cui 31 XIV(49) | a chi lo ringraziava del bene ch'egli avea fatto, rispose 32 XV | uomo potrebbe essere così bene il Manzoni posto fra gli 33 XV | pensieri elevati, caratteri bene scolpiti, descrizioni pittoresche, 34 XVI | che egli avea ragionato bene, si voltarono contro di 35 XVI | vuole poi l'ingegno per far bene. Ma il Fauriel mostrava 36 XVII | questi non s'intendono bene se prima non rileggiamo 37 XVII | ancora potuto fare un gran bene. Egli mostravasi ossequente 38 XVII | accettava tutti i tagli, bene persuaso che ciò che sarebbe 39 XVII | aveva, invece, anch'esso, se bene inutilmente, cospirato un 40 XVIII(60)| epoche ch'egli conosceva così bene. Dopo aver finito l'Adelchi, 41 XVIII(62)| all'Innominato. Sarebbe bene porre sottocchio in modo 42 XVIII | scritto male, ma pensato bene64; l'articolo del Verri 43 XVIII(63)| sapete chi sono? V'han detto bene il mio nome?»~«E questa 44 XVIII(63)| farvene volere e operare nel bene? Cosa può Dio far di voi? 45 XVIII | elevate ed originali? E bene questa virtù, quest'arte 46 XVIII | molto inclinata a far del bene; mestiere certamente il 47 XVIII | tutti gli altri. Per fare il bene, bisogna conoscerlo; e, 48 XVIII | le nostre idee, le quali bene spesso stanno come possono. 49 XVIII | quindi, o di proporsi per bene ciò che non lo fosse, o 50 XVIII | grande del Manzoni a mescolar bene le sue carte, mi studio 51 XVIII | e volonteroso di far del bene, di farne molto, ma anche 52 XVIII | parlar di altro che in bene; avrebbe voluto, diceva, 53 XVIII | lettori del Goethe conoscono bene questa specie di avatar 54 XVIII | complimenti, così lui intendeva bene che quelle parole non esprimevan 55 XVIII | desiderabile, mi guarderei bene dal proporlo, non che dal 56 XVIII | Bergamasco potrebbe assai bene nel caso nostro nascondere 57 XVIII | stato quello di volervi bene, e di promettermi a voi.» - « 58 XVIII(66)| a chi lo ringraziava del bene ch'egli avea fatto co' suoi 59 XVIII | amico, che lo conosceva bene, l'aveva una volta paragonato 60 XVIII | Azzeccagarbugli, per un esempio, sa bene che il suo padrone è così 61 XVIII | nemmen Renzo non lo sapesse bene. Il fatto sta che era realmente 62 XVIII(71)| segue false immagini di bene e di vero.» La critica dell' 63 XVIII | paese, dove non sono poi bene accolti, ha un po' ragione 64 XVIII(72)| causa; e ci riuscì così bene, che il giudice gli disse: 65 XVIII | persone che prima gli volevan bene; e col tempo, d'una cosa 66 XIX | non ammetteva replica: «Or bene, in questo caso dichiaro 67 XIX | ma quando le cose vanno bene.» L'Autore soggiunge: «Per 68 XIX | dunque hanno fatto così bene, prescindendo dalle regole, 69 XIX | condizione essenziale del far bene?» E sopra questo argomento 70 XIX | altrettanta acqua. Sapeva bene che, a versarcela semplicemente 71 XIX | mescolandoli e dibattendoli bene, ne resulterebbe un liquido 72 XIX | dalla improbabilità di farlo bene, e dalla difficoltà del 73 XIX | sproposito o di non saper bene cosa si dica, è poca cosa


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License