grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 II | incominciasse a scrivere il proprio romanzo.~I Manzoni erano dunque
2 XI | Manzoni. Il dramma storico, il romanzo storico, il discorso storico,
3 XII(42) | le sue tragedie ed il suo romanzo, e a scusare, in parte,
4 XIV | permettere che l'Autore del romanzo, posto che Lucia avea fatto
5 XV | ed incominciò il proprio romanzo. Vi sono versi che non si
6 XVI(53) | quando lessi loro il mio romanzo. Diceva sorridendo Manzoni: «
7 XVI(53) | il grillo di scrivere un romanzo, ed eccolo lì che non se
8 XVI | esclama nel suo Discorso sul Romanzo storico) della miseria dell'
9 XVIII | desiderato farne il loro proprio romanzo, nessuno avrebbe mai immaginato
10 XVIII | soggetto principale del romanzo dovesse essere la conversione
11 XVIII | voleva ancora col proprio romanzo adombrarci un episodio della
12 XVIII | di eleggere la forma del romanzo sarebbe venuta al Manzoni
13 XVIII | Fauriel meditava anch'esso un romanzo storico, del quale pare
14 XVIII | il Manzoni abbia fatto un romanzo solamente perchè il Fauriel
15 XVIII | lavoro educativo la forma di romanzo venne al Manzoni dal leggere
16 XVIII(60)| quel tempo, di comporre un romanzo storico, di cui avrebbe
17 XVIII(60)| a pensare di comporre il romanzo Promessi Sposi. Circa lo
18 XVIII(60)| in un certo sistema di romanzo, «c'è posto per l'invenzione
19 XVIII | prima d'ogni cosa, un buon romanzo storico, che in Italia non
20 XVIII | fosse indotto a scrivere un romanzo, quest'una così ovvia, così
21 XVIII | presenti come l'idea del romanzo gli fosse nata a Brusuglio,
22 XVIII | di tutto il suo poema o romanzo, oltre allo scoprir troppo
23 XVIII | avrebbe mancato di dare al suo romanzo un'aria reazionaria che
24 XVIII | cercato tutta l'attrattiva del Romanzo manzoniano nella semplice
25 XVIII | avesse dato le regole del romanzo storico, è probabile che
26 XVIII | storico, è probabile che il Romanzo manzoniano si troverebbe
27 XVIII | eccellenza di virtù operativa. Il Romanzo manzoniano di per sè, come
28 XVIII | singolare, che in questo solo romanzo si cerchi meno quello che
29 XVIII | attraente.~Egli trattò il romanzo come l'Autore comico la
30 XVIII | dramma, o nel poema, o nel romanzo che si voglia chiamare,
31 XVIII | cessa di essere un eroe di romanzo, rimane alcun tempo incerto
32 XVIII(66)| è collocata l'azione del romanzo, la casa Manzoni. L'aver
33 XVIII | nella prima composizione del romanzo quella pia appendice non
34 XVIII | Manzoni avendo incominciato il romanzo il 24 aprile dell'anno 1821,
35 XVIII | 182770. L'aspettativa del romanzo era grande; il Fauriel ne
36 XVIII | Manzoni stava scrivendo un romanzo storico, parecchi letterati
37 XVIII | sapevano, non pensavano che il Romanzo manzoniano avrebbe tratto
38 XVIII | Diodata Saluzzo relativa al romanzo il Manzoni rispondeva: «
39 XVIII(71)| non avea ancora letto il romanzo del Manzoni, fa poi che
40 XVIII(71)| corretta e rifatta in un romanzo.» Che se consente a scrivere
41 XVIII(71)| le convenisse il nome di romanzo che l'Autore non le aveva
42 XVIII(71)| fosse caduto in basso il romanzo italiano, avverte quello
43 XVIII(71)| nella vera sua sede l'onesto romanzo, era necessario che sorgesse
44 XVIII(71)| degl'Inni Sacri scriveva un romanzo, nobilitò la carriera, e
45 XVIII(71)| nostra, se il mal augurato romanzo storico non affascina gl'
46 XVIII(71)| biasimare l'uso di mescolare il romanzo con la storia, e il biasimo
47 XVIII(71)| medesimo a giudicare il romanzo storico, per condannarlo
48 XVIII | abbassato a voler fare un romanzo,» e si domanda: «Chi mi
49 XVIII | allora non avrebbe fatto un romanzo. Manzoni talvolta lascia
50 XVIII | dovesse permettersi contro il romanzo nei privati discorsi, prima
51 XVIII | nell'ultimo foglio del suo romanzo, poco prima di mandarlo
52 XVIII(72)| formidabile Discorso sul Romanzo storico: «Un mio amico,
53 XVIII | sopra la scena stessa del romanzo. Non mai si è rivelata meglio
54 XIX | i luoghi descritti nel romanzo parvero degna mèta di nuovi
55 XIX | diventarono tutti popolari; il romanzo parve così poetico, che
56 XIX | le edizioni italiane del romanzo superano le centocinquanta.
57 XIX | rallegrarsi con lui del suo bel romanzo, e che il Manzoni, il quale
58 XIX | giorno lo Scott «l'Omero del romanzo storico,» con modestia rispondesse
59 XIX | Sposi sono il mio più bel romanzo.»~Carlo Cattaneo, forte
60 XIX | passare per creatore del romanzo storico in Italia, e ad
61 XIX | ad imitarli. Concepì il romanzo come un lavoro nuovo e sui
62 XIX | che si battezza come un romanzo storico; così tuttavia non
63 XIX | romanzi originali; ma il suo romanzo storico è tale che si può
64 XIX | Cantù, riuscirono a darci un romanzo manzoniano; chi si avvicinò
65 XIX | bravo discorso contro il Romanzo storico mise, come suol
66 XIX | romanzi, non il fatto del romanzo storico.» Con questo argomento
67 XIX | di parroco italiano. Il romanzo può perire; Don Abbondio
68 XIX | il suo Discorso contro il Romanzo storico - Siamo fritti! -
69 XIX | poema, o sia un secondo romanzo; ma nel capitolo 22 del
70 XIX | nel capitolo 22 del suo romanzo si era letto questo passo,
71 XIX | pubblicava in Francia il romanzo Fede e Bellezza, ove l'eroe
|