Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
poemetto 5
poemi 1
poerio 1
poesia 70
poesie 3
poésie 2
poeta 149
Frequenza    [«  »]
71 proprio
71 romanzo
70 abbia
70 poesia
69 dalla
69 fosse
69 les
Angelo De Gubernatis
Alessandro Manzoni - studio biografico

IntraText - Concordanze

poesia

                                               grassetto = Testo principale
   Capitolo                                    grigio = Testo di commento
1 III(7) | andò nel 1767 ad insegnare poesia a Parma; fu allora che pubblicò 2 IV | alla sua terra una nuova poesia.~ ~ ~ ~~ 3 V | incominciava già a sentire la poesia e ad ammirare veramente 4 V | argomento e fondamento di alta poesia è virtù di pochi ingegni 5 V(13) | membra ha vita.~ ~Così la poesia pariniana non è un vano 6 VI | è pure un poco nella sua poesia, quando alcun sentimento 7 VI | perchè rinfranchi la cadente poesia italiana, perchè sostenga 8 VI | vien meno:~ ~Tu la cadente poesia rinfranca,~Tu la rivesti 9 VII | tutto il suo tempo alla poesia:~ ~Ed or di pel già sparso 10 VII | appresa; egli non crede che la poesia sia un'arte sacra e necessaria; 11 VII | un'arte, insomma, anche la poesia e domanda molto studio. 12 VII(15) | nel comune disdegno della poesia vana e servile, e della 13 VIII | argomento della mitologia nella poesia moderna, ma ancora per illustrare 14 VIII | particolare ad un maestro di poesia che lo disgustò, dice che 15 IX(20) | giustifica il genere satirico di poesia, cui intendeva consacrarsi. 16 X | dell'Imbonati per la nostra poesia incipit vita nova. A Parigi 17 X(29) | il giovane Lebrun della poesia; naufragato il Racine presso 18 X(29) | quando diciamo che non vi è poesia francese. Io credo e creder 19 X | di coltivata solamente la poesia satirica, poichè non gli 20 X | qui spira l'alito di una poesia originale e potente. L'ombra 21 X | dell'amor figliale, divenuta poesia sovrana, la madre non solamente 22 XI | contribuire ad animare di nuova poesia cristiana il sentimento 23 XI | Fauriel fosse intelligente di poesia italiana, conviene ammettere 24 XI | sul fine supremo d'ogni poesia, sulle false immagini di 25 XI | poetiche. Bisogna che la poesia sia cavata dall'intimo del 26 XI | cuore. Ben intendendo che la poesia non può corrispondere 27 XII | le bende ed il manto alla poesia italiana, per averla, primo, 28 XII(42) | trattare quel genere di poesia che piaceva ai romantici, 29 XII(42) | dello stesso Bággesen in una poesia intitolata precisamente: 30 XII(42) | Una nota dice: «Questa poesia si fonda sul fatto che dopo 31 XIV(44) | s'allontanava forse dalla poesia quanto pareva; essa doveva 32 XIV(44) | occupavasi pur sempre di poesia, se non per farne, almeno 33 XIV(44) | Erano gioiepure, che la poesia non poteva esser lontana.» 34 XIV | Italia una nuova forma di poesia, il contenuto della quale 35 XIV | avere liberato in Italia la poesia cristiana dalle forme convenzionali 36 XIV | nella storia della nostra poesia una vera rivoluzione letteraria, 37 XIV | carattere distintivo della poesia manzoniana parmi pure creare 38 XIV | impedisce per altro che la sua poesia riesca popolare, e le toglie 39 XIV | tanto necessario ad ogni poesia, ma alla lirica religiosa 40 XIV | non può più essere vera poesia, si scusava con due bellissimi 41 XIV | vive per la nostra moderna poesia, e non corrispondono quasi 42 XIV | viva al popolo, al quale la poesia sacra è specialmente destinata. 43 XIV | Bambino che nasce, e però la poesia del Natale, non si cura 44 XIV | mandato a spiegare con la poesia i misteri del Cristianesimo. 45 XIV | infatti il trovare in una sola poesia manzoniana forme come queste: 46 XV | cercò forse sollievo nella poesia; il dramma che si compieva 47 XV | ideale che ci presenti la poesia italiana, e che il Dramma 48 XVI | Giudizio, cose possibili, e non poesia, per caritàPare che il 49 XVI | sente l'alto dominio della poesia, che abbraccia in l'universalità 50 XVI | e la superiorità della poesia alla storia. «È una parte ( 51 XVI | supremi diritti concessi alla poesia, il Manzoni, sebbene confessi 52 XVI | ha definito una volta la poesia l'esaltazione del buon senso, 53 XVI | possa dire o non dire in poesia. Il reale e l'ideale devono 54 XVI | dell'altro non istà nella poesia; e con uno solo di questi 55 XVI | questi elementi non c'è vera poesia. Il Manzoni, in questo come 56 XVII | Marsigliese, neppure una poesia del Berchet, potentissimo 57 XVII | qui è il suo genio. La poesia del Manzoni non è solo un 58 XVII | ristampò, ma oramai come una poesia già vecchia, divenuta rara, 59 XVII | cessò di temere. Non mai la poesia politica italiana aveva 60 XVII(57) | procedimento storico; la sua poesia prese un carattere interamente 61 XVIII(60)| innestare la storia con la poesia, senza che l'una noccia 62 XVIII(60)| la lotta condurrebbe la poesia propriamente detta a rimanere 63 XVIII(60)| cattivi pronostici che la poesia non ha volontà di morire. 64 XVIII(60)| che restano tuttavia alla poesia, la quale, com'io vi diceva, 65 XVIII(60)| tuttavia riservato alla poesia; che anzi essa sola può 66 XVIII | di tutto; di storia e di poesia, di teologia e di filosofia, 67 XVIII | nel primo, cerchiamo la poesia di Dante, l'anima e la mente 68 XVIII | di Dante; nel secondo; la poesia del Manzoni, l'anima e la 69 XVIII | discosti dal vero; ma la poesia di quel vero prima di lui 70 XIX | quanta efficacia, quanta poesia, se si può dire, in questa


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License