Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
foscoliani 1
foscoliano 1
foscolo 30
fosse 69
fossero 17
fosso 1
fosti 2
Frequenza    [«  »]
70 abbia
70 poesia
69 dalla
69 fosse
69 les
68 imbonati
67 tra
Angelo De Gubernatis
Alessandro Manzoni - studio biografico

IntraText - Concordanze

fosse

                                                grassetto = Testo principale
   Capitolo                                     grigio = Testo di commento
1 Pro | d'un Santo; se il Manzoni fosse stato un uomo perfetto in 2 I | in verità, se il Manzoni fosse per noi un idolo, innanzi 3 I | o almeno parevami, che fosse debito nostro servire d' 4 I | parrebbe incredibile, se non fosse vera.~Morto il Manzoni, 5 I | ristudiarlo, immaginato fosse per riescire così grande, 6 I | così importante, per quanto fosse già molto viva la nostra 7 II(2) | possibile che il Manzoni fosse figlio dell'Imbonati, ciarla, 8 II | ch'era umile, non già che fosse un portento di umiltà. N' 9 II(5) | biografi di Manzoni che Egli fosse stretto in parentela colla 10 III | nutrice, la quale vogliono che fosse svelta, vivace e piacevolona6. 11 III(7) | capisce pertanto qual animo fosse allora il suo contro i repubblicani 12 III(7) | che egli da giovinetto fosse di tardo ingegno, e punto 13 VII | e gli avvocati, come se fosse cosa facile il frenare~ ~ 14 VII(16) | entusiasta del Monti che non fosse quando vi si era recato: 15 VIII | ch'ei ne faceva e com'ei fosse memore di lui lontano, citava 16 IX(21) | mai il mio silenzio gli fosse dispiacente, digli che io 17 X | madre, rammentando com'egli fosse solito a scusarsi presso 18 X | altrimenti che l'Imbonati fosse così poco noto al figlio 19 X | mestamente, e risponde:~ ~Se non fosse~Ch'io l'amo tanto, io pregherei 20 X(32) | questo genere il terreno fosse così facile, come avrebbe 21 X(32) | in mente che l'ex-monaca fosse una donna meno che ammodo, 22 XI | scrivere la storia, sebbene fosse avvezzo a terminare i suoi 23 XI | contentava che il medico fosse dotto; lo voleva principalmente 24 XI | Italia migliore che non ne fosse partito, una parte del merito 25 XI | argomentare che il Fauriel fosse, nella sua qualità di stoico, 26 XI | che l'animo del Fauriel fosse preso, più ancora che dalle 27 XI | Per quanto il Fauriel fosse intelligente di poesia italiana, 28 XI | quella vita attiva che temeva fosse divietata a una nazione 29 XII(42) | lasciar capire che al Bággesen fosse noto che nel tempo in cui 30 XII(42) | Vergine del Manzoni non fosse ideale, ma reale, molto 31 XIII | infermo gli amici, gli si fosse accostata soltanto «l'orribile 32 XIII(43) | atmosfera morale, in cui fosse a lui facile di ricevere 33 XIV | e la sua persuasione che fosse necessario comunicare altrui 34 XIV | all'oggetto comparato; se fosse intesa, più tosto che commuovere, 35 XIV | riparazione49. Non bastava che ci fosse diventato cattolico, e che 36 XIV | cattolico ch'egli veramente non fosse e non si sentisse, e in 37 XIV | rallegravasi con lui, perch'egli fosse apparso al prete Lamennais 38 XIV | tutti i miei scritti, se non fosse altro, perciocchè, scrivendo, 39 XV | Ma converrebbe pure che fosse aiutato, in questa indagine, 40 XV(50) | in modo che nulla per me fosse perduto dei preziosi sentimenti 41 XVI | anche ammettere che il Monti fosse in quel momento sincero, 42 XVI | pareva che il senso volgare fosse il buon senso; ma voleva 43 XVI | egli si rallegrò che Roma fosse tolta al governo del Papa, 44 XVI(53) | pregai di notarmi ciò che gli fosse parso errore o difetto nello 45 XVI(53) | religiosi e politici. Mio nonno, fosse carattere o maggior filosofia, 46 XVI | grande rivoluzionario egli fosse in letteratura, non ha già 47 XVII | sinceramente persuaso che si fosse un poco esagerato il merito 48 XVII | del Goethe prima che ne fosse conosciuta alcuna edizione 49 XVIII | chiarirsi come il Manzoni si fosse indotto a scrivere un romanzo, 50 XVIII | politiche, religiose, egli si fosse condotto a scrivere i Promessi 51 XVIII | come l'idea del romanzo gli fosse nata a Brusuglio, dove egli 52 XVIII(61)| il soggetto del romanzi fosse per lo più un fatto vero, 53 XVIII | per bene ciò che non lo fosse, o di prender per mezzi 54 XVIII | contadina come Lucia; ma se si fosse, per un'ipotesi, travestita, 55 XVIII | voto, nella mente, se non fosse lecito il supporre che in 56 XVIII | anche riuscita meglio, se fosse stata sola a volerlo. Ma 57 XVIII | avrebbe voluto, diceva, che fosse presente qualcheduno di 58 XVIII | politici di Milano; e se non ci fosse stato per l'Autore il proposito 59 XVIII | come gli veniva scritto, si fosse ostinato a volerlo eleggere, 60 XVIII | non già per questo ch'egli fosse contento dell'andamento 61 XVIII | tutto. Bisogna però che non fosse molto forte, giacchè avrebbero 62 XVIII | si permise domandargli se fosse quello il suo convincimento; 63 XVIII | un'altra cosa; se Lucia fosse, in tutto e per tutto, malcontenta 64 XVIII | trovarsi così limitato ci fosse da sperare che usasse discrezione 65 XVIII(71)| cagione dell'abate Chiari, fosse caduto in basso il romanzo 66 XVIII(71)| Bisognava che la sua fama fosse superiore non all'invidia, 67 XVIII | parlarvene? a dirvi che la fosse bella? E quando me lo dicevate 68 XIX | Untori esistessero, e che fosse carità e giustizia il perseguitarli. « 69 XIX | che vi sono venute. Non fosse altro che l'ultima, quella


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License