grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 II | la non ricca, ma bella, giovine ed intelligente sua figlia
2 III(7) | a promuovere le idee del giovine stoico Manzoni, può avere
3 V | causticità d'ingegno era già nel giovine Poeta, riporterò qui le
4 V(13) | il Parini rammenta al giovine Conte lombardo che può intraprendere
5 VI | padrone, non contenta il giovine Poeta, anzi gli muove la
6 VII | cattivi versi per nozze. Il giovine Poeta si sdegna che si mettano
7 VII | rosa.~ ~Dopo il Parini, il giovine Poeta rende uno splendido
8 VII(15) | Alfieri era molto ammirato dal giovine Manzoni; dubito tuttavia
9 VII(15) | del giovane. Il Manzoni giovine aveva ammirato l'Alfieri
10 VII(16) | che il Foscolo nutriva pel giovine Manzoni; come il Parini
11 VIII | parricida, e in suicida un giovine morigerato. Una sera Alessandro
12 VIII | ammonito per lettera dal giovine suo discepolo che quello
13 VIII | in pianto.~ ~Piacque al giovine Manzoni la gloria del suo
14 VIII | morte dell'Imbonati.~Il giovine Poeta rammentando l'indegna
15 VIII | irritarono grandemente il giovine Poeta, e furono per guastare
16 VIII | ancora da Parigi il nostro giovine Poeta), Alfieri dedicò;
17 VIII | abbia esclamato: «Questo giovine incomincia dove vorrei finire.»
18 IX | e pure doveva essere un giovine ardente e pieno di entusiasmo,
19 IX(21) | l'animo ed i pensieri del giovine Manzoni, il preteso ateo
20 IX(21) | mio Calderari,~ ~O Arese, giovine buono, amico vero della
21 IX(21) | della virtù e degli amici, giovine che in tempi migliori saresti
22 X | compiange la sorte di questo giovine e già illustre esule napoletano,
23 X | ora bene affermare. Che il giovine Alessandro avesse avuto
24 X(23) | Tedaldi-Fores, ringraziando il giovine Poeta romantico per un Inno
25 X | commendatizia anche al nostro giovine Alessandro presso la più
26 X(27) | Botta dava a leggere al giovine Manzoni il manoscritto della
27 X(29) | destarono maggior entusiasmo nel giovine Manzoni vuol essere ricordato,
28 X | farle rivivere in sè. Il giovine Poeta vede veramente o immagina
29 X | giorno, avea diretta al giovine Manzoni che, in quel tempo,
30 X | Dopo questo omaggio che il giovine Poeta, preteso ateo, rende
31 X | che assalirono il nome del giovine poeta in Italia, alle quali
32 X | potrebbe ora ben dire, il giovine Manzoni domanda quindi all'
33 XI | volta, particolarmente, al giovine amico del Fauriel, al Manzoni,
34 XI | Imbonati, due stoici, il giovine Manzoni arrivava a Parigi
35 XII | tentazione tentante che mosse il giovine Poeta, nell'anno seguente,
36 XII | Scrivendo nel 1805 al Monti, il giovine Manzoni gli ricordava già
37 XII | dobbiamo riconoscere in questa giovine quercia olimpica, che un
38 XII | ingombra intanto la via alla giovine quercia, ma che, in pena
39 XII(42) | Uggiero il Tedesco. Allora il giovine poeta disgustato desiderò
40 XIII | Parigi, abbia persuaso il giovine miscredente, e indottolo
41 XIII | che, smarrita un giorno la giovine sposa in mezzo alla folla
42 XIII | l'avara Babilonia. Se il giovine Manzoni amava poco i preti
43 XIII | essi, se quando morì il suo giovine compagno di scuola Luigi
44 XIV | compagnia della madre e della giovine sposa, ch'egli adorava,
45 XIV | specialissimo. Il Manzoni giovine fece opera da vecchio, costringendo
46 XV | d'un passo, ove parla il giovine eroe longobardo, riconoscere
47 XVI | manifestazione de' sentimenti di un giovine, è solo apparente; il giovine
48 XVI | giovine, è solo apparente; il giovine prima dei trent'anni sposa
49 XVI | proprio convincimento. Il giovine, con tutta la sua furia
50 XVI | sentire e di operare. Il giovine si crede libero, quando
51 XVI | quindi da chiedersi ad un giovine conto troppo severo di quel
52 XVI | una specie di Olimpo al giovine Poeta, il quale, pure imitando
53 XVI | penna di mano al nostro giovine Poeta, che, a mezzo della
54 XVI | linguaggio intemperante di un giovine studente traviato; ma il
55 XVII | bei versi, ne' quali il giovine Adelchi, supplicando il
56 XVII(59) | notare e però di ricordare il giovine Manzoni in Francia ed in
57 XVIII | subito persuasa che una giovine, la quale aveva potuto promettersi
58 XVIII | non le paresse una buona giovine; ma c'era molto da ridire.
59 XVIII | che mai nella mente della giovine l'idea che vi si era formata
60 XVIII | passioni. Qualche cosa del giovine Manzoni, qualche pagina
61 XVIII | d'istituzione umana!» Il giovine Manzoni si permise domandargli
62 XVIII | certa curiosità di veder la giovine, e una certa aspettativa
63 XVIII | se non che era una buona giovine? È una contadina! V'ho detto
64 XVIII(73)| confronti quello che fin da giovine il Manzoni scriveva da Parigi
|