grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 Pro | come un altro uomo che sia stato più grande di noi tutti,
2 Pro | Manzoni fu grande, com'egli è stato, e sarà forse ancora per
3 Pro | Santo; se il Manzoni fosse stato un uomo perfetto in ogni
4 I | attribuisse a me un merito ch'è stato del caso. Ora sono più di
5 VI | Manzoni vecchio sarebbe stato forse alquanto più indulgente,
6 VII | un legislatore e uomo di Stato potente; la sua cura solenne
7 VIII | giovinetto Manzoni sarebbe stato corretto dal vizio del giuoco,
8 VIII | tosto quello che non era stato Omero e quello ch'era invece
9 VIII | vero, ma l'Alfieri essere stato «un modello di pura, incontaminata,
10 VIII | queste ragioni può essere stato il tacito biasimo del Monti,
11 IX(20) | primo Regno d'Italia era stato eletto Conservatore delle
12 IX(21) | che gli nascondono il suo stato, egli muore senza avvedersene;
13 IX(21) | malati che, ignorando il loro stato, sarebbero guariti? Basta:
14 IX(21) | in tempi migliori saresti stato perfetto, ma che nella nostra
15 IX(21) | occhi hanno veduto non è stato un amico. Egli che era degno
16 X | virtù dell'amico che le era stato tolto, gli parve almeno
17 X | nel fine di sua vita, era stato oggetto dei suoi più vivi
18 XI | armonia.~Il Fauriel sarebbe stato amato con ardore dalla Stael,
19 XII | alpestre, come il Bággesen era stato il primo, con una epistola
20 XII(42) | motivi il lavoro non sia poi stato seguito.» Debbo questa notizia
21 XIII | tristo frutto di questo stato di forzata docilità, alla
22 XIII(43) | esistono fra di noi? ma non v'è stato di guerra, perchè non ci
23 XIV(44) | torna a beneficio dello Stato: il Manzoni annota maliziosamente: «
24 XIV | fede cattolica, in cui era stato allevato, e diminuisce perciò
25 XIV | timore cristiano d'essere stato ipocrita, e un timore mondano
26 XV | dispiaceri della sua vita; era stato costretto a vendere il Caleotto,
27 XV(50) | principalmente mi trovo in uno stato di quiete d'animo, e talvolta
28 XV | anni, in cui re non sarai stato, in cui~Nè una lagrima pur
29 XV(51) | della dominazione e dello stato de' Lombardi in Italia.
30 XVI | visita, egli, che era sempre stato un po' repubblicano e molto
31 XVI | ad un uomo, il quale era stato in prigione per la patria.~
32 XVI | Novantatrè, che non gli pare sia stato nè utile nè, in alcun modo,
33 XVI | decidere se questo sarebbe stato meno atto a crearla davvero
34 XVI | contentiamoci di fare uno Stato forte sul Po, costituzionale;
35 XVI | non qualcosa di ciò ch'è stato, anche nel suo piccolo mondo;
36 XVII | Manzoni l'accusa di essere stato il poeta della reazione.
37 XVII | avuto la fortuna d'essere stato compreso e consacrato dal
38 XVII | e pari fortuna l'essere stato proibito dalla Polizia austriaca,
39 XVII(59) | Cicognara, consigliere di Stato in Milano, per aver accettata
40 XVII(59) | e creato Consigliere di Stato, co' nobili suoi modi e
41 XVIII(61)| in tutte le classi dello Stato. I cenci dell'ultimo cittadino
42 XVIII | vescovo, e sarebbe forse stato assunto all'onore del cappello
43 XVIII | della quale l'Imbonati era stato presidente; ma, trovando
44 XVIII | madre; come non ci sarebbe stato! e il Renzo ideale veniva
45 XVIII | Milano; e se non ci fosse stato per l'Autore il proposito
46 XVIII | Renzo: «Prima d'allora era stato un po' lesto nel sentenziare,
47 XVIII | che il mio sproposito sia stato quello di volervi bene,
48 XVIII(65)| profondo: l'altro la Ragion di Stato del non men celebre Giovanni
49 XVIII | in fallo; il buon senso è stato forse più vicino a lui che
50 XVIII | l'abbia compiuto in uno stato di opinione molto diverso
51 XVIII | morale, allora egli sarebbe stato sempre grande; ma allora
52 XVIII | Tommaseo voleva dire; egli era stato in casa Manzoni, avea letto
53 XVIII | corbelleria basta a decidere dello stato di un uomo per tutta la
54 XVIII(72)| curiosa, alla quale era stato presente in casa di un giudice
55 XVIII(73)| rincrescergli tanto più dopo essere stato ammirato dal Fauriel e dal
56 XVIII | in qual modo il Manzoni è stato verista; ecco in qual modo
57 XIX | libro italiano è forse mai stato letto di più; e pure è singolare
58 XIX | volta convenire che egli era stato meglio capito, in ogni modo,
59 XIX | appunti sarebbe forse mai stato immaginato e composto. Le
60 XIX | parere scritto gli era pure stato chiesto, prima ch'esso pubblicasse
61 XIX | curiosa, della quale era stato spettatore molt'anni innanzi
62 XIX | degl'Inni Sacri egli era stato, per lettere, generoso di
|