Capitolo
1 II | de' Promessi Sposi. Come Renzo si trova obbligato a lasciare
2 II | ora a farsi piccino con Renzo, ora a immaginarsi grande
3 II | volendo far del bene a Renzo ed a Lucia e riparare verso
4 II | predecessore, compra la vigna di Renzo pagandola il doppio del
5 XIV | alla Madonna di non isposar Renzo, li mandasse finalmente
6 XVIII| sedizioso» quello scampaforca di Renzo sia da ravvisarsi per un
7 XVIII| ottenere effetti massimi. Si, Renzo e Lucia sono povera e zotica
8 XVIII| voto di non più sposare Renzo, si désse poi tanta pena
9 XVIII| rappresentare l'immagine di un Renzo ideale che le tornava, malgrado
10 XVIII| quello, quando l'immagine di Renzo le si presentava, e lei
11 XVIII| non ci sarebbe stato! e il Renzo ideale veniva pian piano
12 XVIII| voleva indegnamente colpirlo. Renzo è compromesso anch'esso
13 XVIII| Autore d'aver fatto andare Renzo a Milano solamente per avere
14 XVIII| come potrebbe essere ancora Renzo? Egli è l'Innominato, per
15 XVIII| Innominato, per un verso, Renzo per un altro, Don Ferrante,
16 XVIII| il conte zio il Ferter, Renzo presso Bortolo, e così di
17 XVIII| paesello del Bergamasco, come Renzo va nel Bergamasco a metter
18 XVIII| uscita dal Lazzeretto, rivede Renzo, non sa dirgli altro che
19 XVIII| soggiunge: «E non crediate che Renzo trovasse quel fare asciutto,
20 XVIII| di pronunziarle: una per Renzo, e un'altra per tutta la
21 XVIII| potesse conoscere.» Quando Renzo passa in rassegna, al fine
22 XVIII| questo proponimento finale di Renzo: «Prima d'allora era stato
23 XVIII| ultimi propositi pacifici di Renzo, e li dichiarano, «Quel
24 XVIII| nel fine della storia di Renzo già compromesso ne' tumulti
25 XVIII| aria di parlare soltanto di Renzo e di Lucia, che lasciano
26 XVIII| il paese dove andavano. Renzo l'aveva fatto entrare in
27 XVIII| piangendo sì, ma se ne stacca.» Renzo, che cessa di essere un
28 XVIII| fuori delle tempeste. Quando Renzo dice alla sua Lucia ch'egli
29 XVIII| di promettermi a voi.» - «Renzo (prosegue il Manzoni) alla
30 XVIII| Manzoni rappresentò talora in Renzo, talora in quel Don Ferrante
31 XVIII| ricordano il viaggio di Renzo allo studio del dottor Azzeccagarbugli,
32 XVIII| servirgli di commendatizia. Renzo, agitato dalla viva passione, «
33 XVIII| il primo caso è quello di Renzo venuto dal dottore a domandar
34 XVIII| ordine del padrone, le dà a Renzo «con un'occhiata di compassione
35 XVIII| fatta bella.» Bisogna che Renzo sia più birba di tutte le
36 XVIII| torto che la serva fa a Renzo, pensando così male di lui,
37 XVIII| quel giudizio temerario. Renzo torna a casa indignato,
38 XVIII| ironia in questa frase! Renzo torna da una spedizione,
39 XVIII| dicono senza alcun perchè; Renzo vuole la giustizia, e non
40 XVIII| che appare una stonatura. Renzo non ha ancora avuto il tempo
41 XVIII| è verosimile dunque che Renzo ne abbia fatto rumore nel
42 XVIII| Manzoni ci lascia credere che Renzo siasi sfogato con gli amici,
43 XVIII| siansi ritirati tutti; onde Renzo se ne sfoga con Fra Cristoforo: «
44 XVIII| vedesse come si ritirano!» Per Renzo e pel caso suo queste parole
45 XVIII| Manzoni si nasconde sotto Renzo, alludono a qualche abbandono
46 XVIII| in verità, molto più di Renzo, prendiamo a cuore il suo
47 XVIII| una scenetta domestica fra Renzo e Lucia, che il Manzoni
48 XVIII| colta proprio sul vivo, Renzo va in collera, vorrebbe
49 XVIII| sua gran collera, aveva Renzo pensato di che profitto
50 XVIII| nulla; e io credo che nemmen Renzo non lo sapesse bene. Il
51 XVIII| Promessi Sposi, trovato Renzo, per un villano, troppo
52 XVIII| che quella Lucia e quel Renzo, ai quali o poco o molto
53 XVIII| arrivasse, il saper che Renzo aveva avuto a patir tanto
54 XVIII| andava a dir sul viso a Renzo queste cose, così non c'
55 XVIII| che gliene rapportarono; e Renzo, che volete? ne fu tocco
56 XVIII| uomo per tutta la vita. Se Renzo avesse dovuto passar la
57 XVIII| alcune terre, come il suo Renzo un orto), in faccia ad Acquate
58 XVIII| cioè del villaggio, ove Renzo e Lucia son nati e cresciuti;
59 XIX | cui piaceva adoprarla a Renzo. Vi ricordate la scena dell'
60 XIX | delle penne. Si ride, e Renzo esclama: «To' è un poeta
61 XIX | questa baggianata del povero Renzo, bisogna sapere che, presso
|