grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 Pro(1) | giovani, e c'indirizzò la lettera seguente, finqui inedita,
2 Pro(1) | nascere la troppo cortese lettera, di cui m'hanno voluto onorare.
3 Pro(1) | cuore. Chiudo in fretta la lettera, perchè arrivi a tempo,
4 Pro(1) | MANZONI.»~ ~Ricevuta questa lettera stimammo debito nostro,
5 II(5) | anni. Ma io già provai con lettera, direttami dallo stesso
6 III | Imperatore e Papa con la prima lettera minuscola. Il Manzoni parlando
7 V | lo accompagnava con una lettera, di cui, perchè si vegga
8 V | muoversi, e se ne scusa con una lettera, la quale incomincia cerimoniosamente
9 VII | dell'anno 1804.[Veggasi la lettera diretta da Venezia al Pagani,
10 VII(15) | vivaci e risentiti. In quella lettera del 18 aprile 1806 che il
11 VII(15) | italiano futuro, ec.» Nella lettera francese al Chauvet sopra
12 VII(16) | come rileviamo da una nota lettera di Silvio Pellico a Nicomede
13 VIII | gravemente ammonito per lettera dal giovine suo discepolo
14 VIII | ne fece motto in una sua lettera del 6 febbraio 1805, diretta
15 VIII | se lo credeva utile, la lettera del Manzoni consigliatrice
16 VIII | giurisprudenza a Pavia; nella sua lettera è una parola impaziente
17 VIII(18) | La lettera è questa; il Manzoni era
18 VIII(18) | scandalose ingiustizie. Della lettera di Manzoni fate l'uso che
19 VIII(19) | Ne mostrò poi una bella lettera scrittagli dal Manzoni nell'
20 IX | entusiasmo, a giudicarne dalla lettera, in cui egli descrive il
21 IX(21) | Manzoni al Calderari e la lettera intermedia al Pagani, pubblicate
22 IX(21) | può pure avvertire nella lettera del 1803 al Monti già citata.)
23 IX(21) | tue nuove; e l'ultima mia lettera, nella quale ti annunciava
24 IX(21) | abboccati, avesse qualche tua lettera a consegnarmi; ma, non vedendone
25 IX(21) | egli ci scrisse nell'ultima lettera, dove traspira quasi un
26 IX(21) | le ultime sue parole. La lettera è del mese di giugno o di
27 IX(22) | parla il Manzoni (in una sua lettera del 1806), fu pubblicata
28 X | annunciarne la morte, in una lettera che il Manzoni diresse nel
29 X | più urgenti. Nella stessa lettera, invece, il Manzoni rappresenta
30 X(23) | Monti. Questi, in una sua lettera di risposta al Tedaldi-Fores,
31 X(24) | In una lettera del marzo 1806 diretta da
32 X(30) | Una lettera del maggio 1806 diretta
33 X | dissipata, una prima ed ultima lettera eloquente, dove gli dava
34 X | sua volta, rispose con una lettera caldissima; ma la risposta
35 X | Un giorno qualche altra lettera inedita ci darà forse la
36 XI | indirizzata al Fauriel una bella lettera sopra le cause prime, che
37 XI | un passo eloquente della lettera del Cabanis; io ne riferirò
38 XIII | letto de' moribondi, in una lettera diretta all'amico Pagani,
39 XIII(43) | liberalmente. Nella bella è lunga lettera che il Manzoni diresse da
40 XIV(44) | autografe del Manzoni. La lettera del Manzoni al Grossi che
41 XIV | cristiana ci atterra. La lettera allude, senza dubbio, ad
42 XIV | il linguaggio di quella lettera, pur troppo, ci umilia.
43 XV | affermazione. In una bella lettera che il Manzoni scrisse nel
44 XV(50) | Sappiate dunque che la vostra lettera me ne ha cagionato uno dei
45 XV(50) | ritardare a domani questa lettera per ridarla in più ragionevole
46 XV(50) | porti qualche altra vostra lettera! Questo pensiero mi tiene
47 XV(52) | lacrime scrisse all'amante una lettera commovente d'addio. Il Manzoni,
48 XVII | passata fra loro alcuna lettera; il che era vero; così il
49 XVIII(60)| moto alle idee, sia per lettera, sia a voce, nel soggiorno
50 XVIII(62)| notizia ch'io rilevo da una lettera del professore Giovanni
51 XVIII | persuadercene del tutto: «Quando la lettera così composta arriva alle
52 XVIII | un terzo, caso mai che la lettera andasse persa; se, per questo
53 XVIII | diplomatico e stereotipato; nella lettera straordinariamente sincera
54 XVIII | smozzicate con qualche lettera mutata: parole che in quel
55 XVIII | benevolenza.» Da questa lettera rileviamo che nel marzo
56 XIX | avere scritto una bella lettera scherzosa a monsignor Tosi,
57 XIX | marchese Alfieri una lunga lettera sul romanticismo, la quale
58 XIX | proprii concittadini. In una lettera di ringraziamento ch'egli
59 XIX | splendido saggio nella sua bella lettera al Chauvet sopra le Unità
60 XIX | nomen ed io l'omen.» Nella lettera che scrisse al Briano per
|