grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 II | proprietario del Caleotto, a Don Pietro Manzoni, uomo intorno
2 II | decaduto non comportasse; Don Pietro Manzoni, uomo alquanto
3 II(3) | Don Pietro Manzoni abitava allora
4 II(3) | era quello del padre di Don Pietro, ossia del nonno
5 II(3) | secondo il nome del padrino Don Francesco Arrigoni. Il nome
6 II | ottimo suo marchese erede di Don Rodrigo de' Promessi Sposi:
7 II(5) | ufficialmente riconosciuta. Don Pietro, padre di Alessandro,
8 III(7) | dovea regnare in casa di Don Pietro Manzoni fra moglie
9 III(7) | benissimo del vispo e caro Don Alessandro o Lisandrino.
10 X | per Parigi, lasciando solo Don Pietro in Milano; l'eredità
11 X(26) | del Principe Umberto, di Don Pedro d'Alcantara e del
12 XIV(44) | ne' Promessi Sposi, quando Don Gonzalo, per risovvenirsi
13 XIV | tacer pudìco,~Che accetto il don ti fa.~Spira dei nostri
14 XIV | più larga, un altro amico, Don Gaetono Giudici, al quale
15 XIV | stamponi dei Promessi Sposi, e Don Giudici vedendo che il Manzoni,
16 XIV | tacer pudìco~Che accetto il don ti fa,~ ~domanda il segreto.
17 XV | Manzoni al Tosi ci mostrano Don Alessandro molto malato
18 XV | questo~Abbracciamento; è un don del cielo anch'esso.~....
19 XVI | avuto col Manzoni: «Vede, Don Alessandro (avrebbe detto
20 XVI | fra i coronati viventi, Don Pedro d'Alcantara. Un tempo,
21 XVIII | sarebbero usciti i tipi di Don Abbondio e della Signora
22 XVIII | infaticabile; la biblioteca di Don Ferrante dovea, per la varietà,
23 XVIII | ci fa della libreria di Don Ferrante ne' Promessi Sposi,
24 XVIII | parte dell'ammirazione di Don Ferrante non andava al pensatore
25 XVIII | proposito dell'opinione di Don Ferrante. Qual merito maggiore
26 XVIII | opporre al cardinal Federigo Don Abbondio e la Monaca di
27 XVIII | Manzoni, gli uni per fare di Don Alessandro un santo, gli
28 XVIII | cardinal Federigo rimprovera Don Abbondio di non aver resistito
29 XVIII | di non aver resistito a Don Rodrigo, d'avere avuto paura,
30 XVIII | dovere la sua tranquillità; Don Abbondio, confuso, non sa
31 XVIII | verso, Renzo per un altro, Don Ferrante, Fra Cristoforo
32 XVIII | stesso, come accade pure nel Don Chisciotte. Tra i due lavori
33 XVIII | Federigo Fra Cristoforo, presso Don Rodrigo il conte Attilio
34 XVIII | Attilio e l'Innominato, presso Don Abbondio Fra Galdino, presso
35 XVIII | che i due grand'inciampi, Don Rodrigo e il bando, eran
36 XVIII | caricatura, nel suo immortale Don Chisciotte. In ciascuno
37 XVIII | in Renzo, talora in quel Don Ferrante che in casa sua
38 XVIII(65)| Manzoni) erano i libri che Don Ferrante anteponeva a tutti
39 XVIII(65)| fiorentino; mariuolo sì, diceva Don Ferrante, ma profondo: l'
40 XVIII(65)| storici un po' come il suo Don Ferrante: «Ma cos'è mai
41 XVIII(65)| minuta della biblioteca di Don Ferrante, soggiunge: «Noi
42 XVIII | trovano nella biblioteca di Don Ferrante, per un po' di
43 XVIII | Manzoni come tipo del suo Don Abbondio. Il Manzoni era
44 XVIII | rassomiglianza di questo curato con Don Abbondio68; ma per formarne
45 XVIII | chiasso in paese pel caso di Don Rodrigo; anzi il caso è
46 XVIII | collera, vorrebbe uccidere Don Rodrigo, rovinarsi, se Lucia
47 XVIII | realmente infuriato contro Don Rodrigo, e che bramava ardentemente
48 XVIII(68)| battibecco fra Agnese e Don Abbondio sul titolo da darsi
49 XVIII(68)| monsignore» o «eminenza,» ove Don Abbondio prova che il Papa
50 XVIII(70)| ammirava. Un giorno che Don Alessandro correggeva le
51 XVIII | suoi traviamenti;» trova Don Abbondio quasi noioso, perchè
52 XVIII | per la quale passeggiava Don Abbondio, la chiesa d'Acquate,
53 XVIII | di Lucia, la palazzina di Don Rodrigo, il Resegone, il
54 XIX | fatto nella parrocchia di Don Abbondio accozzati insieme
55 XIX | villaggio precisamente, Don Abbondio abbia vissuto;
56 XIX | Il romanzo può perire; Don Abbondio e l'artista che
57 XIX | Faust per la Germania, due Don Chisciotti per la Spagna;
58 XIX | nella sua bocca. Avendo Don Giovanni Béttega, ora parroco
|