Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dimostrazione 2
dimostrazioni 1
dinanzi 5
dio 58
diodata 3
diomede 1
diparte 1
Frequenza    [«  »]
60 avere
60 lettera
59 dall'
58 dio
58 don
58 ne'
58 queste
Angelo De Gubernatis
Alessandro Manzoni - studio biografico

IntraText - Concordanze

dio

                                                grassetto = Testo principale
   Capitolo                                     grigio = Testo di commento
1 II | intelligenza, e ne ringraziò Dio; ma li scordò davanti agli 2 V | Beccarla, il Monti gli parve un Dio, è probabile che il vecchio 3 VII(15) | alfieriana:~Certo in un Dio fatt'uom creder vorrei~A 4 VIII | faccia avere, nel nome di Dio, a mio padre, a Milano.» 5 IX(21) | suoi momenti? Oh piaccia a Dio che io possa avere da te 6 IX(21) | fatale sentenza (spero, per Dio! che sarà vana). Crudeli, 7 X(29) | Venere. È un grande uomo, per Dio! Spiacemi che le sue Odi 8 X(29) | bronzo. E poi (ascolta, per Dio!):~ ~Qu'atteste leur masse 9 X(29) | cavoli! - E parlando di Dio in un poema;~ ~Au-delà du 10 X | Imbonati alla credenza in Dio e nella immortalità dell' 11 XIII | questa semplice preghiera: «O Dio, se tu ci sei, fammiti palese.» 12 XIII | anima, nell'esistenza di un Dio che premia «eternando ciò 13 XIV | onnipotenza, l'onnisapienza di Dio nella natura:~ ~A lui che 14 XIV | a questo mondo; che come Dio ha le sue ragioni per far 15 XIV | giustizia o la vendetta di Dio lo precipitò. La comparazione 16 XIV | adora, come suo proprio Dio, che crescerà per lui, che 17 XIV | del secolo XIX, quasi da Dio mandato a spiegare con la 18 XIV | che essa ha ricevuta da Dio? Io ho veduto in che maniera 19 XIV | che due fossero uniti da Dio, voi altri eravate quelli; 20 XIV | quelli; ora non vedo perchè Dio v'abbia a voler separati;» 21 XIV | del cui Santo Ministero Dio si vale per tutto quel bene 22 XV | parole del Conte:~ ~Allor che Dio sui buoni~Fa cader la sventura, 23 XVI | scompagna,~Deh non rida, per Dio! Roma e Lamagna.~ ~Si può 24 XVI | raduni.~Egli è sorto per Dio! Sì, per Colui~Che un 25 XVI | dell'onde rosse;~Per quel Dio che talora a stranie posse,~ 26 XVI | mentrechè egli mostra come Dio, ossia la religione, insegni 27 XVI | vendetta adoro, e innanzi a cui~Dio m'inchinò, m'inchino,~ ~ 28 XVI | distinguere ciò che viene da Dio da ciò che è l'immaginazione 29 XVI | loro, quello è un dono di Dio, che mi ha fatto nascere 30 XVI | loro e lei. Per amor di Dio, contentiamoci di fare uno 31 XVI | costituzionale; e preghiamo Dio di trovare un venti per 32 XVI | quello dell'unità della fede Dio, come lo intende e lo spiega 33 XVI | non lo dice, risalire a Dio. Per lo stesso sentimento 34 XVII(56) | gridaste in quei giorni:~«Dio rigetta la forza straniera;~ 35 XVII(56) | lamenti~Sarìa sordo quel Dio che v'udì?~Sì, quel Dio, 36 XVII(56) | Dio che v'udì?~Sì, quel Dio, che nell'onda vermiglia~ 37 XVII | rosso in viso, rispondeva: «Dio buono! Era il morto che 38 XVIII | avea vinto e fatto cosa di Dio; era il Manzoni stesso che 39 XVIII(63)| creduto di poterlo sperare. Ma Dio sa fare Egli solo le meraviglie, 40 XVIII(63)| aspettate da un par mio.»~«Che Dio v'ha toccato il cuore e 41 XVIII(63)| pacatamente il Cardinale.~«Dio! Dio! Dio! Se lo vedessi! 42 XVIII(63)| pacatamente il Cardinale.~«Dio! Dio! Dio! Se lo vedessi! Se 43 XVIII(63)| il Cardinale.~«Dio! Dio! Dio! Se lo vedessi! Se lo sentissi! 44 XVIII(63)| lo sentissi! Dov'è questo Dio?»~«Voi me lo domandate? 45 XVIII(63)| opprime, che mi rode! Ma Dio! Se c'è questo Dio, se è 46 XVIII(63)| rode! Ma Dio! Se c'è questo Dio, se è quello che dicono, 47 XVIII(63)| rispose; «Cosa può far Dio di voi? cosa vuol farne? 48 XVIII(63)| proseguiva Federigo, «ne viene a Dio? Son voci di terrore, son 49 XVIII(63)| stesso, allora.... Allora Dio sarà glorificato! E voi 50 XVIII(63)| glorificato! E voi domandate cosa Dio possa far di voi? Chi son 51 XVIII(63)| più grandi nel male, che Dio non possa farvene volere 52 XVIII(63)| operare nel bene? Cosa può Dio far di voi? E perdonarvi? 53 XVIII | dagli attributi di un solo Dio vien fuori la pluralità 54 XVIII | senza colpa, la fiducia in Dio li raddolcisce, e li rende 55 XVIII | avete fatto promettere. Dio non voglia....» - «Perchè 56 XVIII | cattivi augurii, Lucia? Dio sa che non facciam male 57 XVIII(69)| Tutti i la offro a Dio, e tutti i gliela chieggo. - 58 XIX | intravvedimento; è quel che Dio vuole; ma pur lo si fa.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License