grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 Pro | Italia tutto un secolo di storia letteraria, che spero di
2 VI | studiare criticamente la storia della prima rivoluzione
3 VIII | veramente come avversarii; la storia letteraria ha i suoi diritti,
4 X(27) | il manoscritto della sua Storia della Indipendenza degli
5 X | l'appunto, meditando una storia dello Stoicismo, traccia
6 XI | Fauriel dovea scrivere la storia, sebbene fosse avvezzo a
7 XI | cui questi preparava una storia dello Stoicismo ed attirava
8 XI | il discorso storico, la Storia della Colonna infame, riconoscono
9 XIV | Inni Sacri segnano nella storia della nostra poesia una
10 XIV | Manzoni a mettere in versi la storia di Mosè ed un lavoro ascetico,
11 XV | Studiando una volta la storia di Venezia con l'intendimento
12 XV | sentimenti della quale la storia non ci dice nulla; ora gl'
13 XV | coloriscono al di fuori della storia e che riescono caratteristici
14 XV | tracciare sopra i suoi versi la storia de' suoi amori, non ho potuto
15 XVI | incerta, e, come più ricca di storia civile, necessariamente
16 XVI | Egli ammirava forse nella storia più Firenze che Roma, e
17 XVI | celebre Discorso sopra la Storia de' Longobardi che ebbe
18 XVI | critica legislativa della sua storia della Colonna Infame, ove,
19 XVI | superiorità della poesia alla storia. «È una parte (egli esclama
20 XVI(55) | del Manzoni intorno alla storia dei Longobardi abbiamo l'
21 XVI(55) | Agostino Thierry sulla nostra storia di Francia. Senza aver la
22 XVII(59) | un articolo intitolato: Storia dei maneggi letterarii in
23 XVII(59) | Rosini, ne' suoi Cenni di Storia contemporanea (Pisa, 1851),
24 XVIII(60)| certamente collocata la storia nel Mezzodì della Francia,
25 XVIII(60)| intorno al modo d'innestare la storia con la poesia, senza che
26 XVIII(60)| un'azione, profittar della storia senza mettersi in concorrenza
27 XVIII | e leggeva di tutto; di storia e di poesia, di teologia
28 XVIII | in campagna due libri: la Storia milanese del Ripamonti,
29 XVIII(62)| seco da Milano eravi la Storia del Ripamonti e l'Economia
30 XVIII | manzoniano nella semplice storia dei due fidanzati; ed ha
31 XVIII | rassegna, al fine della sua storia, tutti i brutti casi che
32 XVIII | parmi, quando nel fine della storia di Renzo già compromesso
33 XVIII | in varii luoghi di questa storia, cosa comune a que' tempi
34 XVIII | come il sugo di tutta la storia.» Questa conclusione del
35 XVIII(65)| Ferrante: «Ma cos'è mai la storia senza la politica? Una guida
36 XVIII(65)| come la politica senza la storia è uno che cammina senza
37 XVIII | quando il Manzoni ne lesse la storia, per tornare a colorirla
38 XVIII(71)| leggere nè insegnare «una storia corretta e rifatta in un
39 XVIII(71)| mano. Ciò avvenne per la Storia degli Untori, quando si
40 XVIII(71)| pensare n'è diverso, come la storia. Quale mèsse ricchissima
41 XVIII(71)| mescolare il romanzo con la storia, e il biasimo suo conforta
42 XVIII | fava; conchiudeva la sua storia in un modo certamente insolito,
43 XVIII | subitamente provato. Sia storia o storiella, questo racconto
44 XIX | provò pure a mettere quella storia in versi; la pittura, la
45 XIX | questo passo, relativo alla storia della Colonna infame ed
46 XIX | Untori: «È parso che la storia potesse esser materia di
47 XIX | però a un altro scritto la storia e l'esame di quelli, torneremo
48 XIX | Manzoni ebbe pronta la sua Storia della Colonna infame, troppi
49 XIX | con cui s'era attesa la Storia della Colonna infame. «In
50 XIX | intenzione di pubblicare la storia; ed è questa che presenta
51 XIX | si dovea poi scrivere la storia. Ora noi vediamo quale opinione
52 XIX | e proibito di scriver la storia.» Così egli fa una critica
53 XIX | giustifica sè d'aver fatto la storia di povera gente: «I giudizii
54 XIX | materia propriamente della storia.»~Nella seconda parte del
55 XIX | confusione, confessare che la Storia della Colonna infame come,
56 XIX | Dopo la pubblicazione della Storia della Colonna infame, fuori
|