Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
maclodio 1
mademoiselle 1
madonna 1
madre 54
madri 1
madrina 2
maestà 4
Frequenza    [«  »]
56 tutte
55 allora
54 gran
54 madre
54 presso
53 alessandro
53 sarebbe
Angelo De Gubernatis
Alessandro Manzoni - studio biografico

IntraText - Concordanze

madre

                                              grassetto = Testo principale
   Capitolo                                   grigio = Testo di commento
1 II(3) | un'altra dimora; e colla madre, la sposa e la figlia Giulia, 2 VI | modo violento, contro la Madre Chiesa, e contro quella 3 VII(15) | perchè dedicò? Dedicò a sua madre, al suo amico del cuore, 4 VIII | perchè dedicò? Dedicò a sua madre, al suo amico del cuore, 5 IX | manzoniana, per conoscere la madre dell'amico e per vedere 6 IX | letterato amico di sua madre22, e con Francesco Lomonaco.~ ~ ~ ~~ 7 IX(21) | di raccomandartelo. Mia madre divide la mia afflizione, 8 IX(21) | nostro povero Arese; e mia madre, che divide ogni mio affetto, 9 IX(21) | maraviglia l'udire da me che mia madre, quest'unica madre e donna, 10 IX(21) | che mia madre, quest'unica madre e donna, ha aumentato il 11 IX(21) | lavorare, massime che mia madre non ha mai lasciato di punzecchiarmi, 12 IX(21) | Zinammi, procuratore di mia madre, il prezzo delle 200 vendute 13 IX(21) | giacchè tu sai che mia madre non ha mediocre stima di 14 IX(21) | amici! Povero Calderari! Mia madre ed io piangiamo sopra di 15 IX(21) | separazione. Egli parla con mia madre e con me, e par ch'egli 16 X | signora Giulia Beccaria, madre del Manzoni. La Giulia accompagnò 17 X | l'aveva fatta erede. La madre ed il figlio, dopo quella 18 X | pochi giorni condotto con la madre a mettervi in ordine i suoi 19 X | propria «felicità di avere per madre ed amica una donna, parlando 20 X | Beccaria: «Che dirotti di sua madre? Mi palpitava il cuore nel 21 X | uomo che di avere una tal madre o un simile padre!»~Ma è 22 X(24) | ne prego per me e per mia madre, che legge le tue lettere 23 X(25) | furono comunicate dalla madre e dalla lettura delle opere, 24 X | Alessandro Manzoni26. La madre del Manzoni, quando si recò 25 X | compiacere alla propria madre, firmava le proprie lettere 26 X | del virtuoso Imbonati. Mia madre dice che un tuo sospiro 27 X | consigli dell'amico di sua madre, si esalta insieme e si 28 X | virtù e il dolore della madre. Sotto questo aspetto speciale, 29 X | accortamente col rivolgersi alla madre, rammentando com'egli fosse 30 X | dopo avere inteso come la madre rimpiangesse la rara virtù 31 X | educatrice di lui non già la madre, ma una zia uscita da uno 32 X | si recò in Francia con la madre. Segue il già citato ricordo 33 X | divenuta poesia sovrana, la madre non solamente potea consolarsi, 34 X(35) | all'Imbonati amico di sua madre, quando il padre ancora 35 XI | Il nome che portava la madre del Manzoni l'avea fatta 36 XII | creata degna di emular la madre latina:~ ~.... e nelle stanze 37 XII | insegnasti ad emular la madre,~Tu dolce maestro e del 38 XII | poetica efficacia:~ ~Come la madre al fantolin caduto,~Mentre 39 XII | intanto avea già fatto, con la madre, nel 1806 il suo viaggio 40 XII | me particolarmente; mia madre è guarita affatto, e non 41 XIV | motivo, in compagnia della madre e della giovine sposa, ch' 42 XV | lo avevano disgustato; la madre, la moglie, il Tosi, forse 43 XV | di nervi ritornò con la madre e con la moglie a Parigi. 44 XV | con la moglie a Parigi. La madre del Manzoni, nell'aprile 45 XV(50) | affettuosi complimenti di mia madre, di Enrichetta e di Giulietta. 46 XVI | strofa:~ ~E voi di tanta madre incliti figli,~Fratelli, 47 XVI | Fratelli, i preghi della madre udite:~Di sentenza disgiunti 48 XVI | Forse infecondo di tal madre or langue~Il glorïoso fianco? 49 XVI | Salomone, imitar la vera madre, la quale preferiva piuttosto 50 XVII(56)| le tende~Da una terra che madre non v'è.~Non vedete che 51 XVII | a Brusuglio. Parve a sua madre che quella morte sarebbe 52 XVII(59)| patria, e di sue nuove grazie~Madre e del popol suo, bella fra 53 XVIII | manzoniana.~«Lucia, quando la madre ebbe potuto, non so per 54 XVIII | Lucia stava spesso con la madre; come non ci sarebbe stato!


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License