grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 II(2) | noto Carme giovanile, In morte dell'Imbonati: Contro il
2 III | gran male nei noti versi In morte di Carlo Imbonati, nacque
3 V(13) | persuaderlo; il Carme In morte dell'Imbonati ha perfetto
4 V(13) | ma libero,~Il regno della morte.~No, ricchezza nè onore~
5 VI | gravi ragioni, i versi In morte dell'Imbonati, non era più
6 VI(14) | libertà, e il Carme: In morte dell'Imbonati.~
7 VII | inventata per affrettar la morte che finqui pareva venire
8 VII(16) | contraria al Monti nel Carme In morte dell'Imbonati. Se io non
9 VIII | qualche passo del Carme In morte dell'Imbonati.~Il giovine
10 VIII(18) | nella primavera, dopo la morte dell'Imbonati:~ ~Ad Andrea
11 IX | Vincenzo Monti il Carme In morte dell'Imbonati, che si ristampava
12 IX(21) | intorno alla malattia ed alla morte dell'Arese; le riproduco,
13 IX(21) | citata.) L'apparato della morte è quello che la accelera.
14 IX(21) | muore senza avvedersene; la morte non è terribile che per
15 IX(21) | Tu devi morire! allora la morte appare nel suo aspetto più
16 IX(21) | così se egli schiva la morte, avrà dovuto nullameno assaporare
17 IX(21) | quante volte l'annunzio della morte ha ridotto agli estremi
18 IX(21) | conturbato.~In verità la morte di un amico nel fior degli
19 X | ed il figlio, dopo quella morte, partirono per Parigi, lasciando
20 X | Milano, due anni dopo la morte dell'Imbonati, e a cui il
21 X | freddo, per annunciarne la morte, in una lettera che il Manzoni
22 X | dell'Autore28, il Carme In morte dell'Imbonati, egli lo pregò
23 X | immediatamente dopo la morte di colui, che, discepolo
24 X | l'anniversario della sua morte, ed assai probabilmente
25 X | giorno anniversario della morte del virtuoso Imbonati. Mia
26 X(29) | sono molto più numerosi. La morte del prìncipe di Conti, la
27 X | sebbene già notissimo, In morte dell'Imbonati, possa ora
28 X | provato nel punto della morte33. Essa risponde evasivamente
29 X(33) | crescere il terrore della morte; è noto poi come l'estrema
30 XI | parecchi anni dopo la sua morte; probabilmente il Manzoni
31 XI | Manzoni, che, nel suo Carme in morte di Carlo Imbonati, fin dal
32 XI | descrisse la malattia e la morte. Assistette fino all'ultima
33 XI | lettura del noto Carme In morte dell'Imbonati, non pure
34 XI(37) | soltanto, che degli altri alla morte del Vescovo non si trova
35 XII | avere pubblicato il Carme In morte dell'Imbonati, e ricevute
36 XII | pubblicazione del Carme In morte dell'Imbonati, il Manzoni
37 XIII | accrescergli il terrore della morte, se, in somma, il Manzoni,
38 XIII(43) | si trovava sul letto di morte; ma il venerando Vescovo
39 XIV(49) | Dopo la morte del Manzoni, fu raccontato
40 XV | scrivere, dopo il Carme In morte dell'Imbonati, una Canzone
41 XV | collocassero nel Carme In morte dell'Imbonati:~ ~Oh! beato
42 XV | pubblicazione del Carme In morte dell'Imbonati, ossia nell'
43 XV | fiero Conte condannato a morte:~ ~E tu, Filippo, ne godrai!
44 XV | uomini non hanno~Inventata la morte; ella sarìa~Rabbiosa, insopportabile,
45 XVI(53) | alla sua pur troppo precoce morte. A lui ed a Manzoni specialmente,
46 XVII(56) | O compagni sul letto di morte,~O fratelli su libero suol!~
47 XVII | Parve a sua madre che quella morte sarebbe stata degno soggetto
48 XVII(59) | Ebbro gridando: Libertade o morte.~ ~E finisce:~ ~Che più?
49 XVIII(62)| per i rovesci del 1821, la morte e la prigionia degli amici, (
50 XVIII(69)| ed il cordoglio di quella morte; e io posso dire quanto
51 XVIII(69)| santissima coniux, felix morte tua, egli continuava la
52 XIX | Autore nel libro. Dopo la sua morte, si raccolsero parecchi
|