grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 Pro | avuto per la qualità dell'ingegno il diritto di guardare il
2 Pro(1) | promette il saggio del vostro ingegno e del vostro cuore. Chiudo
3 II | sempre l'altezza del proprio ingegno sovrano, la quale poi si
4 III(7) | giovinetto fosse di tardo ingegno, e punto non istudiasse.
5 IV | mancate per altre ragioni. Ma, ingegno precocemente riflessivo,
6 V | destrezza e causticità d'ingegno era già nel giovine Poeta,
7 VI | come follia di giovanile ingegno, i secondi come dote di
8 VI | la destrezza di un forte ingegno imitatore, nutrito di buoni
9 VI | caratteri più specifici dell'ingegno manzoniano. L'attitudine
10 VI | versi annunzia non solo un ingegno precoce, ma ancora una precoce
11 VII | Chè se mi chiedi:~«A che l'ingegno giovinetto educhi?»~Non
12 VII | che trovò l'acuto~Gallico ingegno, onde accorciar con arte~
13 VII | Orazio!»~Che ti val l'alto ingegno e l'aspra lima,~Primo signor
14 VII(16) | conciliar la simpatia, oltre l'ingegno fervido, il culto che il
15 IX(20) | Manzoni. Il Pagani aveva ingegno da comprendere l'amico,
16 X | l'originalità del proprio ingegno, non avrebbe trovato così
17 X | vedere queste prerogative d'ingegno e di cuore accompagnate
18 X | quale potesse consacrare l'ingegno poetico. Ma, dopo avere
19 X | natura e gioventù fa cieco~L'ingegno e serva la ragion del core.~
20 XII | Lambir la fronte ed occupar l'ingegno.~Poi che nell'alto della
21 XIII(43) | pure di soffocarne l'alto ingegno creatore. Il professor Magenta,
22 XIII(43) | Manzoni, per natura, avessero ingegno ed animo largo; ma in quanto
23 XIV | per alcuni anni il proprio ingegno, costretto a lavoro che
24 XIV | baldi giovani~Il confidente ingegno;~Reggi il viril proposito~
25 XIV | doveva adoprare tutto il suo ingegno in difesa della religione
26 XIV | sapeva bene quanto quell'ingegno valesse, e se lo volle appropriare.
27 XIV | aggiungerò ancora di svegliato ingegno e d'animo liberale ed amantissimo
28 XV | e potente operosità dell'ingegno manzoniano che muove dall'
29 XV(50) | un animo elevato e su un ingegno grande ed esercitato. Benchè
30 XVI | difficoltà, ci vuole poi l'ingegno per far bene. Ma il Fauriel
31 XVI | confessi che ad ogni uomo d'ingegno giova il consenso altrui
32 XVI | poeta, ossia quando il suo ingegno si alza di più; egli ha
33 XVII(59) | suoi modi e col suo bell'ingegno a sè attirava gli sguardi
34 XVIII | intitolato: «Ai giovani d'ingegno che temono i Pedanti,» e
35 XVIII | in secolo, eternamente. L'ingegno satirico che tentava naturalmente
36 XVIII | che spinsero un così alto ingegno a raccogliersi tutto negli
37 XVIII | di fare nuovo sfoggio d'ingegno nelle descrizioni del tumulto,
38 XVIII | infinita malizia del suo ingegno. L'Innominato aveva dunque
39 XVIII(71)| temperanza dell'alto suo ingegno valsero a liberarlo da questo
40 XVIII(71)| Ei doveva aver bollente l'ingegno ed il cuore, ma saperli
41 XVIII(71)| ostacolo, il solo che l'ingegno abbandonato a sè stesso
42 XVIII | bel cuore e del suo raro ingegno, non è poi da esigere un
43 XVIII | la potenza artistica dell'ingegno manzoniano deve recarsi
44 XIX | Carlo Cattaneo, forte ingegno lombardo, che non partecipava
45 XIX | i galantuomini, un sacro ingegno, un abitator di Pindo, un
46 XIX | sentendosi abbondanza d'ingegno originale, non si provò
47 XIX | queste regole? Di distrarre l'ingegno inventore dalla contemplazione
48 XIX | ammirazione pe' sommi lavori dell'ingegno è certamente un sentimento
49 XIX | materiale, così in quelle dell'ingegno, ogni generazione deve vivere
50 XIX | nostro grande e infelice ingegno; ma, se ammirava qualche
51 XIX | il suo robusto e vivace ingegno si mantenne vegeto fino
52 XIX | discorrendo coi quali il suo ingegno, simile a molla che scattasse,
|