grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 III | Cantù gli disse, tra l'altre cose: «Teneva nella manica della
2 V(13) | commetti,~E tu vedrai gran cose.~- Sì bei doni del cielo,~
3 VII | nostro tempo, ei dice, opera cose grandi, lo tentano poco
4 X(27) | dicendogli, tra l'altre cose: «Credi che, dopo i nostri
5 X(32) | tempo di discorrere d'altre cose. - Vede lei, - diceva un
6 X | e la mente; delle umane cose~Tanto sperimentar, quanto
7 XI | humanité.» A me pare tra le cose probabili che il Cabanis,
8 XI | al Fauriel, fra le altre cose gli diceva: «Ce n'est pas
9 XII | facilmente innanzi alle cose difficili; anzi, metteva
10 XIV(44) | intelligentissimo delle cose agrarie. Sappiamo pure ch'
11 XIV | non ischerzava mai con le cose sacre, si direbbe in alcune
12 XV(50) | rappresentati gli uomini e le cose in un modo conforme a quel
13 XV | mi comanda~Alte e nobili cose; e la fortuna~Mi condanna
14 XVI | così: «Trista condizione di cose, in cui anche gli uomini
15 XVI | necessità la nega. Giudizio, cose possibili, e non poesia,
16 XVI(53) | color di rosa, prendeva le cose come venivano, sapeva insomma
17 XVI(53) | prendeva, pur troppo, le cose come venivano; e di lui
18 XVI | che componeva, ma sulle cose; il Manzoni sullo stile.»
19 XVI(54) | egli tratto tratto diceva cose che non avevano senso, o,
20 XVI | sè l'universalità delle cose sentite e pensate, e la
21 XVI | particolari accidenti delle cose, li nota soltanto per le
22 XVII | ogni cosa e approvato molte cose che non capiva, egli avrebbe
23 XVII(57) | ove doveva ammirare molte cose, senza essersi tuttavia
24 XVII(57) | chiaramente, che va a fondo delle cose, e che sente umanamente.»~
25 XVIII | dotto, perchè di me e delle cose mie ne sa assai più che
26 XVIII(63)| da voi immaginare e fare cose più grandi nel male, che
27 XVIII(63)| della redenzione? Non son cose magnifiche e degne di Lui?
28 XVIII | o di prender per mezzi cose che potessero piuttosto
29 XVIII | non ci era; e molte altre cose simili, che possono accadere,
30 XVIII | Ma pensando che quello cose erano dette da uno che poi
31 XVIII | quali sono tutte queste cose insieme, ora molto, ora
32 XVIII | positiva di non dire le cose affatto chiare; allora,
33 XVIII | prendere una similitudine di cose vive, che ci avesse poi
34 XVIII | qualche scappellotto.» Le cose vive, alle quali il Manzoni
35 XVIII | maggior profitto.~Fra le tante cose che s'ammirano nei Promessi
36 XVIII | dell'omissione, se non nelle cose, alle quali ci ha data attitudine.
37 XVIII | aveva fatto monte di tante cose; ma era, come s'è potuto
38 XVIII | contento dell'andamento delle cose, e rassegnato al Governo
39 XVIII | trovavano gli operai; e cento cose della bella vita che si
40 XVIII | ha imparato almeno molte cose che non sapeva, Lucia, assai
41 XVIII | passo ci abbattevamo in cose consimili, e in cose più
42 XVIII | in cose consimili, e in cose più forti e, quello che
43 XVIII | per procacciar fede alle cose, alle quali, per la loro
44 XVIII | che esiste talora fra le cose che si dicono e quelle che
45 XVIII | parziale per lui e per tutte le cose sue, avevan fatto nascere
46 XVIII | sul viso a Renzo queste cose, così non c'era gran male
47 XVIII | ma sapete quante belle cose si possono fare senza offender
48 XIX | quelle tante altre belle cose che il Manzoni nascose prudentemente
49 XIX | curiose..., ma quando le cose vanno bene.» L'Autore soggiunge: «
50 XIX | parole, e a far dir loro le cose più lontane dal loro legittimo
51 XIX | senso servile. Chè molte cose de' Classici erano piaciute,
52 XIX | all'esprimere giudizio su cose letterarie, massime in iscritto,
|