grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 III(7) | trasferiva con l'Imbonati a Parigi, dovette essere una delle
2 III(7) | Manzoni si facesse ritrarre a Parigi, a guisa d'inspirato, colle
3 VI | gioventù (forse quello di Parigi), con gli occhi rivolti
4 VIII | Monti poeta. Recatosi poi a Parigi, in mezzo a una società,
5 VIII | Ebbene (soggiungeva ancora da Parigi il nostro giovine Poeta),
6 IX(21) | miracolo di convertirsi:~ ~«Parigi, 7 settembre 1806,~ ~«Mio
7 IX(21) | annunciarvi il mio ritorno a Parigi, e per chiedere di voi tutti.
8 IX(21) | annunciava la mia partita da Parigi, è rimasta senza risposta.
9 IX(21) | Il tuo~MANZONI B.a»~ ~«Parigi, 30 ottobre 1806.»~ ~«Caro
10 IX(22) | Trattato di Campoformio, a Parigi, dove morì nel 1832. Fu
11 X | tre anni dopo, scriveva in Parigi il suo programma civile
12 X | poesia incipit vita nova. A Parigi egli si trovò libero d'ogni
13 X | scrisse a vent'anni, in Parigi, il bellissimo Carme.~Che
14 X | marzo dell'anno 1805, in Parigi, assistito dalla signora
15 X | quella morte, partirono per Parigi, lasciando solo Don Pietro
16 X | avvertito troppo tardi in Parigi, non arrivò in tempo a chiudere
17 X(24) | del marzo 1806 diretta da Parigi al Pagani, il Manzoni si
18 X(25) | che il Manzoni tenne in Parigi col Fauriel intorno allo
19 X | Manzoni, quando si recò a Parigi, non si faceva chiamare
20 X(29) | dell'anno 1806 scriveva da Parigi al suo amico Pagani: «Ieri
21 X | Beccaria s'era recata a Parigi con l'Imbonati fin dai primi
22 X | Francesco Gianni che viveva a Parigi, e metteva in verso i bollettini
23 X | intemerati amici del Manzoni in Parigi), il quale, intorno a quel
24 XI | XI.~ ~Il Manzoni a Parigi.~ ~ ~Il nome che portava
25 XI | Impero. Ad Auteuil, presso Parigi, viveva la vedova dell'Helvetius,
26 XI | opere fatta nell'anno 1823 a Parigi dal Didot, ci offre la figura
27 XI | tornato a diciott'anni a Parigi, vi aveva atteso per alcuni
28 XI | giovine Manzoni arrivava a Parigi e vi incontrava lo stoico
29 XI | Manzoni al suo arrivo in Parigi, e si capisce ancora come
30 XI | grandi scrittori tennero in Parigi sull'arte loro. Ma io discorderei
31 XI | d'invidia, il pubblico di Parigi tutto plaudente alla commedia
32 XII | gli sposi partirono per Parigi, ov'era rimasta la signora
33 XII | il Manzoni scriveva da Parigi al suo amico Pagani: «Ho
34 XII | amore ed un volere.» In Parigi nasce al Manzoni una figlia;
35 XII(42) | L'incontro del Manzoni in Parigi con questo illustre poeta
36 XII(42) | sposava, in seconde nozze, a Parigi, come più tardi il Manzoni,
37 XII(42) | un congedo per recarsi a Parigi, dove, dopo avere pubblicato
38 XII(42) | conobbe il Bággesen in Parigi fra gli anni 1806 e 1808,
39 XIII | in una conversazione di Parigi, abbia persuaso il giovine
40 XIII | che allora si trovava a Parigi e col quale entrò quindi
41 XIII | alla folla delle vie di Parigi, attiratovi da un canto
42 XIII(43) | che il Manzoni diresse da Parigi al Tosi sopra la questione
43 XV | madre e con la moglie a Parigi. La madre del Manzoni, nell'
44 XV | preferiva «il soggiorno di Parigi a quello di Milano, per
45 XV(50) | cioè stampandola tutta:~ ~«Parigi, 7 febbraio 1820.~Cariss.
46 XV | occasione il suo ritorno a Parigi, hanno forse qualche relazione
47 XV(51) | dopo il suo ritorno da Parigi a Milano, negli ultimi mesi
48 XVI | dall'anno 1819, scrivendo da Parigi al suo proprio confessore
49 XVIII | al suo primo viaggio di Parigi; ma non abbiamo per ora
50 XVIII(73)| giovine il Manzoni scriveva da Parigi a' suoi amici lombardi,
|