Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lubrico 1
luce 13
lucerna 1
lucia 50
lucidità 2
lucro 1
ludovico 1
Frequenza    [«  »]
51 essa
51 fa
51 quell'
50 lucia
50 m'
50 parigi
49 erano
Angelo De Gubernatis
Alessandro Manzoni - studio biografico

IntraText - Concordanze

lucia

   Capitolo
1 II | far del bene a Renzo ed a Lucia e riparare verso di essi 2 XIV | Cristoforo, dopo avere sciolta Lucia, soggiunge quelle commoventi 3 XIV | non avrebbe prosciolto Lucia dai voti, e da cattolico 4 XIV | Autore del romanzo, posto che Lucia avea fatto voto alla Madonna 5 XVIII| proponeva di far l'educazione di Lucia, su per giù a quel modo 6 XVIII| la prima volta parlar di Lucia, s'era subito persuasa che 7 XVIII| dirò chi sei. La vista di Lucia aveva confermata quella 8 XVIII| che tutte le sciagure di Lucia erano una punizione del 9 XVIII| momento il Manzoni stesso, in Lucia che avrebbe dovuto staccarsi 10 XVIII| povera e rozza contadina come Lucia; ma se si fosse, per un' 11 XVIII| anche un solo momento, da Lucia la signora Blondel, quando 12 XVIII| effetti massimi. Si, Renzo e Lucia sono povera e zotica gente, 13 XVIII| dopo aver lasciato fare a Lucia quell'imprudente suo voto 14 XVIII| scena domestica manzoniana.~«Lucia, quando la madre ebbe potuto, 15 XVIII| la c'era. Il pensiero di Lucia stava spesso con la madre; 16 XVIII| il cuore avrebbe voluto, Lucia ci riusciva fino a un certo 17 XVIII| penso a nessuno,» rispondeva Lucia. Donna Prassede non s'appagava 18 XVIII| voleva far confessare a Lucia le bricconate che colui 19 XVIII| fatte, anche al suo paese. Lucia con la voce tremante di 20 XVIII| argomenti per convincere Lucia, che il suo cuore era ancora 21 XVIII| discorso per la parte di Lucia non sarebbe mai andato molto 22 XVIII| hanno tutto il loro senso se Lucia deve in questo caso nascondere 23 XVIII| disegnare la figura della Lucia. Ma la Lucia Mondella, in 24 XVIII| figura della Lucia. Ma la Lucia Mondella, in quanto è contadina, 25 XVIII| Edmengarda dell'Adelchi, anche la Lucia è pudica con lo sposo e 26 XVIII| molte dette ad altri. Quando Lucia, uscita dal Lazzeretto, 27 XVIII| che passava nel cuore di Lucia. Del resto, era facile accorgersi 28 XVIII| parlare soltanto di Renzo e di Lucia, che lasciano il loro villaggio 29 XVIII| Quando Renzo dice alla sua Lucia ch'egli dai molti guai ha 30 XVIII| molte cose che non sapeva, Lucia, assai dotta e fine e intelligente 31 XVIII| scenetta domestica fra Renzo e Lucia, che il Manzoni deve aver 32 XVIII| Don Rodrigo, rovinarsi, se Lucia non consente a recarsi con 33 XVIII| curato per sorprenderlo. Lucia si spaventa e gli si butta 34 XVIII| esser per lui lo spavento di Lucia? E non aveva adoperato un 35 XVIII| ardentemente il consenso di Lucia; e quando due forti passioni 36 XVIII| l'ho promessorispose Lucia, con un tono di rimprovero 37 XVIII| sproposito?» - «No, no,» disse Lucia, cominciando a rispaventarsi, « 38 XVIII| far de' cattivi augurii, Lucia? Dio sa che non facciam 39 XVIII| sapere un'altra cosa; se Lucia fosse, in tutto e per tutto, 40 XVIII| così commovente l'addio di Lucia ai suoi monti, occorreva 41 XVIII| un esempio, dall'addio di Lucia, desidera rimanere in quella 42 XVIII| dopo l'ultimo addio di Lucia, soggiunge senz'altro: « 43 XVIII| arrivare a un tal sentimento, Lucia avea bisogno di un po' di 44 XVIII| villano, troppo gentile, Lucia priva di carattere, troppo 45 XVIII| Sposi ed intende che quella Lucia e quel Renzo, ai quali o 46 XVIII| quel paese, s'era fatto di Lucia, molto tempo prima che la 47 XVIII| Quando comparve questa Lucia, molti, i quali credevan 48 XVIII| essere uno de' critici di Lucia. Non già che trattasse proprio 49 XVIII| la casa di Agnese e di Lucia, la palazzina di Don Rodrigo, 50 XVIII| del villaggio, ove Renzo e Lucia son nati e cresciuti; tutti


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License