grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 Pro | soggetto ad errare ed alcuna volta può avere anch'esso umanamente
2 I | essere, almeno per questa volta, assai più modesto. Si tratta,
3 II | Valsássina, ove i Manzoni una volta spadroneggiavano come signori
4 II | potenza. Avevano dominato una volta con la forza. La fortuna
5 II | suoi padri erano stati una volta il terrore delle terre da
6 III | pure il Manzoni come una volta gli scappasse detto in iscuola «
7 V | giovinetto Manzoni fu, la prima volta, presentato al Monti come
8 V(10) | pensare al suo Parini. «Una volta (mi scrive il Rizzi), quando
9 VIII(19)| Il quale io vidi la prima volta in Milano, nel giugno del
10 IX | render servigii, alcuna volta anche troppo, come quando
11 X | Un filosofo interrogò una volta l'Oracolo: quai mezzi praticar
12 X | suo genio, per la prima volta, potè spaziare per vie proprie
13 X | cominci,~Volli almeno una volta confortarti~Di mia presenza.~ ~
14 X | terreno. Il Manzoni, alla sua volta, rispose con una lettera
15 X | di rileggerli ancora una volta:~ ~.... Allor ch'io l'amorose
16 XI | giovani, pensasse questa volta, particolarmente, al giovine
17 XI | amoroso padrino. Alla sua volta, il Manzoni, rapito da un
18 XII | Cleone. L'Innominato una volta avea intorno a sè molti
19 XII(42) | Parteneide (1807), per la prima volta conoscesse veramente l'amore,
20 XII(42) | aver conosciuta la prima volta da vicino, o presso i di
21 XII(42) | fanciulla gli apparve la prima volta in forma somigliante a quella
22 XIV(44) | Palladio parevan qualche volta dominare soverchiamente
23 XIV(44) | dalla Cina che, alla sua volta, non farebbe acquisto dei
24 XIV | traccia egli se la darà questa volta da sè; non teme oramai più
25 XV | drammatica. Studiando una volta la storia di Venezia con
26 XV | nostro viaggio; e qualche volta questa idea lo mette di
27 XVI | l'inique spade~Frange una volta, e gli oppressor confonde,~
28 XVI(53) | detto l'Azeglio) la prima volta per illustrare la Sacra
29 XVI(53) | era diventato una seconda volta parente del Manzoni; tuttavia
30 XVI | Manzoni s'accinse la prima volta di proposito allo studio
31 XVI | aveva ragionato anche questa volta da unitario. Egli ammirava
32 XVI(54) | insofferente, s'irritava e qualche volta anche si sfogava. E non
33 XVI | più; egli ha definito una volta la poesia l'esaltazione
34 XVII | così il Manzoni per quella volta fu salvo, ma il pericolo
35 XVIII | raccontò per la centesima volta ad uno de' suoi amici presenti
36 XVIII | non di rado, tutte in una volta.» - «... Fin da quando aveva
37 XVIII | quando aveva sentito la prima volta parlar di Lucia, s'era subito
38 XVIII | quel che vorrebbe, qualche volta gli accade di dire tutt'
39 XVIII | si lasciava andar qualche volta a fantasticar sul suo avvenire,
40 XVIII | conosceva bene, l'aveva una volta paragonato a quelle parole
41 XVIII | ragioni meno e si dica qualche volta precisamente l'opposto di
42 XVIII | figliuolo.» - «Ma questa volta, mantenete poi,» disse Agnese. -
43 XIX | vena anch'io, e qualche volta ne dico delle curiose...,
44 XIX | veramente, com'Ella dice qualche volta, poetica. Perdoni Ella davvero
45 XIX | si può non provarne ogni volta, si rivolgeranno anche,
46 XIX | duole e s'arrabbia ad una volta che, per un secolo e mezzo,
47 XIX | Manzoni dovette anche una volta convenire che egli era stato
48 XIX | esprimersi, poichè qualche volta e ne' momenti per l'appunto
49 XIX | conduca a farlo qualche volta a viva voce con persone,
|