grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 Pro | troppo, superiore ad ogni mia virtù.~S'io dovessi qui solamente
2 I | letteratura abbia alcuna virtù educatrice, tentai, come
3 I | ma a farle operative di virtù domestica e civile. Io m'
4 I | dovere e per educarci alla virtù del sacrificio. Era dunque,
5 I | insieme di questa necessaria virtù, ci troveremo finalmente
6 V | sempre,~Scola e palestra di virtù.~ ~E i consigli dell'Imbonati
7 V | fondamento di alta poesia è virtù di pochi ingegni potenti.
8 V(13) | della gloria è vago~Sol di virtù sia pago.~- Giustizia entro
9 V(13) | ipocrito velo,~Che alla virtù si oppone.~Il marchio, ond'
10 VI | persona e delle proprie virtù parlato con molto maggiore
11 VI | italiana, perchè sostenga la virtù che vien meno:~ ~Tu la cadente
12 VI | beata,~E tu sostieni la virtù che manca;~ ~mirabili versi
13 VII | questa è la febbre,~Di cui virtù di farmaco o di voto~Non
14 VII(15) | pura, incontaminata, vera virtù di un uomo che sente la
15 VII(15) | da tanti genii e da tante virtù, donde sono sorte tante
16 VIII | pura, incontaminata, vera virtù, di un uomo che sente la
17 IX(21) | buono, amico vero della virtù e degli amici, giovine che
18 IX(21) | è così rara in Italia la virtù come tu pensi!»~E finisce
19 X | commemorativo, ove si esalta la virtù dell'Imbonati, ove si confessa
20 X | insieme e si consola la virtù e il dolore della madre.
21 X | terra un solo raggio di virtù, al quale potesse consacrare
22 X | madre rimpiangesse la rara virtù dell'amico che le era stato
23 X | che il ricordo di quelle virtù potesse destare in alcuno
24 X | la fama delle sue molte virtù e per l'affetto sincero
25 X | parola è sempre~Altro, è virtù per ogni labbro ad alta~
26 X | Che plauda al vizio, o la virtù derida.~O maestro, o, gridai,
27 X | persuadersi come, per la virtù dell'amor figliale, divenuta
28 XI | raccolto l'esempio delle virtù stoiche, di cui il Fauriel
29 XI | che dalle grazie, dalle virtù della vedova del Condorcet.
30 XII | debolezza, ma una sola grande virtù, e che dalla donna egli
31 XII | e l'altro obblia.~ ~Per virtù delle Muse nasce nell'uomo
32 XIV | loro solitarie e segrete virtù, innanzi al Creatore. Ma
33 XIV | che ad altri, che alcuna virtù amica possa immaginarsi
34 XV | NOME E LA MEMORIA~DI TANTE VIRTÙ.52~ ~ ~ ~ ~~
35 XVII(56) | Certi in cor dell'antica virtù,~Han giurato: non fia che
36 XVII(59) | testimoni delle vostre alte virtù, vi collochiamo in grado
37 XVII(59) | Quale altro che Iddio, o virtù somiglievole agli Dii, poteva
38 XVII(59) | stupenda consonanza? La virtù di questo divino spirito
39 XVIII(60)| il racconto de' fatti ha virtù di svegliare nell'uomo,
40 XVIII(61)| nascondono spesso le più grandi virtù e i vizii più vili. L'occhio
41 XVIII(61)| nel maggior aspetto quelle virtù così civili come guerriere
42 XVIII | la quale avea avuto la virtù di attirarlo nel proprio
43 XVIII | uno scrittore che la sua virtù non solo di dir molto in
44 XVIII | originali? E bene questa virtù, quest'arte il Manzoni possedette,
45 XVIII | intellettuale in tanta eccellenza di virtù operativa. Il Romanzo manzoniano
46 XVIII | vicario Sozzi, e delle loro virtù riunite animava anco più
47 XVIII(71)| l'idea delle più insigni virtù religiose e morali, e solo
48 XVIII | si è rivelata meglio la virtù d'uno scrittore a idealeggiare
|