Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
scrivendo 19
scriver 3
scriverà 1
scrivere 44
scrivergli 3
scriverla 1
scriverlo 2
Frequenza    [«  »]
44 idee
44 intorno
44 pagani
44 scrivere
43 altre
43 lingua
43 sentimenti
Angelo De Gubernatis
Alessandro Manzoni - studio biografico

IntraText - Concordanze

scrivere

                                                 grassetto = Testo principale
   Capitolo                                      grigio = Testo di commento
1 Pro | intendimenti che mi hanno mosso a scrivere; e chi ha poi qualche cosa 2 Pro | non solo per l'arte dello scrivere, ma per quella assai più 3 Pro | che io non mi propongo di scrivere la vita d'un Santo; se il 4 Pro | di più: perchè, se, nello scrivere, mi accadrà, in qualche 5 II | ch'egli incominciasse a scrivere il proprio romanzo.~I Manzoni 6 III | scolaro, che s'ostinava a scrivere le parole Re, Imperatore 7 III(7) | rivolgimenti di Francia, imprese a scrivere un libro storico, sotto 8 VI | dunque, parlando di , scrivere «io, Alessandro Manzoni,» 9 VI | ventesimoterzo, avesse potuto scrivere quella singolare Avvertenza, 10 VI | Un giovinetto capace di scrivere tali versi annunzia non 11 VII | di poema, egli prosegue a scrivere umili sermoni, ad occuparsi 12 VII | burla il poeta dell'uso di scrivere versi per ogni matrimonio 13 VII(15) | entrambi gli scrittori a scrivere non pure italianamente, 14 VII(15) | Manzoni pose ogni cura a scrivere con naturalezza, l'Alfieri 15 IX | saluti al Pagani, anzi che scrivere egli stesso. «Aggiungi ( 16 IX(21) | fiore dell'età! Ti prego di scrivere a Pagani che io non ho ora 17 IX(21) | tu hai bisogno.~Non posso scrivere a Pagani. Egli pure deve 18 X | sentito, meditato e imparato a scrivere con semplicità e naturalezza.~ 19 X(29) | stampato, volle assolutamente scrivere sull'esemplare, che conserverò 20 XI | di cui il Fauriel dovea scrivere la storia, sebbene fosse 21 XI | Fauriel provavasi egli pure a scrivere sonetti italiani e li leggeva 22 XII(42) | intanto non si rattenne dallo scrivere una satira contro la moderna 23 XIV | strofe ch'egli, anzi che scrivere un inno originale, volesse 24 XIV | monsignor Tosi l'obbligo di scrivere le Osservazioni sopra la 25 XV | abbia potuto, nel 1815, scrivere, dopo il Carme In morte 26 XV | Venezia con l'intendimento di scrivere un poema sopra la fondazione 27 XV | versi che non si possono scrivere altrimenti che sotto una 28 XVI | potesse fare: quello di scrivere scientemente un brutto verso.»~ 29 XVI | avuto la fortuna non solo di scrivere, ma di patire e di combattere 30 XVI(53) | gli salta il grillo di scrivere un romanzo, ed eccolo 31 XVI(53) | orizzonte nell'arte della scrivere e del dipingere.» - Il Camerini 32 XVI | unità.~Bisognava in Italia scrivere popolarmente per essere 33 XVII | tempo. Ed egli continuò a scrivere anche ne' giorni più desolati 34 XVIII | il Manzoni incominciò a scrivere i Promessi Sposi cioè nel 35 XVIII | dubbio, desiderare di potere scrivere, se gli riusciva, prima 36 XVIII | Manzoni si fosse indotto a scrivere un romanzo, quest'una così 37 XVIII | dovette occorrere prima di scrivere i Promessi Sposi.~Quando 38 XVIII | egli si fosse condotto a scrivere i Promessi Sposi, accompagnando 39 XVIII | che, prima di accingersi a scrivere i Promessi Sposi, il Manzoni 40 XVIII | parecchi letterati si misero a scrivere romanzi storici, confondendo 41 XVIII(71)| romanzo.» Che se consente a scrivere contro gl'Inni Sacri, l' 42 XIX | si sarebbe mai accinto a scrivere un secondo libro sul tipo 43 XIX | per immaginarsi di poterlo scrivere; egli non era, per dire 44 XIX | questi processi si dovea poi scrivere la storia. Ora noi vediamo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License