Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pag. 5
pagandola 1
paganesimo 1
pagani 44
pagano 1
pagato 2
pages 1
Frequenza    [«  »]
44 c'
44 idee
44 intorno
44 pagani
44 scrivere
43 altre
43 lingua
Angelo De Gubernatis
Alessandro Manzoni - studio biografico

IntraText - Concordanze

pagani

                                            grassetto = Testo principale
   Capitolo                                 grigio = Testo di commento
1 IV | suo compagno Giambattista Pagani di Brescia8, onde rileviamo 2 IV | ingegni. Nel suo sermone al Pagani egli si burla delle gonfie 3 VII | Sermone, diretto all'amico Pagani, fu scritto dalla patria 4 VII | lettera diretta da Venezia al Pagani, pubblicata dal signor Carlo 5 VII | del Manzoni, Giambattista Pagani, Ignazio Calderari, Luigi 6 VII(15)| umìli.~ ~Quando poi l'amico Pagani fece al Manzoni la poco 7 VIII | scriveva di al suo amico Pagani, studente di giurisprudenza 8 VIII | altro moderno poeta. L'amico Pagani, che ristampava a Milano 9 VIII | imprudenza e l'arbitrio del Pagani maravigliarono ed irritarono 10 VIII | voleva, invero, obbligare il Pagani a pubblicar subito una protesta 11 VIII | disdicesse la dedicatoria. Il Pagani gli opponeva che il dedicare 12 IX | tra questi fu Giambattista Pagani di Brescia, col quale il 13 IX | mandare i suoi saluti al Pagani, anzi che scrivere egli 14 IX | Aggiungi (egli scriveva al Pagani) che nel mio soggiorno a 15 IX(20) | Mi giova qui intorno al Pagani riferire per intiero la 16 IX(20) | del Romussi; «Giambattista Pagani fu condiscepolo di Manzoni 17 IX(20) | rispondere all'antico amico. Il Pagani era nato nel 1784 in Lonato: 18 IX(20) | studii del Collegio, il Pagani passò a Pavia a studiar 19 IX(20) | cui un Sermone allo stesso Pagani indirizzato, e nel quale 20 IX(20) | di Alessandro Manzoni. Il Pagani aveva ingegno da comprendere 21 IX | ed anche l'amicizia col Pagani cessò, dopo quell'anno, 22 IX(21) | la lettera intermedia al Pagani, pubblicate dal Romossi, 23 IX(21) | era per iscrivere a te, a Pagani, al povero Arese per annunciarvi 24 IX(21) | degli amici, senza te, senza Pagani che potreste sollevarlo. 25 IX(21) | Ti prego di scrivere a Pagani che io non ho ora testa 26 IX(21) | sempre il suo Manzoni; al mio Pagani ciò deve bastare. Tu amami, 27 IX(21) | tuo~MANZONI B.a»~ ~«Mio Pagani,~ ~M'hai tu dimenticato 28 IX(21) | dimmi se sei ancora il mio Pagani, com'io sarò sempre il tuo 29 IX(21) | parole, pazienza! Il mio Pagani è buono. Due parole di me. 30 IX(21) | ardisco riportarlo.~«Caro Pagani, scrivimi ed amami, anzi 31 IX(21) | sommo dolore partire il mio Pagani. Mi rimane Calderari, che 32 IX(21) | bisogno.~Non posso scrivere a Pagani. Egli pure deve essere conturbato.~ 33 X | marzo del 1807 all'amico Pagani da Brusuglio, ov'egli s' 34 X | amico del Manzoni e del Pagani, avendo poi, allora per 35 X | scrivendo nel giorno stesso al Pagani, gli fa il ritratto della 36 X(24) | 1806 diretta da Parigi al Pagani, il Manzoni si esprime così. « 37 X | quando poi l'amico suo Pagani fece ristampare in Milano, 38 X(27) | con entusiasmo all'amico Pagani, dicendogli, tra l'altre 39 X | celui de Beccaria29 Il Pagani o dimenticò o finse o volle 40 X | per mezzo del suo amico Pagani, al quale soggiungeva il 41 X(29) | scriveva da Parigi al suo amico Pagani: «Ieri ebbi l'onore di pranzare 42 X(30) | dalla Giulia Beccaria al Pagani lo pregava di visitare in 43 XII | scriveva da Parigi al suo amico Pagani: «Ho trovato una compagna 44 XIII | lettera diretta all'amico Pagani, il ventenne Manzoni usciva


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License