Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ideali 3
idealisti 1
ideare 1
idee 44
idée 1
idées 2
identiques 3
Frequenza    [«  »]
46 tu
45 veramente
44 c'
44 idee
44 intorno
44 pagani
44 scrivere
Angelo De Gubernatis
Alessandro Manzoni - studio biografico

IntraText - Concordanze

idee

                                                   grassetto = Testo principale
   Capitolo                                        grigio = Testo di commento
1 III(7) | insegnava l'analisi delle idee; chi sa che il Manzoni non 2 III(7) | finalmente come, a promuovere le idee del giovine stoico Manzoni, 3 X(23) | innamoratevi, fate che le vostre idee prima di andar sulla carta 4 X(25) | quello di ridurre a tutte le idee sensibili, componenti, tutto 5 X(25) | sensazioni unibili colle idee principali, per mettersi 6 X | quale intima associazione d'idee non si potrebbe ora ben 7 X | Imbonati, in conformità delle idee svolte nell'Ode pariniana 8 XI | al filosofo di deporre le idee della scuola e i pregiudizii 9 XII(42) | e mutava impressioni ed idee, in contradizione e lotta 10 XIII | fissare un po' meglio quelle idee vaghe ch'egli aveva intorno 11 XIII | idea fissa, tutte le altre idee, per quante siano, e per 12 XIII(43) | altrettanto pio, quanto largo d'idee. Ho ragione di credere che 13 XIV(44) | convertito verso il 1810 alle idee religiose e alla pratica 14 XIV(44) | immaginazione, quando s'applica alle idee morali, cogli anni, anzichè 15 XIV | poeta del concentrare le sue idee, impedisce per altro che 16 XVI | contare; tra i liberali d'idee più avanzate prevaleva generalmente 17 XVI | qualificavano, a motivo delle sue idee unitarie, per un utopista; 18 XVI(53) | loro caratteri, le loro idee, i loro sentimenti si convenissero. 19 XVI(54) | giorni della sua vita, le idee gli si erano confuse, ed 20 XVI | arbitrarie dell'Austria. Anche le idee avevano il loro principio, 21 XVI | dottrina rosminiana delle idee innate, e le fa, per conseguenza, 22 XVII(59) | filosofico che manteneva idee repubblicane e però avverse 23 XVIII(60)| discussioni, e nuovo moto alle idee, sia per lettera, sia a 24 XVIII | fatti, di osservazioni, d'idee originali, di affetti veri 25 XVIII(64)| elleno non v'annuncino che idee inutili o volgarissime, 26 XVIII | diventare universali le idee più elevate ed originali? 27 XVIII | giudizii, con le nostre idee, le quali bene spesso stanno 28 XVIII | stanno come possono. Con l'idee Donna Prassede si regolava 29 XVIII | quella testina aveva le sue idee. E quell'arrossire ogni 30 XVIII | per dire il vero, dalle idee di una povera e rozza contadina 31 XVIII | quella testina aveva le sue idee,» non ne faremmo più le 32 XVIII | traduzioni umane è quella delle idee nei fatti, della teoria 33 XVIII | molto più per imbrogliare le idee che per renderle più chiare 34 XVIII(68)| pure qualche cosa delle idee di quel parroco conosciuto 35 XIX | insieme nel focolare e «molte idee sottintese, in un periodo 36 XIX | partecipava punto delle idee della scuola manzoniana, 37 XIX | nata da circostanze, da idee, da usi particolari che 38 XIX | chiudere la serie delle idee in nessuna materia; e come 39 XIX | luminose faville, e diffondeva idee così originali, che avrebbero, 40 XIX | incertitudine e imperfezione d'idee; e tali formole hanno però 41 XIX | d'esprimere. Tutte queste idee.... avevate intonato; e 42 XIX | intonato; e infatti tante idee, tanti esseri eterni, necessarii, 43 XIX | stesso tempo, come negare all'idee questi attributi? E non 44 XIX | dell'esser tante di queste idee comprese in una, che pure


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License