grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 Pro(1) | battaglia di giovani, e c'indirizzò la lettera seguente,
2 VIII | suoi diritti, e, per quanto c'incresca vedere il Manzoni,
3 X | manoscritta queste parole: «C'est un nom trop honorable
4 X(29) | triomphe plus solennel!~C'est la mort même qui me venge;~
5 X(32) | Vuol dire che lungo la via c'era tempo di discorrere d'
6 XI | sperato dello Stoicismo: «C'est a vous, mon ami, qu'il
7 XI | crois, des idées utiles, c'est assez pour écarter les
8 XIV(44) | faut pas perdre de vue, c'est que, sans la consommation
9 XIV(45) | biographique. Des deux côtés c'est la même vie honnête et
10 XIV | troppa luce abbaglia, e c'impedisce di veder bene quello
11 XIV(49) | rispose commosso: «Senta, se c'è un nome che non meriti
12 XVI | della ragione alla fede c'entrava per molto l'esempio
13 XVI | in fatto di lingua non c'è un più o un meno; non c'
14 XVI | c'è un più o un meno; non c'è che il tutto o il niente.»
15 XVI(53) | con un po' di saper fare, c'erano, e si poteano vedere,
16 XVI | corna, si domandò se lingua c'era, dov'essa era migliore,
17 XVI | solo di questi elementi non c'è vera poesia. Il Manzoni,
18 XVII(56) | lagrime un'alta sventura,~Non c'è cor che non batta per te.~
19 XVII | dunque per il momento non c'era da attendere altro. Ma
20 XVII(58) | Car, remarque une chose, c'est qu'elle est tout aussi
21 XVIII(60)| certo sistema di romanzo, «c'è posto per l'invenzione
22 XVIII(63)| indicavano che, in altra età, c'era stata quella che più
23 XVIII(63)| che mi rode! Ma Dio! Se c'è questo Dio, se è quello
24 XVIII | Prima Deca di Tito Livio. C'è da scommettere che una
25 XVIII | paresse una buona giovine; ma c'era molto da ridire. Quella
26 XVIII | di prima punta maliziosa c'incomincia ad avvertire di
27 XVIII | corrispondenza è un po' geloso; se c'entrano affari segreti, che
28 XVIII | se, per questo riguardo, c'è stata anche l'intenzione
29 XVIII | dopo qualche tempo che la c'era. Il pensiero di Lucia
30 XVIII | stata sola a volerlo. Ma c'era Donna Prassede, la quale,
31 XVIII | contro le persone se non c'era qualche animosità privata
32 XVIII | quelli, dove siam nati, c'è forse in tali memorie qualcosa
33 XVIII | descritti dal nostro Autore, c'eran sembrati così nuovi,
34 XVIII(66)| rispondesse; «Senta, se c'è un nome che non meriti
35 XVIII | farmela fare. A questo mondo c'è giustizia finalmente.»
36 XVIII | la giustizia finalmente c'è, quando ha proprio fatto
37 XVIII | terzo capitolo è, che non c'è da fare assegnamento di
38 XVIII(71)| Inni Sacri, l'invidia non c'entra. «Non invidio (egli
39 XVIII | Renzo queste cose, così non c'era gran male fin lì. Chi
40 XVIII(72)| Avete ragione anche voi. C'era lì accanto un suo bambino
41 XIX | édition de ses oeuvres; c'est un homme d'un beau talent
42 XIX | che dicessero davvero. Non c'è da replicare; solo può
43 XIX | crainte de s'être trompé. C'est du public que l'on attend
44 XIX | fermarsi insopportabile, non c'è altro ripiego che d'andare
|