Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
limpido 1
linea 2
linee 2
lingua 43
linguaggio 22
lingue 2
lipsia 2
Frequenza    [«  »]
44 pagani
44 scrivere
43 altre
43 lingua
43 sentimenti
43 verso
42 dovea
Angelo De Gubernatis
Alessandro Manzoni - studio biografico

IntraText - Concordanze

lingua

                                               grassetto = Testo principale
   Capitolo                                    grigio = Testo di commento
1 III(7) | Grammatica ragionata della lingua italiana. Non è inutile 2 III(7) | primo impulso agli studii di lingua, che poi l'occuparono tanto, 3 IV | vermiglio, e bocca esìle.~Lingua or spedita or tarda, e non 4 X | da reverenza~Stette la lingua.~ ~Allora l'Imbonati stesso 5 XI | differenze troppo profonde tra la lingua scritta e le parlate. Quella 6 XI | divenne addirittura una lingua morta. Non potè quindi prendere 7 XI | condizione in Italia d'una lingua poetica, pura e semplice, 8 XI | fargli imparar meglio quella lingua italiana, allo studio della 9 XII | giù quel canto~Vivrà che lingua dal pensier profondo~Con 10 XII | giù quel canto~Vivrà che lingua dal pensier profondo~Con 11 XII(42) | tempo specialmente nella lingua tedesca, la quale divenne 12 XII(42) | per lui come una seconda lingua. Impromessosi a Berna con 13 XII(42) | Parteneide rispose al Manzoni, in lingua tedesca, per bocca dello 14 XII(42) | pubblicatosi di recente in lingua danese. Il signor Arentzen 15 XIV | parola di Cristo con la lingua vostra ch'è la lingua del 16 XIV | la lingua vostra ch'è la lingua del cuore. Per questo rispetto 17 XIV | nel 1824, dal lavoro sulla lingua italiana, al quale il Manzoni 18 XVI | radice dell'albero della lingua italiana, ond'essa dovea 19 XVI | di pensieri. «In fatto di lingua (diceva egli con vivacità 20 XVI | suoi amici), in fatto di lingua non c'è un più o un meno; 21 XVI | stabile e conveniente alla lingua italiana54. Chi, dicendosi 22 XVI | i quali volevano che la lingua si pigliasse dove tornava 23 XVI | comodo.~La questione della lingua non è punto nuova in Italia; 24 XVI | proposito allo studio della lingua italiana, poichè Vincenzo 25 XVI | le corna, si domandò se lingua c'era, dov'essa era migliore, 26 XVI | e adottasse per farne la lingua di tutti gl'Italiani. Il 27 XVI | gli Ateniesi d'Italia, la lingua fiorentina la nostra lingua 28 XVI | lingua fiorentina la nostra lingua attica. Ma, perch'egli potesse 29 XVI | della vita italiana; ed una lingua per ottenere il consenso 30 XVI | primi colloquii intorno alla lingua italiana. «Il Fauriel (scriveva 31 XVI | certo senso, a comporsi la lingua, a tenerla sollevata dalle 32 XVI | bisognava parlare una sola lingua, avere una sola fede religiosa, 33 XVI(54) | La questione della lingua (mi scrive il Rizzi) fu, 34 XVI(54) | discorso sulla questione della lingua, parlava ancor sempre con 35 XVII(56)| il mare,~Una d'arme, di lingua, d'altare,~Di memorie, di 36 XVIII | come Dante avea creata la lingua poetica italiana, il Manzoni, 37 XVIII | odierna Italia della sua lingua, con l'occuparsene egli 38 XVIII | per tre lustri sopra la lingua de' Promessi Sposi, col 39 XVIII | capolavoro avvezzata la lingua ad uno stile così facile, 40 XVIII | agricoltura ed a' suoi studii di lingua, lieto di trovarsi fuori 41 XIX | parole scritte in francese, lingua della quale egli aveva già 42 XIX | scritti sull'unità della lingua, il Manzoni non pubblicò 43 XIX | che anche in Toscana la lingua si va corrompendo, col parafrasare


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License