Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
scriverò 1
scriverti 1
scrivesse 3
scriveva 41
scrivi 2
scriviamo 1
scrivimene 1
Frequenza    [«  »]
41 mezzo
41 n'
41 par
41 scriveva
41 ti
40 altra
40 certo
Angelo De Gubernatis
Alessandro Manzoni - studio biografico

IntraText - Concordanze

scriveva

                                                  grassetto = Testo principale
   Capitolo                                       grigio = Testo di commento
1 V(13) | nell'Elogio del Parini, scriveva: «La Lombardia perdè il 2 VI | Avvertenza: "Questi versi scriveva io Alessandro Manzoni nell' 3 VI | probabilmente all'anno, in cui egli scriveva la faticata Urania. Il Manzoni 4 VIII | Manzoni si trovava a Venezia e scriveva di al suo amico Pagani, 5 VIII | da ben sette anni egli scriveva, ed i primi suoi componimenti 6 IX | stesso. «Aggiungi (egli scriveva al Pagani) che nel mio soggiorno 7 IX(20) | amico i versi che man mano scriveva, fra cui un Sermone allo 8 X | quando, due o tre anni dopo, scriveva in Parigi il suo programma 9 X(23) | un Inno all'Aurora, gli scriveva come lo potrebbe ora fare 10 X(27) | della quale il Manzoni scriveva con entusiasmo all'amico 11 X(29) | 17 marzo dell'anno 1806 scriveva da Parigi al suo amico Pagani: « 12 X(30) | Imbonati: «Un vostro puro vale (scriveva essa), sarà aggradito da 13 XI | probabili che il Cabanis, quando scriveva queste parole, scritte, 14 XII | dell'anno 1808, il Manzoni scriveva da Parigi al suo amico Pagani: « 15 XII(42) | da una introduzione, ove scriveva il Sainte-Beuve: «A la définition 16 XII(42) | in francese, il primo gli scriveva: «Vous avez rencontré des 17 XIV(44) | ultimo posto. Il Mustoxidi scriveva da Milano al Fauriel: «Alessandro 18 XIV(44) | Alla pag. 221, il Ganilh scriveva; «On chercherait inutilement, 19 XIV | eccessiva, e però egli le scriveva: «Egli è vero che l'evidenza 20 XV | nell'aprile dell'anno 1820, scriveva a monsignor Tosi che il 21 XVI | Ma intanto che il Manzoni scriveva, la rotta di Tolentino, 22 XVI | Lussemburgo, il Manzoni scriveva: «Dante, il grande e infelice 23 XVI(53) | dicembre dell'anno 1840, scriveva alla sua seconda moglie, 24 XVI | lingua italiana. «Il Fauriel (scriveva il Sainte-Beuve), udendo 25 XVI | Questo esser costretti (scriveva il Manzoni) a spezzar lo 26 XVII | specialmente quando egli scriveva il Discorso storico, ne' 27 XVII(57) | sua vita, nell'anno 1820, scriveva: «Quanto alla letteratura 28 XVII(57) | stessi Annalen, il Goethe scriveva che dall'Italia aveva ricevuta 29 XVII(59) | consiglia.~ ~Nel tempo stesso scriveva al Cesarotti: «Il Governo 30 XVII(59) | storiografo del Regno d'Italia, scriveva nella dedicazione: «Se il 31 XVII(59) | Mascheroni prima di morire scriveva al Serbelloni: «Vi prego 32 XVIII | giusto tutto ciò che si scriveva contro i parolai, gli Aristotelici 33 XVIII(66)| Promess Sposi: «L'Innominato (scriveva il Manzoni) è certamente 34 XVIII(71)| il Poeta degl'Inni Sacri scriveva un romanzo, nobilitò la 35 XVIII(71)| il Fauriel e il Manzoni, scriveva: «Allorquando Manzoni sta 36 XVIII | giorno, nel tempo in cui egli scriveva i Promessi Sposi, una vettura 37 XVIII(73)| fin da giovine il Manzoni scriveva da Parigi a' suoi amici 38 XVIII(73)| lombardi, e ciò che la moglie scriveva di lui nel 1820 al Tosi. 39 XIX | storico - Siamo fritti! - scriveva Tommaso Grossi a Cesare 40 XIX | leggiamo quello che egli scriveva intorno al Ripamonti: «Il 41 XIX(76) | tragedie niccoliniane, gli scriveva: «La minore delle mia inferiorità


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License