grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 II | vivo dolore, tre anni e mezzo soltanto innanzi ch'egli
2 V(13) | Parini, nell'educazione un mezzo per rialzare non solo i
3 VI | rinunciare fin che si trovava in mezzo ai liberi ragionari degli
4 VIII | Recatosi poi a Parigi, in mezzo a una società, per la massima
5 VIII(19)| giugno del 1827. Sedeva in mezzo alla sua bella e numerosa
6 VIII(19)| quale avevo conosciuto per mezzo di un assai colto e gentil
7 IX | facilità di aver tue nuove per mezzo del nostro Calderari favoriva
8 X(23) | sulla carta passino per mezzo il fuoco del cuore; in una
9 X(25) | massimo numero, il miglior mezzo sarà quello di averne ricca
10 X(25) | istituzione nostra si fa per mezzo delle parole, ed è necessario
11 X | suoi versi in Milano, per mezzo del suo amico Pagani, al
12 X | traccia al discepolo e, per mezzo di esso, a noi, un intiero
13 X | avendo l'Imbonati parlato per mezzo del figlio all'amico, la
14 XI | efficacia morale la vita. Per mezzo dell'Holbach, divenne amico
15 XI | Manzoni. Non è però che di mezzo alle speranze questi non
16 XII | vero, per fine l'utile, per mezzo l'interessante, ossia il
17 XII(42) | nostro giovane Manzoni, per mezzo del Fauriel, conobbe il
18 XIII | giorno la giovine sposa in mezzo alla folla delle vie di
19 XIV(44) | sorridevano più tranquillamente in mezzo a quella quiete. Il Fauriel
20 XIV | come il nostro Poeta, in mezzo agli splendori della natura
21 XIV | Passione costò un anno e mezzo di lavoro; fu ripreso in
22 XIV | attribuito al Cristo:~ ~Come, a mezzo del cammino,~Riposato, alla
23 XIV | offerto questo fortunato mezzo di propiziazione per noi
24 XV | padre, presso Lecco. In mezzo a que' disastri economici
25 XV | perdona; e vedrai che in mezzo ai mali~Un'alta gioia anco
26 XV(50) | è con infiniti gradi di mezzo, l'interesse ammirativo
27 XVI | nostro giovine Poeta, che, a mezzo della quinta strofa, si
28 XVI | una qualche forza viva il mezzo di ottenere l'unità, credette
29 XVI(53) | Io mi trovavo portato in mezzo a loro come genero di Alessandro
30 XVI | limitazione, è anche il mezzo, per cui arriviamo a riconoscere
31 XVI | leggerli in Italia da un mezzo secolo e specialmente da
32 XVIII | che doveva educarsi per mezzo della lettura, una impressione
33 XVIII | occuparsene egli stesso per un mezzo secolo, col tornare pazientemente
34 XVIII | possiamo conoscerlo che in mezzo alle nostre passioni, per
35 XVIII | alle nostre passioni, per mezzo de' nostri giudizii, con
36 XVIII | dell'Autore, il quale, per mezzo d'un caso minuto e specialissimo,
37 XVIII | potuto, non so per qual mezzo, farle sapere che quel tale
38 XVIII | e adoperava anche ogni mezzo per mandarla ad effetto.
39 XVIII | la domanda è questa: In mezzo a quella sua gran collera,
40 XIX | volta che, per un secolo e mezzo, non pur dal volgo, ma da
41 XIX | chi ha da formarlo, dando mezzo, colle spiegazioni, colle
|