Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
meditava 1
meditazione 2
megacle 1
meglio 40
meilleure 1
meister 1
mel 1
Frequenza    [«  »]
40 altra
40 certo
40 li
40 meglio
40 quindi
40 sotto
40 tale
Angelo De Gubernatis
Alessandro Manzoni - studio biografico

IntraText - Concordanze

meglio

                                                  grassetto = Testo principale
   Capitolo                                       grigio = Testo di commento
1 Ded | Illustre Amico,~ ~Nessuno meglio di Voi potrebbe dire in 2 Pro | chi ha poi qualche cosa di meglio e di più da dire intorno 3 Pro | non ne faremo, che sarà il meglio. Risparmiateci dunque i 4 I | certo, un modo di veder meglio. Io ammiro grandemente il 5 I | educatrice, tentai, come potei meglio, rinfrescare nella mente 6 I | non credendo di potere far meglio, incominciai da Alessandro 7 III | fece, sebbene non sempre il meglio, per l'istruzione della 8 VI | sia legittima, di farlo meglio conoscere agli altri. Il 9 VII | il Manzoni potè sfogar meglio il suo umore satirico. I 10 VII | non s'ascolta. Oh quanto meglio~Megacle ad Aristea, Giulia 11 VII(16) | congettura, si spiega forse meglio come, pubblicando i Sepolcri 12 VIII | potranno sperare d'intenderlo meglio quelli che verranno dopo 13 VIII(19) | vecchio adagiato, o, per dir meglio, giacente in un seggiolone. 14 X | scrittori che esprimono meglio i nostri proprii sentimenti; 15 X | tempo, un poco per farsi meglio conoscere, ma molto più 16 XI | discorsi, e determinarono meglio a stessi la loro poetica 17 XI | Manzoni per fargli imparar meglio quella lingua italiana, 18 XII(42) | in appresso, a comprender meglio le sue tragedie ed il suo 19 XIII | Manzoni a fissare un po' meglio quelle idee vaghe ch'egli 20 XIV | più precisa per potersi meglio persuadere della loro realtà 21 XIV | occhi di chi mi conosce meglio.» Questa preziosa confessione 22 XVI(53) | Fischiata per fischiata, meglio quella d'un paio d'amici 23 XVI | della scienza, o, se vogliam meglio, delle scienze. «Questo 24 XVIII(60)| fare quel che esse sa far meglio sicuramente, ecco ciò che 25 XVIII | ed osservate, varrebbero meglio di qualsiasi libro pure 26 XVIII | similitudini volgari per dichiarare meglio certi pensieri che, alla 27 XVIII | ci sarebbe anche riuscita meglio, se fosse stata sola a volerlo. 28 XVIII | un monaco piissimo, per meglio persuadere stesso che 29 XVIII | un uomo che le conosce, meglio che dai libri di cavalleria, 30 XVIII | che era, lo dovea sentire meglio d'ogni altro. Ma è assai 31 XVIII | presto con quella di far meglio71. Non sapevano, non pensavano 32 XVIII | aspettava qualche cosa di meglio. Cos'è poi? Una contadina 33 XVIII | altre. Eh! di queste e delle meglio ce n'è per tutto.» Venendo 34 XVIII | romanzo. Non mai si è rivelata meglio la virtù d'uno scrittore 35 XIX | intenderli e di gustarli meglio; ma, quanto maggiore sarà 36 XIX | devono andare perduti; e meglio ancora da questo argomento, 37 XIX | convenire che egli era stato meglio capito, in ogni modo, meglio 38 XIX | meglio capito, in ogni modo, meglio apprezzato da un forestiero 39 XIX | dall'incertezza o, dirò meglio, dalla improbabilità di 40 XIX | Il primo osserva: «Tanto meglio se queste nostre chiacchiere


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License