Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
storica 6
storiche 6
storici 13
storico 39
storie 1
storiella 1
storielle 1
Frequenza    [«  »]
39 hanno
39 parola
39 poichè
39 storico
38 ce
38 conte
38 deve
Angelo De Gubernatis
Alessandro Manzoni - studio biografico

IntraText - Concordanze

storico

                                               grassetto = Testo principale
   Capitolo                                    grigio = Testo di commento
1 III(7) | imprese a scrivere un libro storico, sotto l'anagramma grecizzato 2 X | gli altri valentuomini, lo storico piemontese Carlo Botta, 3 XI | filosofo si rivolgeva allo storico sperato dello Stoicismo: « 4 XI | nostro Manzoni. Il dramma storico, il romanzo storico, il 5 XI | dramma storico, il romanzo storico, il discorso storico, la 6 XI | romanzo storico, il discorso storico, la Storia della Colonna 7 XI | a' pensieri virili dello storico una maggior soavità di espressione 8 XIV | crede. Cristo col suo mondo storico appare, negl'Inni Sacri, 9 XIV | col suo pensiero all'anno storico della nascita del Redentore, 10 XV | molto più che il carattere storico del Carmagnola, in queste 11 XV(51) | si accinse a studiare da storico, emulando gli uomini, coi 12 XVI | suo Discorso sul Romanzo storico) della miseria dell'uomo 13 XVI(55) | importanza vera del Discorso storico del Manzoni intorno alla 14 XVI(55) | il senso del suo Discorso storico in questi termini a un dipresso: - 15 XVI(55) | valore del Manzoni come storico ci promette un saggio critico 16 XVI(55) | critico importante l'illustre storico lombardo Cesare Cantù.~ 17 XVII | egli scriveva il Discorso storico, ne' Longobardi raffigurava 18 XVII(57) | s'attenne al procedimento storico; la sua poesia prese un 19 XVIII | meditava anch'esso un romanzo storico, del quale pare che la scena 20 XVIII(60)| di comporre un romanzo storico, di cui avrebbe certamente 21 XVIII(60)| intorno ad un grande poema storico: I Lombardi atta prima Crociata. 22 XVIII | ogni cosa, un buon romanzo storico, che in Italia non esisteva 23 XVIII | dato le regole del romanzo storico, è probabile che il Romanzo 24 XVIII(66)| compose il suo Commento storico ai Promess Sposi: «L'Innominato ( 25 XVIII | opere divine, ex nihilo.~Storico è pur troppo il personaggio 26 XVIII | stava scrivendo un romanzo storico, parecchi letterati si misero 27 XVIII | sua gloria non dall'essere storico, ma dall'averlo immaginato, 28 XVIII(71)| il mal augurato romanzo storico non affascina gl'ingegni.» 29 XVIII(71)| medesimo a giudicare il romanzo storico, per condannarlo senza riguardo.~ 30 XVIII(72)| formidabile Discorso sul Romanzo storico: «Un mio amico, di cara 31 XIX | Scott «l'Omero del romanzo storico,» con modestia rispondesse 32 XIX | per creatore del romanzo storico in Italia, e ad esser tenuto 33 XIX | battezza come un romanzo storico; così tuttavia non l'ha 34 XIX | originali; ma il suo romanzo storico è tale che si può dire di 35 XIX | discorso contro il Romanzo storico mise, come suol dirsi, le 36 XIX | non il fatto del romanzo storico.» Con questo argomento egli 37 XIX | Un gran poeta e un gran storico (disse con ragione il Manzoni 38 XIX | Discorso contro il Romanzo storico - Siamo fritti! - scriveva 39 XIX | demolitrice di Pietro Giannone, storico audacemente plagiario, e


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License