Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parodia 1
parodiare 1
parodie 1
parola 39
parolai 1
parole 110
parolona 1
Frequenza    [«  »]
39 en
39 fine
39 hanno
39 parola
39 poichè
39 storico
38 ce
Angelo De Gubernatis
Alessandro Manzoni - studio biografico

IntraText - Concordanze

parola

                                             grassetto = Testo principale
   Capitolo                                  grigio = Testo di commento
1 Pro | mi esca per avventura una parola più calda, io non sacrificherà 2 I | virilmente ai giovani la parola de' vecchi; e, non credendo 3 VI | mai scritta in prosa la parola laude, invece di lode, la 4 VII(15) | alfieriane, poneva pure una parola di biasimo contro l'Autore 5 VIII | nella sua lettera è una parola impaziente contro il Monti, 6 X(23) | fuoco del cuore; in una parola, sentite.»~ 7 X | quanto soave ed affettuosa parola; è poi nel discorso tutta 8 X | peccato?~Dove il pensier dalla parola è sempre~Altro, è virtù 9 XI | nel più nobile senso della parola, dovea tenere il posto presso 10 XII | spiri aura di Pindo in sua parola;~Tutto ei deggia da l'intimo~ 11 XII | notare per l'equivoco della parola amanti, la quale si può 12 XII | ch'egli lascia rivolger la parola a Pindaro, perchè gli parrebbe 13 XII(42) | Cinzia. Crediamogli sulla parola, e compiacciamoci ora nel 14 XIV | essendo moderni, diffondete la parola di Cristo con la lingua 15 XIV | gioventù, escludendo ogni parola equivoca che il popolo non 16 XIV | può il giogo patir della parola.~ ~Quanto più il pensiero 17 XIV | riducono finalmente ad una sola parola: amate. Dopo aver cantato 18 XIV | prima sacrificò qualche parola, la seconda ci privò di 19 XIV | Dico senza esitare questa parola, perchè malgrado la mia 20 XIV | restituita (avvertasi la parola restituzione, la quale implica 21 XV(50) | non vi avrei certo fatto parola di quel povero Carmagnola; 22 XVI | accinto,~Signor, che la parola hai proferita,~Che tante 23 XVI | Manzoni del poeta, altri, con parola che vorrebbe significare 24 XVII | tutte le nazioni civili; la parola del poeta è indirizzata 25 XVII | animi non gli esce una sola parola di odio, di vendetta, di 26 XVII | superbo morso~Ad onesta parola è tolto alfine,~Ogni compresso 27 XVII(57)| ove avremmo desiderata una parola di più o di meno. La semplicità, 28 XVIII | rimane senza articolare parola; l'Autore è preso da uno 29 XVIII | vero, e, a dir proprio la parola con la quale spiegava a 30 XVIII | sempre fedele; forse qualche parola di qualche amico parziale 31 XVIII | di sardonico in ogni sua parola; in tutto trovava anche 32 XIX | idea poetica. Adopero la parola poetica nel modo, in cui 33 XIX | ove ogni pagina, anzi ogni parola rivela una profonda persuasione, 34 XIX | mentale momentanea, per cui la parola, benchè comunissima, rifiuta 35 XIX | Io, diceva il Manzoni, la parola la vedo; essa è ; ma non 36 XIX | senza difficoltà quella parola che prima s'era rifiutata 37 XIX | presidente per domandargli la parola, il presidente dovrebbe 38 XIX | onorevole Manzoni, ma a lei la parola io non la posso dare. -»~ 39 XIX | comunque. Il giudizio di una parola può essere, ed è sovente,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License