grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 IV | 1801, il che vuol dire sul fine del suo quindicesimo o sul
2 V | tutto il Giorno e che, sul fine della propria vita, quando
3 VI | il che vuol dire tra il fine del suo quindicesimo e il
4 VIII | maestro, ed è ben chiaro dal fine del saluto del nostro mirabile
5 IX(21) | che vorrai ora ridurlo a fine, e te ne prego caldamente.
6 X | quali parole si leggono in fine di quella Vita: «I benemeriti
7 X | presso di lui, che, nel fine di sua vita, era stato oggetto
8 XI | ragionando tra loro sul fine supremo d'ogni poesia, sulle
9 XI | alle sue origini nè al suo fine, se non opera sulla vita
10 XII | concordano perfettamente col fine dell'Inno sulla Pentecoste,
11 XII | fraterna catena; e tutta in fine~La schiera pia nell'opra
12 XII | per oggetto il vero, per fine l'utile, per mezzo l'interessante,
13 XIV(44) | sua grande faccenda sul fine di maggio, come la trattura
14 XIV | specialmente destinata. Il fine dell'Inno manzoniano sul
15 XIV | io la vedo a capo e in fine di tutte le questioni morali;
16 XV(50) | Benchè voi abbiate alla fine ritirate le prime vostre
17 XVI | grandezza e nella nobiltà del fine.» Riconosce l'antica forza
18 XVI | irrimediabile, alla fin fine, d'esser costretto a scegliere,
19 XVI | niente. Egli, così destro e fine nel cogliere i particolari
20 XVII | precorre l'evento,~E sogna la fine del duro servir.~ ~I Franchi,
21 XVII | rischio è bello senza nobil fine.~Or che il superbo morso~
22 XVIII | de' Promessi Sposi, col fine di purgarla dalle sue voci
23 XVIII | cooperare a un così buon fine. Giacchè, come diceva spesso
24 XVIII | trovarvelo, e di ammirare, senza fine, l'Autore che, con mezzi
25 XVIII | sottile del Manzoni. Se la fine ironia che vi è dentro non
26 XVIII | veramente si tratta; e il fine della descrizione riesce
27 XVIII | si riproduce quasi senza fine ne' Promessi Sposi, non
28 XVIII | Renzo passa in rassegna, al fine della sua storia, tutti
29 XVIII | come parmi, quando nel fine della storia di Renzo già
30 XVIII | sapeva, Lucia, assai dotta e fine e intelligente per una contadina,
31 XVIII | contrario; il Manzoni, da quel fine umorista che è, nota la
32 XVIII(68)| del reverendo fino alla fine del mondo. Piuttosto, non
33 XVIII(70)| principio di quell'anno o sulla fine del precedente lessi buona
34 XVIII | 1827 il libro era al suo fine, ma che il Manzoni doveva
35 XVIII(71)| critico, da principio al fine del suo esame, si mostra
36 XVIII | che di vago, che alla fin fine potrebbe essere il difetto
37 XVIII | di romanzi che arriva al fine de' Promessi Sposi ed intende
38 XIX | sillogismi stringenti, al fine de' quali il secondo deve
39 XIX | Idealisti potranno aver fine, se nelle file degli uni
|