grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 Pro | ma è pure tanto in me il sentimento della grandezza dell'uomo
2 Pro | ogni arte grande, che è il sentimento.~~ ~ ~ ~
3 I | servire a noi per animarci nel sentimento del nostro dovere e per
4 II | fargli del bene, mosso da un sentimento di umanità, di giustizia,
5 V | li rifeconda col proprio sentimento, per esprimerli con un linguaggio
6 VI | sua poesia, quando alcun sentimento specialmente soave e vivace
7 VI | innocente; dominato però da quel sentimento della giusta misura così
8 VII(15) | tauro ai furti rei.}~nel sentimento comune dell'ufficio civile
9 VII(16) | distrusse, si nutrì nel sentimento dei più, i quali considerano
10 X | è poi nel discorso tutta sentimento; ma quel che più attrae
11 XI | sinceramente il proprio sentimento. Ammiratore del Parini e
12 XI | non si scompagnava da un sentimento filantropico, più moderno
13 XI | rapito da un nuovo profondo sentimento religioso, dovea forse contribuire
14 XI | nuova poesia cristiana il sentimento stoico, quasi pagano, del
15 XI | suo paese in un concorde sentimento d'ammirazione, egli allora
16 XII | della fatica industre, il sentimento dell'onore, della fedeltà,
17 XIV | lungo meditare sopra un sentimento religioso, più tosto che
18 XIV | dominato, senza dubbio, da un sentimento religioso, e riflettendovi
19 XIV | ragionamento vince ed ammazza il sentimento. Il Manzoni ha pensato molto
20 XIV | naturalezza e di evidenza al sentimento; volle fare un commento
21 XV | Conte di Carmagnola. Ma il sentimento cristiano e l'amor patrio
22 XV(50) | per voi, sarà, spero, un sentimento ereditario nella mia famiglia,
23 XV | generalmente assai meno il sentimento individuale dell'autore;
24 XVI | versi il proprio intimo sentimento; ma egli cantò tante volte
25 XVI | della sua stirpe univa un sentimento per l'Italia, che in questo
26 XVI | coloro che ne hanno in sè il sentimento. E rifacevagli quella guerra
27 XVI | risalire a Dio. Per lo stesso sentimento d'armonia universale, il
28 XVIII(63)| d'amore, di speranza, di sentimento? Chi siete voi, pover'uomo,
29 XVIII | spiegava a sè stessa il suo sentimento, come prossimo. Ma da questa
30 XVIII | per rendere questo suo sentimento usa un'espressione popolare,
31 XVIII | accogliere nell'animo alcun sentimento diverso da quello. Ma il
32 XVIII | prevalga ne' dolori umani il sentimento della rassegnazione cattolica;
33 XVIII | Per arrivare a un tal sentimento, Lucia avea bisogno di un
34 XVIII | sollevò, col suo proprio sentimento diede loro una tinta calda
35 XVIII | esprime, in ogni modo, il sentimento vivissimo che il Manzoni
36 XIX | perdoni alla vivezza d'un sentimento che aveva proprio bisogno
37 XIX | dell'ingegno è certamente un sentimento dolce e nobile; una forza
38 XIX | gustare più ancora un tal sentimento, quando gl'ingegni che lo
|