grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 II | Manzoni: «Ci hanno detto (egli scrive) che i vecchi della famiglia,
2 III(7) | locali del sozzo ovile (scrive Carlo Morbio, che fu egli
3 V(10) | suo Parini. «Una volta (mi scrive il Rizzi), quando egli andava
4 VII | quella doccia a freddo (scrive lo Stoppani) la guarigione
5 VIII | morrà.~ ~Quando il Manzoni scrive, nell'anno 1803, al Monti,
6 VIII | discepolo. «Se Monti (egli scrive) vuol mandarmi il Persio,
7 IX(21) | nostro aureo Calderari che mi scrive, me ne avrebbe senza dubbio
8 IX(22) | Buttura Antonio (scrive il Romussi) buon critico
9 X(32) | Il Manzoni (scrive lo Stoppani) si ricordava
10 X(33) | veduto nelle lettere che scrive intorno all'Arese moribondo
11 XI | viceversa. Il Sainte-Beuve scrive, del rimanente, egli stesso
12 XI | anno 1808.~«Quante volte (scrive il Sainte-Beuve), correndo
13 XII(42) | conviennent;» il secondo, come scrive il Sainte-Beuve, «réinstallé
14 XIII(43) | la conversion de Manzoni (scrive il compianto Loménie) est
15 XIV(44) | Alla pag. 249 l'Autore scrive: «Comme l'on ne peut consommer
16 XIV(44) | che ama la precisione, scrive in margine, con la solita
17 XIV(45) | Au sortir (scrive il Loménie) d'une conversation
18 XIV | Carlo Magenta, il quale scrive precisamente: «Il Tosi,
19 XIV | nelle quali il Manzoni scrive al Tosi con molta naturalezza,
20 XV(50) | contro Torti che non mi scrive, ma con che diritto? Non
21 XV | signor marchese Capponi (scrive il Tommaseo), nel conoscere
22 XVI | più rigorosi; «ma quando (scrive il Rizzi) egli, cattolico,
23 XVI(53) | Fieramosca. «Le lettere (egli scrive ne' Miei Ricordi) erano
24 XVI(53) | relazioni: «Erano (ella scrive) di troppo diversa natura,
25 XVI(54) | questione della lingua (mi scrive il Rizzi) fu, come tutti
26 XVII(59) | Egidio Patroni, perugino (scrive il Cantù nella Cronistoria),
27 XVII(59) | Il divinizzare Napoleone (scrive ancora il Cantù) fu un luogo
28 XVIII(60)| Il Fauriel, scrive il Sainte-Beuve, s'andava
29 XVIII(65)| Due però (scrive il Manzoni) erano i libri
30 XVIII(67)| Lodovico (scrive il Manzoni) aveva contratte
31 XVIII(69)| chieggo. - Veggasi pure quanto scrive in proposito il professor
32 XVIII(71)| entra. «Non invidio (egli scrive) il Manzoni, perchè non
33 XVIII | po' di più: «Se non che (scrive il Tommaseo) da un uomo
34 XIX | penne d'oca, con le quali si scrive, sono in mano de' signori,
35 XIX | dall'occupazione.»~Egli scrive dunque a suo modo un libro
36 XIX | infame. «In una parte (egli scrive) dello scritto precedente (
37 XIX | arbitrarii e fallaci. «Noi (egli scrive), proponendo a lettori pazienti
38 XIX | balbuzie di Alessandro Manzoni (scrive Antonio Stoppani) non era
|