grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 III(7) | l'analisi delle idee; chi sa che il Manzoni non abbia
2 V | tacit'ombra invito.~ ~L'Adda sa bene di non poter contendere
3 XI | par des efforts constants,~Sa lente expérience et ses
4 XII(42) | oubli ces quelques vers de sa jeunesse, ce premier jet
5 XIII(43) | ce cri d'un homme avouant sa foi au milieu des sarcasmes
6 XIII(43) | l'aimait beaucoup, et que sa mère désirait qu'il n'épousât
7 XIII(43) | conduit au Catholicisme par sa femme, ce serait lui au
8 XIV(44) | voir, dans le marché de sa localité, des produits différens
9 XIV(45) | raconté en quelques mots sa vie assez dénuée d'incidents
10 XIV(45) | depuis son mariage jusqu'à sa mort; ce n'est pas seulement
11 XIV | i Promessi Sposi? E chi sa quante belle pagine de'
12 XIV | molte belle pagine e chi sa forse d'intieri volumi manzoniani.
13 XIV(49) | è il mio. Lei forse non sa che io fui un incredulo
14 XV(50) | se voi lo spingete, chi sa che non sia generoso! Ricordatemi
15 XV(50) | Enrichetta e di Giulietta. Chi sa che il signor Castillia
16 XVI | di Virgilio con Sordello, sa ancora trovare e produrre
17 XVII(58) | je faisais peu de cas de sa tragédie (Il Conte di Carmagnola);
18 XVIII(60)| pretender di fare quel che esse sa far meglio sicuramente,
19 XVIII | di me e delle cose mie ne sa assai più che non ne sappia
20 XVIII(63)| poterlo sperare. Ma Dio sa fare Egli solo le meraviglie,
21 XVIII | Don Abbondio, confuso, non sa che rispondere e rimane
22 XVIII | Finalmente bisogna che chi non sa si metta nelle mani di chi
23 XVIII | metta nelle mani di chi sa, e dia a lui l'incarico
24 XVIII | con questi affetti, chi sa quanto ci potesse essere
25 XVIII | Lazzeretto, rivede Renzo, non sa dirgli altro che questo: «
26 XVIII | come tra gente educata si sa far la tara ai complimenti,
27 XVIII(66)| è il mio. Lei forse non sa che io fui un incredulo
28 XVIII | Azzeccagarbugli, per un esempio, sa bene che il suo padrone
29 XVIII | a casa indignato, e non sa dir altro col cuore in tempesta,
30 XVIII | sopraffatto dal dolore non sa più quel che si dica.» Quanta
31 XVIII | cattivi augurii, Lucia? Dio sa che non facciam male a nessuno.» - «
32 XVIII(71)| muover questo lamento, e chi sa che non gli tenesse bordone
33 XVIII | e si domanda: «Chi mi sa dire per quali pensieri
34 XVIII | corso del suo lavoro? Chi mi sa dire se egli non l'abbia
35 XVIII | il lepore manzoniano gli sa talvolta «del mendicato
36 XIX | con queste parole: «Chi sa quali altri furti non osservati
37 XIX | opinione del Parini? Non si sa; e l'averla espressa così
38 XIX | comme aux plus matériels, a sa lutte perpétuelle sur la
|