grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 Ded | accresca i miei torti verso le lettere, se mi venne fornita l'occasione
2 Ded | deriveranno luce ed esempio, le lettere continueranno sempre a sostenere
3 Pro(1) | Torino; nella Facoltà di lettere si era disegnata la fondazione
4 I | in Inghilterra, le nostre lettere da un secolo in qua furono
5 I | vivo il decoro delle nostre lettere, ma a farle operative di
6 II | Manzoni.~ ~In una delle sue lettere alla propria moglie, Massimo
7 II(4) | Cfr. il volume delle Lettere pubblicato da Giovanni Sforza.~
8 II(5) | gentilizio, neppure nelle lettere; il suo sigillo porta semplicemente
9 VII(15) | dell'ufficio civile delle lettere, nello studio posto da entrambi
10 VIII(18) | è il primo frutto delle lettere, vero per conseguenza che
11 IX | ponendoci sott'occhio alcune lettere o frammenti di lettere giovanili
12 IX | alcune lettere o frammenti di lettere giovanili del Bianconi,
13 IX | avea studiato a Pavia; le lettere del Manzoni ce lo mostrano
14 IX | Manzoni fin d'allora scrivesse lettere mal volentieri, e preferisse,
15 IX(20) | questi ultimi anni a scriver lettere non lo fece mai tardo nel
16 IX(21) | Le due lettere del Manzoni al Calderari
17 IX(21) | tu rileggi le mie passate lettere, ti farà ben maraviglia
18 IX(21) | invano. Noi rileggiamo le lettere di Arese, quel che ci resta
19 X | la rappresentavano le sue lettere a te e al sempre caro e
20 X(24) | madre, che legge le tue lettere coi miei occhi. Ella t'ama
21 X | madre, firmava le proprie lettere col doppio nome di Manzoni-Beccaria;
22 X | vedute quelle preziose lettere? No: lo non le ho vedute;
23 X(33) | noi abbiamo veduto nelle lettere che scrive intorno all'Arese
24 XI | agnello: i frammenti delle sue lettere al Fauriel pubblicati dal
25 XII | gli ricordava già che le lettere non sono buone a nulla,
26 XIII(43) | schiarimento sul contenuto di certe lettere confidenziali da lui omesse
27 XIII(43) | anche dai tenore di talune lettere della Blondel che io aveva
28 XIV | apprendiamo forse dalle lettere del Manzoni al Tosi che
29 XIV | del Manzoni. Alcune delle lettere di lui al Tosi ci fanno
30 XIV | con piacere molte altre lettere, nelle quali il Manzoni
31 XV | poetico del Manzoni. Le lettere di quel tempo dirette dalla
32 XVI(53) | limare il Fieramosca. «Le lettere (egli scrive ne' Miei Ricordi)
33 XVI(55) | alcuna di quelle argutissime lettere critiche di Agostino Thierry
34 XVIII(64)| tuttavia gli Aristotelici delle Lettere, come vi furono della Filosofia;
35 XVIII | eccessivo; anche le sue lettere, dopo quel tempo, prendono
36 XVIII | consuetudini; gli diede maestri di lettere ed esercizii cavallereschi,
37 XIX | pubblicarono alcune sue lettere; ma a rileggere criticamente
38 XIX | Sacri egli era stato, per lettere, generoso di lodi soverchie;
|