grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 Ded | il vero battesimo della gloria, a Voi avvezzo, dal cielo
2 IV | modi, ma di cor gentile.~La gloria amo e le selve e il biondo
3 IV(9) | Variante: «Di riposo e di gloria insiem desìo.»~
4 V | ed il Guarini, ma pur si gloria che presso le sue rive abbia
5 V(13) | che langue.~- Chi della gloria è vago~Sol di virtù sia
6 VI | Stoico ed avido insieme di gloria poetica, poteva benissimo,
7 VII(16) | Parini aveva pronosticata la gloria poetica del Foscolo, così
8 VIII | ammirando più che altro la gloria di colui che chiamavano
9 VIII | Piacque al giovine Manzoni la gloria del suo maestro, ed è ben
10 X | tempo d'acquistar maggior gloria, poichè nell'anno 1810 che
11 X(26) | ammirazione, pel quale la gloria letteraria del Manzoni fu
12 X(29) | Questo Lebrun ebbe pure una gloria precoce, cantò pure le vittorie
13 XI | vita, e al colmo della sua gloria. Nell'anno 1806 il Cabanis
14 XI | altra, gli meritò pure la gloria di essere amato ed ammirato
15 XII | singolarissimo:~ ~Di riposo e di gloria insiem desìo,~ ~contento
16 XII | primo saggio della propria gloria, si riposò, e trovò in quel
17 XII | recrudescenza nel desiderio della gloria presso i poeti risponde
18 XII | collaboratrici della loro gloria; anche il Manzoni, il meno
19 XII | prischi sommi,» la poca gloria poetica non bastava più
20 XII | quale si può riferire alla Gloria, come a tutte le donne amate
21 XII | innamorati, i quali sognano la gloria, uno solo riesce, con pena,
22 XII | afflato virgiliano:~ ~V'è la Gloria, sospir di mille amanti:~
23 XII(40) | più spessi e crescete la gloria degl'Italiani, il più caldo
24 XV | come sua questa qualunque~Gloria d'un suo concittadin, non
25 XV | dolor tu il puoi;~Ma che gloria ti fia? Tu stesso un giorno~
26 XVI | grido,~Libertà delle genti e gloria e pace,~Ed aperto d'Europa
27 XVII | offesa,~E dritto il sangue, e gloria~Il non aver pietà,~ ~e che
28 XVII | senza dubbio non piccola gloria e pari fortuna l'essere
29 XVII(59) | mostri;~E rendi a te la gloria, a me la vita.~ ~Son note
30 XVIII(61)| amor della patria o della gloria, che si van gittando in
31 XVIII(63)| bontà: vuol cavar da voi una gloria che nessun altro gli potrebbe
32 XVIII(63)| quasi un sollievo): «Che gloria,» proseguiva Federigo, «
33 XVIII | in un solo capolavoro è gloria maggiore nel Manzoni, e
34 XVIII | avrebbe tratto tutta la sua gloria non dall'essere storico,
35 XVIII(71)| permettere d'acquistar tanta gloria violando i loro antichi
36 XVIII(71)| circondato da bellissima gloria acquistata con opere di
37 XVIII(71)| di conquistare una nuova gloria, camminando per vie prima
38 XVIII(71)| due secoli della nostra gloria noi avemmo romanzi eccellenti:
|