grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 II | vuolsi, del poeta Giuseppe Parini, l'illustre marchese Cesare
2 V | V.~ ~Il Manzoni ed il Parini.~ ~Nella sua prima maniera
3 V | il Manzoni parineggia; il Parini, egli non avea conosciuto
4 V | famiglia Beccarla. Quando il Parini morì, il Manzoni, quattordicenne,
5 V | venne annunciato che il Parini era morto10. Il Manzoni
6 V | come accade, creduto il Parini già così vicino a morire,
7 V | probabile che il vecchio Parini, quantunque non bello, gli
8 V | mente qualche verso del suo Parini11.~Quando, nel settembre
9 V(10) | dovette spesso pensare al suo Parini. «Una volta (mi scrive il
10 V | cantato un giorno Giuseppe Parini, l'Orazio lombardo. L'Adda
11 V | originali.»~Nell'amore del Parini fu ancora confermato il
12 V | nei versi sentenziosi del Parini. Il Manzoni sentì che erano
13 V | mitologico i nobili pensieri del Parini e li rifeconda col proprio
14 V(13) | Ode La educazione, che il Parini scrisse pel giorno natalizio
15 V(13) | Questi versi sentenziosi del Parini dovettero far pensar molto
16 V(13) | Giusti, nell'Elogio del Parini, scriveva: «La Lombardia
17 V(13) | Manzoni vide pure, come il Parini, nell'educazione un mezzo
18 V(13) | l'innesto del vaiuolo, il Parini intese anco a preparar fanciulli
19 V(13) | soccorso~Di Grecia,~ ~il Parini rammenta al giovine Conte
20 VI | al fare un po' rigido del Parini che a quello pieno ed ampio,
21 VII | Egli, discepolo ideale del Parini, non cura le ricchezze,
22 VII | sudava invece il divino Parini nel tornire i suoi versi
23 VII | fiorir la rosa.~ ~Dopo il Parini, il giovine Poeta rende
24 VII(15)| ammirato l'Alfieri che il Parini e l'Imbonati ammiravano;
25 VII(16)| il Foscolo professava al Parini e il suo amore dell'indipendenza
26 VII(16)| giovine Manzoni; come il Parini aveva pronosticata la gloria
27 X(26) | aveva avuto per maestro il Parini. Il Manzoni stesso dovea
28 X | colui, che, discepolo del Parini, dovea, se avesse vissuto,
29 X | Vittorio Alfieri e Giuseppe Parini, ma ch'egli disprezza, invece,
30 XI | sentimento. Ammiratore del Parini e di Carlo Imbonati, due
31 XI | lo stoico discepolo del Parini, ed amico della signora
32 XI | italiano era quello del Parini, che molto probabilmente
33 XI | parlando del Manzoni: «Le divin Parini, comme il l'appelait quelquefois,
34 XVI(53)| memorie dell'epoca del Monti, Parini, Foscolo, Porta, Pellico,
35 XIX | aver citato i versi del Parini, che fanno eco alla tradizione
36 XIX | veramente l'opinione del Parini? Non si sa; e l'averla espressa
|