Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
itale 1
itali 1
italia 125
italiana 36
italianamente 1
italiane 8
italiani 27
Frequenza    [«  »]
36 dans
36 fino
36 forza
36 italiana
36 nuova
36 parini
36 que'
Angelo De Gubernatis
Alessandro Manzoni - studio biografico

IntraText - Concordanze

italiana

                                                grassetto = Testo principale
   Capitolo                                     grigio = Testo di commento
1 I | insegnano tuttora la letteratura italiana in Inghilterra, le nostre 2 III(7) | Grammatica ragionata della lingua italiana. Non è inutile avvertire 3 VI | le lezioni di eloquenza italiana di Vincenzo Monti. Sappiamo 4 VI | rinfranchi la cadente poesia italiana, perchè sostenga la virtù 5 XI | fosse intelligente di poesia italiana, conviene ammettere che 6 XI | imparar meglio quella lingua italiana, allo studio della quale 7 XII | ed il manto alla poesia italiana, per averla, primo, condotta 8 XIV | dal lavoro sulla lingua italiana, al quale il Manzoni fin 9 XV | introducono nella drammatica italiana, obbligando le persone tragiche 10 XV | che ci presenti la poesia italiana, e che il Dramma stesso 11 XVI | in ogni occasione l'unità italiana. Anche il Monti, per dire 12 XVI | Italiani, in nome dell'Unità italiana. Ma intanto che il Manzoni 13 XVI | funesto che utile all'unità italiana. Egli non si lasciava trasportare 14 XVI | del 1789 e la Rivoluzione italiana del 1859. L'opera, tuttora 15 XVI | ben 286 fogli. La parte italiana, quale rimane fra le carte 16 XVI | dell'albero della lingua italiana, ond'essa dovea ricevere 17 XVI | conveniente alla lingua italiana54. Chi, dicendosi manzoniano, 18 XVI | allo studio della lingua italiana, poichè Vincenzo Monti con 19 XVI | antica e funesta discordia italiana. Il Manzoni poi, lasciando 20 XVI | civiltà, il nerbo della vita italiana; ed una lingua per ottenere 21 XVI | colloquii intorno alla lingua italiana. «Il Fauriel (scriveva il 22 XVI | armonia e vera grandezza italiana. Il centro dell'unità del 23 XVII | nuovamente ogni speranza italiana, tornò a nascondersi in 24 XVII | Non mai la poesia politica italiana aveva spiccato il suo volo 25 XVII | e lombardi della libertà italiana. Dopo il 1821, il Manzoni 26 XVII | conosciuta alcuna edizione italiana. Ogni grande scrittore ha 27 XVII(59) | Cronistoria dell'Indipendenza italiana) deve attribuirsi al Ceroni 28 XVIII | non pure nella letteratura italiana, ma nella vita stessa del 29 XVIII | creata la lingua poetica italiana, il Manzoni, anco se non 30 XVIII | veramente la nuova prosa italiana. Si dirà; ma come? Il Foscolo 31 XVIII | disconosciuta. Ma la letteratura italiana gli deve molto più, per 32 XVIII | virgole; e nell'ortografia italiana tanto più legittimamente 33 XVIII(71)| critico detta Biblioteca Italiana: «Alessandro Manzoni conduce 34 XVIII(71)| critico della Biblioteca Italiana fin dall'anno 1827 ce ne 35 XVIII(73)| indifferenza, la malignità italiana, la quale doveva rincrescergli 36 XIX | capolavoro della moderna prosa italiana; i soli letterati di professione,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License