grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 II | dominato una volta con la forza. La fortuna d'Italia volle
2 VII | questi versi vi è già la forza, ma non ancora la finezza
3 VII | più vivi a Dite, o, con la forza~Del robusto cerèbro, ad
4 VIII(18) | briga col De Coureil, è forza che i buoni si scordino
5 IX(21) | tue lagrime mostravano la forza del tuo affetto, ma invano.
6 X(29) | per quello che si chiama forza lirica. E perciò qui lo
7 X | più matura, con tutta la forza stringente della sua logica
8 XI | Manzoni sentì pel Fauriel. La forza, la grandezza originale
9 XII | fa servo.~Levâr di nuova forza avvalorato.~E quei gli occhi
10 XIV | vorrebbe esser forti e una tale forza non si trova che nella propria
11 XV | che hanno iniziativa della forza, è egli un personaggio drammatico?»50 ~
12 XV | periglio sono~Di riportar, forza è pur dirlo, il brutto~Nome
13 XV | milizia. Or sono~In vostra forza, è ver; ma vi sovvenga~Ch'
14 XV(50) | hanno l'iniziativa della forza, è egli un personaggio drammatico?
15 XV | torto, o patirlo. Una feroce~Forza il mondo possiede e fa nomarsi~
16 XVI | che cercava in una qualche forza viva il mezzo di ottenere
17 XVI | fine.» Riconosce l'antica forza di resistenza opposta allo
18 XVI | preponderante, ordinata e vigilante forza straniera, non potrebbe
19 XVI | paralitico, ma non dargli la forza di reggersi e di camminare.»
20 XVI | ardire, e poi con la sola forza del nome e della presenza,
21 XVI | e di' a tutti che io, a forza di girare, conosco l'Italia
22 XVI | essa dovea ricevere succo e forza vitale, era pel Manzoni
23 XVI | bisogno di derivar la sua forza da una vita locale più gagliarda
24 XVI | sua nobiltà e della sua forza il poter congetturare al
25 XVII(56) | giorni:~«Dio rigetta la forza straniera;~Ogni gente sia
26 XVII(57) | meno. La semplicità, la forza e la chiarezza sono nel
27 XVII(59) | Governo mi ha comandato e m'è forza obbedire. Batto un sentiero,
28 XVIII(61)| noti a chiunque conosca la forza dei sentimenti e l'influenza
29 XVIII | risponder secco secco, come per forza, potevano indicar verecondia;
30 XVIII | rimembranze, compresse a forza, si svolgevano in folla;
31 XVIII | tratti di scacciarlo per forza. Sia come si sia, il discorso
32 XVIII | sempre, un rimediare. Quanta forza satirica in una sola frase
33 XVIII | lo più, ad accrescere la forza de' sentimenti de' suoi
34 XVIII | una vita poco allegra. A forza d'esser disgustato, era
35 XIX | sentimento dolce e nobile; una forza non so se ragionevole, ma
36 XIX | balbettare, aggiungeva una nuova forza alle parole che uscivano
|