grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 Pro | questo mirabile gigante dell'arte nostra, è necessità persuadersi
2 Pro | profitto non solo per l'arte dello scrivere, ma per quella
3 Pro | subito, in alcuna opera d'arte, principii, i quali escludano
4 Pro | il solo creatore d'ogni arte grande, che è il sentimento.~~ ~ ~ ~
5 IV | moglie di Coriolano, e dell'arte rettorica, per la quale
6 IV | precettor severo~Segnava l'arte, onde in parole molte~Poco
7 VI | fatto qualche progresso nell'arte sua, ripudiare la forma
8 VI | giusta misura così raro nell'arte, e pel quale appunto egli
9 VII | ingegno, onde accorciar con arte~La troppo lunga in pria
10 VII | scellerati; ognuno deve fare l'arte sua; ma ogni arte ha bisogno
11 VII | fare l'arte sua; ma ogni arte ha bisogno d'essere appresa;
12 VII | crede che la poesia sia un'arte sacra e necessaria; ride
13 VII | della legislazione; ma è un'arte, insomma, anche la poesia
14 VIII | vermi! Oh rie vergogne~De l'arte sacra! Augei palustri e
15 XI | vero egli amava pure nell'arte la naturalezza. Il Manzoni
16 XI | scrittori tennero in Parigi sull'arte loro. Ma io discorderei
17 XI | conveniva spogliarla, sull'arte bella e semplice che bisognava
18 XII | alcuna traccia profonda nell'arte manzoniana. Ma non posso,
19 XII | la natura potente vince l'arte delle scuole, e ne vien
20 XII(40) | chi avete voi imparata l'arte di far versi così corretti,
21 XII | Manzoni vecchio diceva che l'arte deve aver per oggetto il
22 XII(42) | destramente dissimulata, nell'arte sua:~ ~Tal prima agli occhi
23 XV | nobili e più schivi;~V'ha un'arte d'acquistar l'alme volgari,~
24 XVI(53) | un nuovo orizzonte nell'arte della scrivere e del dipingere.» -
25 XVIII(61)| questa classe io propongo. L'arte dello scrittore esser dovrebbe
26 XVIII | ed ingrandita in opera d'arte, del poeta convertito63.
27 XVIII | realista o verista nell'arte sua, desideroso di fare
28 XVIII | facilmente le cosa difficili, l'arte di far diventare universali
29 XVIII | bene questa virtù, quest'arte il Manzoni possedette, come
30 XVIII | è nulla di più facile in arte che il creare de' contrasti
31 XVIII | le creò e le vinse. Nell'arte de' chiaroscuri, delle mezze
32 XVIII | sempre artifiziata, ma di un'arte sublime; le sue intenzioni
33 XVIII | un'eroina sappia ammirar l'arte, con la quale l'Autore crea,
34 XIX | serbò fede costante nell'arte sua, non può venir letto
35 XIX | propriamente che fare con l'arte sua; essi non le sono inerenti.
36 XIX | dovrebbe oramai concepire l'arte in modo diverso da quello,
|