grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | meglio, rinfrescare nella mente de' giovani il ricordo,
2 V | tutta, soleva trascrivere a mente qualche verso del suo Parini11.~
3 V(13) | poeta e non poteva cadere in mente ai cittadini, che lo piangevano,
4 VII | coscritti censito, in quella mente~Vivo, e quant'ozio il fato
5 VII(16) | cieco e divin raggio di mente~Che per la Grecia mendicò
6 VIII | Qual sia favilla, che mia mente alluma,~Custodii com'io
7 VIII | cieco e divin raggio di mente~Che per la Grecia mendicò
8 X(32) | Non vi cadesse mai in mente che l'ex-monaca fosse una
9 X | conservar la mano~Pura e la mente; delle umane cose~Tanto
10 XII | giovinetto, aveva fermata la sua mente ad un alto ideale, e rivolgendosi
11 XII(39) | Fu come gli occhi della mente aprisse:~Tutto qui sta (
12 XII(42) | fieri gli occupavano la mente; Amore non vuole, egli esclama:~ ~..........
13 XIII(43) | e la grande dirittura di mente del Manzoni, tutto cospirava
14 XIV | che non è mai venuto in mente ad alcuno, e al Manzoni
15 XV | esaminando in qual modo la mente del Manzoni abbia potuto,
16 XV | Fiorentini, dice:~ ~A molti in mente~Dura il pensier del glorïoso,
17 XV(50) | memoria nel cuore che nella mente, me ne ha già dato un segno,
18 XVI | anche gli uomini di alta mente e amici della patria non
19 XVIII | poesia di Dante, l'anima e la mente di Dante; nel secondo; la
20 XVIII | del Manzoni, l'anima e la mente del Manzoni, e il modo con
21 XVIII | malgrado del voto, nella mente, se non fosse lecito il
22 XVIII | dire o a cantare orazioni a mente. Quell'immagine, proprio
23 XVIII | all'altre, in modo che la mente non s'accorgesse d'averla
24 XVIII | più distinta che mai nella mente della giovine l'idea che
25 XVIII | lunga, guastan sempre nella mente i luoghi che le richiamano.
26 XVIII(72)| raccontava, o m'è uscito di mente; ma è da credere che il
27 XIX | popolare, reso illustre da una mente sovrana; fino ad oggi le
28 XIX | indagini; ma, o non vi si pose mente, non vedendosi altro in
29 XIX | non avevamo fin qui posto mente! Ricordiamoci ch'è del Manzoni
30 XIX | positivo non è, riguardo alla mente, se non in quanto è conosciuto;
31 XIX | sterilità, o pigrizia di mente, fu certamente rara, come
32 XIX | giudizio che non era nella mente del giudicante che un germe
33 XIX | ebbe forse mai; ma la sua mente ardita non si arrestò innanzi
34 XIX | di certo, uscito dalla mente neppure quell'altro fatto
35 XIX | dell'unità che balenò alla mente manzoniana e la contenne,
|